Fibrillazione. W i sinonimi
Dal vocabolario Treccani: particolare alterazione della contrattilità di organi a struttura muscolare; oppure stato di nervosismo e agitazione grave; o ancora taglio non convenzionale di materiale sintetico per ottenere fibre.
Pure chi non è cardiologo o tecnico dell’industria tessile, da qualche anno a questa parte in tv e sugli altri media non fa che sentire e leggere di fibrillazione. Praticamente tutti i giorni nei telegiornali italiani e nei talk show, giornalisti, opinionisti, scrittori, politici, non fanno che citare il termine fibrillazione. Non si sa bene chi ha avuto l’intuizione – certo linguisticamente brillante fintanto che è durato il tempo dell’originalità – di riferire questo sostantivo alla politica, ma di fatto da allora pare che non si possa fare a meno di usare la parola fibrillazione per indicare niente di più o di meno di nervosismo. E mai che illustri esperti della parola si azzardino a cercare un sinonimo (con le sue declinazioni)… Che so? Nervosismo, agitazione, preoccupazione, inquietudine, ansia, irritazione, impazienza, malumore, irritabilità, stress, concitazione, eccitabilità, ecc. ecc.
Ecco allora che il tal partito, il governo, la maggioranza, l’opposizione, il tale politico, la magistratura, è in fibrillazione. Tutti sempre e solo in fibrillazione. Non si può più sentire. Un po’ di fantasia, un minimo sforzo linguistico… In fondo non serve più comprare il dizionario dei sinonimi, basta Internet. (nella foto camomilla, un rimedio alla fibrillazione da fibrillazione)