Impero Romano: più imperatori turchi
che italiani
Dove sono nati gli imperatori romani (regolari e usurpatori)? Ecco le località di nascita in ordine temporale di tutti gli imperatori dell’Impero Romano e di quello Romano d’Oriente. In neretto il nome con cui erano riconosciuti.
Tra tutti i 221 imperatori (ufficiali e usurpatori) succedutisi nelle capitali Roma e Costantinopoli, solo 22 nacquero sicuramente a Roma, mentre 48 nacquero a Costantinopoli cioè nell’odierna Turchia.
Tra gli imperatori italiani, oltre ai 22 di Roma, 3 erano di Terni, 3 di Milano, 2 di Salerno, 1 di Cuneo, 1 di Frosinone, 1 di Perugia, 1 di Ravenna, 1 di Rieti, 1 di Savona, 1 di Viterbo più 6 di altre città non precisate.
In definitiva gli imperatori italiani furono 43 mentre quelli nati in Turchia ben 69, più 97 di altri Paesi a dimostrazione di quanto Roma fosse un impero aperto nel dare il massimo potere ai suoi sudditi di qualsiasi origine.
In Serbia nacquero 13 imperatori romani, in Francia 13, 9 in Bulgaria, 8 in Montenegro, 8 in Spagna, 8 in Grecia, 7 in Siria, 5 in Armenia, 4 in Croazia, 4 nei Paesi Bassi, 4 in Ungheria, 3 in Macedonia, 3 in Tunisia, 1 in Nord Africa (generico), 1 in Albania, 1 in Algeria, 1 in Libia, 1 in Libano, 1 in Marocco.
Statisticamente quindi l’Impero Romano in 1.496 anni è stato retto da 82 imperatori del Medio Oriente, 74 imperatori dell’Europa occidentale, 50 dell’Europa orientale e 7 del Nord Africa, più altri 24 la cui origine non è arrivata fino a noi. Mediamente ogni imperatore è durato in carica 6 anni e mezzo.
Dal 27 a.C. al 1449 d.C.
Dal 27 avanti Cristo fino alla fine dell’Impero Romano d’Oriente (1449) si sono succeduti 221 imperatori nel nome di Roma. E tra questi anche dei nord africani e perfino due berberi di colore: Firmo (usurpatore del trono, nato forse in Algeria nel IV secolo) e Marco Opellio Macrino (foto sopra il titolo, nato in Marocco nel II secolo).
Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (nella foto sopra il primo titolo) nato a Roma
Tiberio Giulio Cesare Augusto nato a Roma
Gaio Giulio Augusto Germanico detto Caligola nato a Anzio (Roma)
Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico nato a Roma
Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico nato a Anzio (Roma)
Servio Sulpicio Galba Cesare Augusto nato a Terracina (Roma)
Marco Salvio Otone Cesare Augusto nato a Ferento (Viterbo)
Auro Vitellio Germanico Augusto nato a Nuceria Alfaterna (oggi Nocera Inferiore, Salerno)
Tito Flavio Vespasiano nato a Cittareale (Rieti)
Tito Flavio Cesare Vespasiano Augusto nato a Roma
Tito Flavio Domiziano nato a Roma
Marco Cocceio Nerva Cesare Augusto nato a Narni (Terni)
Marco Ulpio Nerva Traiano nato a Italica (vicino a Siviglia, Spagna)
Publio Elio Traiano Adriano nato a Italica (vicino a Siviglia, Spagna)
Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio, nato a Lanuvio (Colli Albani, Roma)
Marco Aurelio Antonino Augusto, nato a Roma
Lucio Ceionio Commodo Vero, nato a Roma
Cesare Lucio Marco Aurelio Commodo Antonino Augusto, nato a Lanuvio (Colli Albani, Roma)
Publio Elvio Pertinace nato a Alba (Cuneo)
Didio Giuliano, nato a Milano
Pescennio Nigro (usurpatore del titolo), nato a Aquino (Frosinone)
Clodio Albino nato a Hadrumetum (oggi Susa, Tunisia)
Lucio Settimio Severo Augusto nato a Leptis Magna (oggi Lebda, Libia)
Marco Aurelio Severo Antonino Pio Augusto detto Caracalla, nato a Lugdunum (oggi Lione, Francia)
Publio Settimio Geta nato a Roma
Marco Opellio Macrino nato a Cesarea in Mauretania (oggi Marocco)
Marco Opellio Antonino Diadumeniano, nato probabilmente a Roma
Marco Aurelio Antonino Augusto detto Eliogabalo, nato a Roma
Marco Aurelio Severo Alessandro Augusto, detto Alessandro Severo, nato a Arca Caesarea (oggi Tell Arqa, Libano)
Taurino, usurpatore di località incerta
Quartino, usurpatore di località incerta
Gaio Giulio Vero Massimino, detto Massimino il Trace, nato in Tracia (oggi Bulgaria)
Marco Antonio Gordiano I Semproniano Romano Africano, forse originario dell’Anatolia (Turchia)
