La storia ci consegna vari tipi di dittatori, più o meno feroci; la cui parabola di potere è mediamente di vent’anni. Ma ve ne sono alcuni che più di altri stentano ad andarsene, nonostante abbiano contro il loro popolo e il mondo intero.
Possiamo partire da Caio Giulio Cesare che si mantenne al potere come dittatore provvisorio per 4 anni e, quando abbracciò quella “professione” per la vita, venne assassinato. Prendendo altri dittatori celebri, si parte dai 3 anni di Pol Pot che in Cambogia provocò la morte di 1,4 milioni di cittadini (fonte Amnesty International); Ante Pavelic resse col pugno di ferro la Jugoslavia per 4 anni provocando da 326.000 a 655.000 morti; Adolf Hitler governò la Germania e il Terzo Reich per 11 anni con da 20 a 30 milioni di morti sulla coscienza; per 13 anni governò come dittatore prima e imperatore poi della Repubblica Centroafricana, Jean Bedel Bokassa, accusato di omicidi e cannibalismo; Augusto Pinochet dittatore in Cile per 17 anni si rese responsabile di 30.000 vittime secondo le organizzazioni di difesa dei diritti umani; Benito Mussolini fu al potere 18 anni, e il suo regime provocò 224.250 morti tra Italia e colonie.
Dittatori per oltre un ventennio. Saddam Hussein signore dell’Iraq per 24 anni con 250.000 vittime (Human Rights Watch); Zine El-Abidine Ben Ali governò per uguale periodo la Tunisia; Josep Stalin fu capo dell’Unione Sovietica per 25 anni causando tra gli 8 e i 60 milioni di morti; lo scià di Persia Reza Pahlavi governò l’Iran 26 anni causando 6.108 vittime (Amnesty International); sempre 26 anni restò al potere in Birmania Ne Win con 107.000 morti; Chiang Kai-shek tra Cina e Taiwan governò 27 anni causando da 3 a 10 milioni di morti.
Dittatori per più di 30 anni. Hosni Mubarak per 30 anni governò l’Egitto; Suharto in Indonesia fu dittatore per 31 anni provocando tra 500.000 e 2 milioni di vittime; Mao Tse Tung è stato dittatore in Cina per 33 anni e gli si attribuiscono tra i 30 e i 70 milioni di morti; Josip Broz Tito per 36 anni ha governato la Jugoslavia rendendosi responsabile di un numero di morti che va da 60.000 a un milione e 72.000; sempre 36 anni anche per il dittatore spagnolo Francisco Franco responsabile di 192.684 vittime. Muammar Gheddafi appare il più longevo dittatore con 42 anni di governo sulla Libia e un numero impreciso di oppositori uccisi (nella foto, fiori sulla tomba di Giulio Cesare, Roma, Fori imperiali).
Giulio Cesare e’ stato molto amato dal popolo sia in vita che dopo la sua morte.