Il ponte sul largo di Sardegna
D’accordo, il ministro Salvini è solo l’ultimo tra i tanti che a partire dal 1840 hanno annunciato la nascita del ponte sullo stretto di Sicilia: il primo fu Ferdinando II […]
D’accordo, il ministro Salvini è solo l’ultimo tra i tanti che a partire dal 1840 hanno annunciato la nascita del ponte sullo stretto di Sicilia: il primo fu Ferdinando II […]
Senza il solido aiuto degli alleati che sulla penisola inviarono truppe e mezzi (americani, britannici, canadesi, indiani, australiani, neozelandesi, francesi, ecc..) quanto ci avrebbe messo l’Italia a divenire un paese […]
25 aprile festa della liberazione e di tutti gli italiani. Sì, ma di quelli che si riconoscono nei valori di libertà e democrazia scaturiti dalla guerra di liberazione di ottant’anni […]
In questo frammento di intervista a Primo Carnera, già campione mondiale dei pesi massimi di boxe, uscita il 20 luglio 1945 sul periodico Yank- The Army Weekly, a firma del […]
… che poi, a pensarci bene, le parole del ministro Piantedosi in qualche modo ricordano quelle che si sentono dire da certuni dopo uno stupro o dopo qualche atto di […]
L’antico odio per gli ebrei è testimoniato perfino nei documenti del Club Alpino Tedesco- Austriaco di fine Ottocento: però allora erano alcuni austriaci a manifestarlo e i tedeschi vi si […]
Più di duemila anni prima di Cristo uno scriba sumero – di certo su dettatura del suo re o di un sacerdote – scrisse molti testi tra cui numerosi erano […]
Non per misconoscere le giustissime battaglie femminili per la parità sociale- politica- economica, ma quando si mette di mezzo la trasformazione della lingua italiana, provo un certo fastidio. Anche perché […]
Gli immigrati cercano scampo in Italia e in troppi muoiono in mare. Quindi il governo dice: Bisogna fermare le partenze. Lapalissiano: se non partono, non muoiono. Ma c’è un piccolo […]
Siamo nel 1553 quando gli Anziani e il Consiglio dei Cento vietano alle cittadine di Ascoli Piceno di vestirsi alla moda. Le vesti femminili un poco curtette non devono assolutamente […]
Spesso chi sogna l’uomo solo al comando si augura che il governo agisca in fretta, che la legge sia amministrata con giustizia e rigore, che si cancellino lungaggini e inconcludenze […]
Nel 494 a.C., in aperto contrasto con i patrizi che avevano assunto il potere totale, per evitare di obbedire ai consoli e per non essere costretti ad arruolarsi nell’esercito, i […]
Confesso di aver ceduto alla curiosità, guardando il festival di Sanremo fino alla scelta dei primi 5. Senza perdermi quindi alcuni dei momenti “storici”: il bacio in bocca a Fedez, […]
In questi giorni si parla molto di carcere, così voglio raccontare un breve episodio di cui sono stato protagonista dieci anni fa. Ero stato invitato in carcere assieme ad Enrico […]
Per tre anni cartelloni pubblicitari sparsi per Berlino decantavano le doti di un tubetto di pastiglie che ridava l’allegria, ma anche un senso di onnipotenza e tanta energia. Dal 1938 […]
Come si dichiarava il proprio amore e si esprimeva la gelosia quattrocento anni fa al tempo di Galileo Galilei? Allora come oggi ci pensavano le canzoni a dare armonia alle […]
Questa volta Mosca non ha mentito parlando di un referendum trasparente (nel Donbass ucraino). Più trasparente di quello che si è appena svolto non potrebbe essere. Ecco perché: 1) le […]
Come sanno bene psicologi e psicoanalisti, il simbolo è sostanza, capace di rivelare di noi anche ciò che, per convenienza o paura, non vorremmo dire apertamente. E il simbolo può […]
Che ci siano paesi che aiutano (più o meno sotto traccia) partiti politici di altri paesi per garantirsi la nascita, il mantenimento o la crescita di una propria influenza geo-politica […]
L’indagine chiarirà, in ogni caso dev’essere ben difficile spiegare cosa ci facevano 8 milioni di euro sotterrati in giardino. Non certo una distrazione, né i risparmi di una vita per […]