Marco Antonio Gordiano II Semproniano Romano Africano, forse originario dell’Anatolia (Turchia)
Marco Clodio Pupieno Massimo di origine incerta
Decimo Celio Balbino Calvino, nato forse in Cappadocia (Turchia)
Marco Antonio Gordiano Pio, detto Gordiano III nato a Roma
Marco Giulio Filippo Augusto, detto Filippo l’Arabo, nato a Bostra (oggi Bosra, Siria)
Marco Giulio Severo Filippo, detto Filippo II, di località incerta
Tiberio Claudio Marino Pacaziano, usurpatore di località incerta
Marco Fulvio Rufo Iotapiano, usurpatore nato a Emesa (oggi Homs, Siria)
Lucio Giulio Aurelio Sulplicio Severo Uranio Antonino, usurpatore, forse originario della Siria
Gaio Messio Quinto Traiano Decio nato a Sirmio (oggi Sremska Mitrovica, Serbia)
Giulio Valente Liciniano, usurpatore nato in Grecia
Quinto Erennio Etrusco Messio Decio nato a Sirmio (oggi Sremska Mitrovica, Serbia)
Gaio Valente Ostiliano Messio Quinto nato probabilmente a Roma
Treboniano Gallo nato a Monte Vibiano Vecchio (Perugia)
Gaio Vibio Afinio Gallio Veldumniano Volusiano, nato a Meninge (oggi isola di Gerba, Tunisia)
Mariade o Ciriade, usurpatore, nato ad Antiochia (Turchia)
Marco Emilio Emiliano nato a Gerba (isola della Tunisia)
Publio Vicinio Valeriano, nato in Italia
Publio Licinio Egnazio Gallieno, nato forse di Roma
Publio Licinio Cornelio Valeriano Salonino, forse di Roma
Ingenuo, usurpatore, nato in Dacia (Ungheria)
Marco Cassiano Latinio Postumo, usurpatore Batavo (Paesi Bassi)
Regaliano, usurpatore dei Daci (Ungheria)
Macriano, usurpatore originario della Siria
Quieto, usurpatore originario della Siria
Tito Cornelio Celso, usurpatore originario forse del Nord Africa
Gaio Giulio Saturnino, usurpatore della Gallia (Francia)
Valente Tessalico, usurpatore, Grecia
Pisone Frugi Tessalico, usurpatore, Grecia
Callisto detto Ballista, usurpatore di località incerta
Lucio Mussio Emiliano, usurpatore, Italia
Aureolo, usurpatore della Dacia (Ungheria)
Ulpio Cornelio Leliano, usurpatore, Spagna
Marco Aurelio Flavio Valerio Claudio, detto Claudio il Gotico nato a Sirmio (oggi Sremska Mitrovica, Serbia)
Marco Cassiano Latinio Postumo, di origini batave (Paesi Bassi)
Marco Aurelio Mario, usurpatore, nato in Italia
Appio Claudio Censorino, usurpatore di località incerta
Vittorino, usurpatore nato in Gallia (Francia)
Marco Aurelio Claudio Quintillo, nato a Sirmio (oggi Sremska Mitrovica, Serbia)
Lucio Domizio Aureliano, nato a Sirmio (oggi Sremska Mitrovica, Serbia)
Tetrico, usurpatore nato in Gallia (Francia)
Settimio Odenato, usurpatore nato a Palmira (Siria)
Lucio Giulio Aurelio Settimio Vaballato Atenodoro, nato a Palmira (Siria)
Marco Claudio Tacito, nato a Interamna Nahars (Terni)
Marco Annio Floriano, nato forse di Terni
Marco Aurelio Probo, nato a Sirmio (oggi Sremska Mitrovica, Serbia)
Proculo, usurpatore di Albenga (Savona)
Bonoso, usurpatore nato in Spagna
Marco Aurelio Caro, nato a Narona (oggi Vid, Croazia)
Marco Aurelio Carino, nato forse in Italia
Marco Aurelio Numeriano, nato forse in Italia
Marco Aurelio Sabino Giuliano, detto Giuliano di Pannonia, usurpatore nato in Ungheria
Gaio Aurelio Valerio Diocleziano, nato a Dioclea (oggi Podgorica, già Titograd, Montenegro)
Marco Aurelio Valerio Massimiano Erculio, nato a Sirmio (oggi Sremska Mitrovica, Serbia)
Marco Aurelio Mauseo Carausio, usurpatore della Gallia Belgica (Paesi Bassi)
Alletto, usurpatore della Gallia Belgica (Paesi Bassi)
Lucio Domizio Domiziano, usurpatore di origine incerta
Aurelio Achilleo, usurpatore di origine incerta
Eugenio, usurpatore di origine incerta
Flavio Valerio Costanzo Cloro, nato in Illiria (Montenegro)
Gaio Galerio Valerio Massimiano, nato a Sardica (oggi Sofia, Bulgaria)
Flavio Valerio Severo, nato in Illiria (Montenegro)
Flavio Valerio Aurelio Costantino, nato a Naissus (oggi Nis, Serbia)
Marco Aurelio Valerio Massenzio, nato forse a Milano
Lucio Domizio Alessandro, usurpatore della Frigia (Turchia)
Valerio Liciniano Licinio, nato in Moesia (Serbia- Bulgaria)
Gaio Galerio Valerio Massimino Daia, usurpatore nato in Illiria (Montenegro)
