Il cervello ordina, ma lo sa in ritardo


Detto… fatto!

Proprio così. Anzi la frase andrebbe perfezionata: pre-pensato… fatto! Le ricerche sulla neuroscienza condotte in Germania ci dicono che il cervello prende decisioni così rapidamente da anticipare (di molto) la stessa consapevolezza di averle assunte: consapevolezza che naturalmente si forma nello stesso cervello in un’area distante pochi centimetri.

Ci vogliono 10 secondi (non sono pochi come potrebbe sembrare!) prima che noi prendiamo coscienza – ossia abbiamo la percezione – della decisione che abbiamo preso. In quel lasso di tempo è come se l’istinto di sopravvivenza governasse qualunque scelta e quindi attivasse immediatamente i comandi indispensabili, prima ancora che noi ci rendiamo conto di aver dato una determinata risposta ad una necessità, anche se non è necessariamente legata al concetto di vita o di morte e quindi alla sopravvivenza.

Dice John-Dylan Haynes (foto sopra il titolo) il neuro ricercatore inglese direttore del Centro di Berlino per il neuroimaging avanzato, che ha fatto la scoperta come responsabile di un’équipe di scienziati del Max Planck Institute per le scienze cognitive di Lipsia: C’è stata una lunga controversia sul fatto che le decisioni soggettivamente “libere” siano determinate in anticipo dall’attività cerebrale. Abbiamo scoperto che l’esito di una decisione può essere codificato nell’attività cerebrale della corteccia prefrontale e parietale fino a 10 secondi prima che entri nella consapevolezza. Questo ritardo presumibilmente riflette il funzionamento di una rete di aree di controllo di alto livello che iniziano a preparare una decisione imminente molto prima che entri nella consapevolezza.

 

In pratica gli ultimi studi pubblicati nel 2018 da Nature Neuroscience (anticipati dal ricercatore già da alcuni anni) dicono che è il nostro inconscio a prendere le decisioni 10 secondi prima che noi ci rendiamo conto di averle prese. E’ un risultato che ha del sorprendente e pone degli interrogativi ancora più sconvolgenti sul comportamento umano e sulle implicazioni morali che determina. Significa che agiamo sempre d’istinto? E che la consapevolezza si limita a certificare la decisione quand’è già stata presa? Non è del tutto corretto pensarlo, e anche se John-Dylan Haynes commenta Sembra che le nostre decisioni siano predeterminate dall’inconscio, come se il nostro cervello le prendesse prima di noi, lo scienziato britannico spiega anche che noi possiamo cambiare decisione fino all’ultimissimo istante prima di agire.

Studiando il processo decisionale con tecniche di risonanza magnetica funzionale, i ricercatori hanno quindi osservato che le aree del cervello deputate al controllo delle azioni si attivano circa 10 secondi prima che le persone abbiano coscienza dell’ordine che il loro cervello ha già deciso. L’esperimento ha coinvolto 14 volontari a cui è stato chiesto di premere un bottone a scelta con il piede destro o sinistro, indicando esattamente il momento in cui la decisione veniva presa. Si è così capito che la corteccia prefrontale (la parte del cervello responsabile delle nostre decisioni) si attiva 7 secondi prima che il soggetto decida di premere il pulsante: 10 secondi in tutto considerando i 3 secondi in più derivanti dal ritardo presente nelle tecniche di imaging, trascorsi i quali si “accende” l’altra corteccia cerebrale e il soggetto ha finalmente la consapevolezza di aver preso una decisione.

Così la corteccia prefrontale – area cerebrale deputata alle decisioni (ma anche a pianificare i comportamenti cognitivi complessi, a guidare i nostri pensieri secondo i nostri obiettivi e a moderare la nostra condotta sociale) fornisce le risposte 10 secondi prima che la corteccia insulare – area in cui si formano la consapevolezza del nostro corpo e il controllo motorio, ma anche quella che ci fa provare emotività, gioia e dolore, equilibrio, sazietà, orgasmo, vergogna – ne sia informata. Tuttavia ci è sempre possibile cambiare repentinamente idea fino all’ultimo istante prima di agire. E questa non è cosa di poco conto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...