Covid sperimentazione


Pullman di donatori di plasma a Mantova

Ci sono pullman pieni di guariti da Covid 19 che sono arrivati a Mantova da altre città per donare il sangue per la sperimentazione che il prof. Giuseppe De Donno, direttore di Pneumologia e Terapia intensiva respiratoria dell’Ospedale Carlo Poma di Mantova, sta portando avanti con successo. E’ lui stesso a dirlo in questa intervista a Radio Radio in cui spiega i risultati molto incoraggianti della tecnica che è contemporaneamente attuata al San Matteo di Pavia. Dalla voce del medico si percepiscono l’entusiasmo di chi sta salvando vite umane e l’umiltà di chi è pronto a dire “Abbiamo sbagliato, ma ci abbiamo provato”.

La tecnica del plasma iperimmune, ovvero trasfondere nei malati di Coronavirus il plasma sanguigno in cui sono presenti gli anticorpi dei guariti, spiega il professore, non è una novità perché si fece anche al tempo della prima guerra mondiale per curare la terribile pandemia di influenza Spagnola; e la si sta sperimentando in una cinquantina di progetti nel mondo. Oltre ai miglioramenti si sta constatando che da un mese a questa parte nessuno dei pazienti con insufficienza respiratoria di primo e secondo stadio, finora trattati, è morto. La trasfusione viene praticata prima che nei polmoni si manifestino i processi di fibrosi, stadio in cui non è più possibile salvare la vita del paziente.

Negli Stati Uniti si sta proponendo questa sperimentazione per la prevenzione del virus nel personale sanitario. Perché allora questo sistema clinico non viene praticato su larga scala in Italia? Il clinico sottolinea che quanto si sta sperimentando a Mantova e Pavia è un protocollo di ricerca e come tale necessita ancora di validazione, tuttavia i miglioramenti dei pazienti si vedono. Ci possono essere motivi di altra natura? “Il plasma non è un farmaco. Il plasma è democratico perché appartiene al popolo che salva il popolo attraverso il più grande gesto di solidarietà, salvare altre vite”. Audio del prof. De Donno.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...