Gaio Aurelio Valerio Valente, usurpatore di incerta origine
Flavio Claudio Costantino II, nato a Arelate (Arles, Francia)
Flavio Giulio Costante, nato a Costantinopoli (oggi Istanbul, Turchia)
Magnenzio, nato a Samarobriva (Amiens, Francia)
Flavio Giulio Costanzo II, nato a Sirmio (oggi Sremska Mitrovica, Serbia)
Giulio Nepoziano, usurpatore di incerta origine
Claudio Silvano, usurpatore nato in Gallia (Francia)
Flavio Claudio Giuliano detto Giuliano l’Apostata, nato a Costantinopoli (oggi Istanbul, Turchia)
Flavio Claudio Gioviano, nato a Singidunum (oggi Belgrado, Serbia)
Flavio Valentiniano, nato a Cibalae (oggi Vinkovci, Croazia)
Flavio Giulio Valente, nato a Cibalae (oggi Vinkovci, Croazia)
Procopio, usurpatore nato in Cilicia (Turchia)
Flavio Graziano, nato a Sirmio (oggi Sremska Mitrovica, Serbia)
Firmo, usurpatore Berbero (Nord Africa, forse Algeria)
Flavio Valentiniano II, nato a Milano
Flavio Teodosio, nato a Coca (Spagna)
Flavio Arcadio, nato in Spagna
Magno Clemente Massimo, detto Magno Massimo, usurpatore nato in Spagna
Vittore Flavio, usurpatore nato a Narbona (oggi Narbonne, Francia)
Flavio Eugenio, usurpatore di origine incerta
Flavio Onorio, nato a Costantinopoli (oggi Istanbul, Turchia)
Teodosio II, nato a Costantinopoli (oggi Istanbul, Turchia)
Flavio Claudio Costantino III, usurpatore nato a Costantinopoli (oggi Istanbul, Turchia)
Magno Massimo, usurpatore nato in Spagna
Prisco Attalo, usurpatore nato in Grecia
Giovino, usurpatore nato in Gallia (Francia)
Sebastiano, usurpatore nato in Gallia (Francia)
Eracliano, usurpatore nato forse in Grecia
Flavio Costanzo, detto Costanzo III, nato a Naisso (oggi Nis, Serbia)
Flavio Onorio, nato a Costantinopoli (oggi Istanbul, Turchia)
Giovanni Primicerio, usurpatore di origine incerta
Valentiniano III, nato a Ravenna
Flavio Marciano, nato in Tracia (Bulgaria)
Petronio Massimo, nato a Roma
Marco Mecilio Flavio Eparchio Avito, usurpatore nato a Augustonemetum (oggi Clermont-Ferrand, Francia)
Giulio Valerio Maggioriano nato in Gallia (Francia)
Leone I, nato in Tracia (Bulgaria)
Libio Severo Serpenzio detto Severo III, nato a Buxentum (oggi Policastro Busentino, Salerno)
Antemio Procopio, nato a Costantinopoli (oggi Istanbul, Turchia)
Flavio Anicio Olibrio, nato a Roma
Glicerio, di origine incerta
Leone II, nato forse a Costantinopoli (Turchia)
Zenone l’Isaurico, nato in Isauria (Turchia)
Giulio Nepote, nato in Dalmazia (Croazia)
Basilisco, nato forse a Costantinopoli (Turchia)
Flavio Romolo Augustolo, nato in Pannonia (Ungheria)
Anastasio I, nato a Durazzo (Albania)
Giustino I, nato a Tauresio (oggi Taor, Macedonia)
Flavio Pietro Sabbazio Giustiniano, detto Giustiniano il Grande, nato a Tauresio (oggi Taor, Macedonia)
Giustino II, nato in Tracia (Bulgaria)
Anicio Trace Flavio Costantino, detto Tiberio II Costantino, nato in Tracia (Bulgaria)
Flavio Maurizio Tiberio, nato a Arabisso (oggi Yarpuz, Turchia)
Foca, nato in Tracia (Bulgaria)
Flavio Eraclio, detto Eraclio I, nato in Cappadocia (Turchia)
Eraclio Costantino, detto Costantino III, nato in Calcedonia (Istanbul, Turchia)
Eraclio II, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Costante II detto Pogonato (il barbuto), nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Mecezio, usurpatore nato in Armenia
Costantino IV, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Giustiniano II, detto il Rinotmeto (naso tagliato), nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Leonzio, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Tiberio III, nato in Panfilia (Turchia)
Filippico Bardane, nato forse in Armenia
Anastasio II, luogo di nascita incerto
Teodosio III, luogo di nascita incerto
Leone III Isaurico, nato a Germanicea (oggi Kahramanmaras, Turchia)
Costantino V detto Copronimo, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Artavasde, usurpatore, luogo di nascita incerto
Leone IV detto il Cazaro, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Costantino VI, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Irene Sarantapechaina d’Atene, nata ad Atene (Grecia)
Niceforo I, detto il Logoteta, nato a Pliska (Bulgaria)
Stauracio, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Michele I Rangabe, nato forse a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Leone V l’Armeno, nato in Armenia
Michele II l’Amoriano o il Balbuziente, nato a Amorio (Turchia)
Teofilo, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Michele III l’Ubriaco, nato forse in Armenia
Teodora Armena, nata in Armenia
Basilio I il Macedone, nato ad Adrianopoli (Macedonia)
Leone VI il Saggio, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Alessandro, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Costantino VII Porfirogenito, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Romano II, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Niceforo II Foca, nato in Cappadocia (Turchia)
Giovanni I Zimisce, nato a Hierapolis (Turchia)
Basilio II Bulgaroctono (massacratore di Bulgari), nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Costantino VIII, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Romano III Argiro, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Zoe Porfirogenita, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Teodora Porfirogenita, nata a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Michele VI Bringa, di origine incerta
Isacco I Comneno, nato al monastero di Studion (Istanbul, Turchia)
Costantino X Ducas, di origine incerta
Eudocia Macrembolitissa, di origine incerta
Romano IV Diogene, nato in Cappadocia (Turchia)
Michele VII Ducas, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Niceforo III Botaniate, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Alessio I Comneno, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Giovanni II Comneno, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Manuele I Comneno, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Alessio II Comneno, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Andronico I Comneno, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Isacco II Angelo, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Alessio III Angelo, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Alessio V Ducas, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Costantino XI Lascaris, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Baldovino I di Costantinopoli, nato a Valenciennes (Francia)
Teodoro I Lascaris, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Giovanni III Vatatze, nato a Didymoteicho (Grecia)
Teodoro II Ducas Lascaris, nato a Nicea (oggi Iznik, Turchia)
Giovanni IV Lascaris, nato a Nicea (oggi Iznik, Turchia)
Michele VIII Paleologo, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Andronico II Paleologo, nato a Nicea (oggi Iznik, Turchia)
Andronico III Paleologo, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Giovanni V Paleologo, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Andronico IV Paleologo, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Giovanni VII Paleologo, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Manuele II Paleologo, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Giovanni VIII Paleologo, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia)
Costantino XI Paleologo Dragases, nato a Costantinopoli (Istanbul, Turchia).
L’ultimo imperatore
Con la morte di Costantino XI Paleologo Dragasers (riproduzione sopra il titolo) avvenuta il 6 gennaio 1449 mentre Costantinopoli stava cedendo all’assedio dei Turchi Ottomani, si chiude l’Impero Bizantino (o impero dei Romei, cioè Romani come si auto definivano i sovrani di Costantinopoli), ultimo baluardo a Oriente dell’Impero Romano durato 1.476 anni e apertosi a Roma con Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto nell’anno 27 a.C..
Bisanzio / Costantinopoli / Istanbul si trova nella parte europea della Turchia, mi pare incorretto ascriverne i nativi al “medio oriente”.
Definizione che trovo incorretta anche per l’Anatolia, che semmai e` vicino oriente.