ROBERTO BRUMAT

giornalista free lance

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • CHI SONO
  • AMBIENTE
  • APPELLI
  • ARTE CURIOSA
  • ATTUALITA’
  • Che belle parole
  • Che fine ha fatto
  • CINA viCINA
  • CRONACA
  • CULTURA
  • CURIO SITI
  • DIMMI CON CHI VAI
  • DOSSIER
  • FOTO SIMBOLO
  • I MIEI LIBRI
  • LA VOCE DEGLI ALTRI
  • L’ESPERIENZA INSEGNI
  • MI HANNO DETTO…
  • MONDO
  • MUSICA E VIDEO
  • NOI E GLI ALTRI
  • OCCHIO ALLA PUBBLICITA’ !
  • ONOREVOLI CONDANNE
  • pensieri e parole
  • POLITICA
  • POSSIBILE ?
  • RACCONTI BREVI (1979-2012)
  • SACCHEGGIO
  • SCIENZA & C
  • SCIENZE
  • Segnalazioni
  • SELEZIONE
  • SOCIETA’
  • SOSIA NELL’ARTE
  • SPETTACOLI
  • STORIA
  • TURISMO
  • UN MONDO MIGLIORE
  • VIDEO CURIOSI
  • Video Storia
  • VIGNETTE
  • Voci dal tempo
  • VUOL DIRE…
  • HO INTERVISTATO

Archivio dell'autore: Roberto Brumat

Il ponte sul largo di Sardegna

27 Maggio 2023di Roberto Brumat Lascia un commento

D’accordo, il ministro Salvini è solo l’ultimo tra i tanti che a partire dal 1840 hanno annunciato la nascita del ponte sullo stretto di Sicilia: il primo fu Ferdinando II […]

Leggi l'articolo →
AMBIENTE, pensieri e parole, POLITICA

I nostri aiuti militari a Kiev

9 Maggio 2023di Roberto Brumat Lascia un commento

Senza il solido aiuto degli alleati che sulla penisola inviarono truppe e mezzi (americani, britannici, canadesi, indiani, australiani, neozelandesi, francesi, ecc..) quanto ci avrebbe messo l’Italia a divenire un paese […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

25 aprile. Non si può pretendere. Non ancora.

25 aprile 2023di Roberto Brumat 3 commenti

25 aprile festa della liberazione e di tutti gli italiani. Sì, ma di quelli che si riconoscono nei valori di libertà e democrazia scaturiti dalla guerra di liberazione di ottant’anni […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

1945. A Carnera i tedeschi rapinano 16.000$ e la Fiat su misura

8 marzo 2023di Roberto Brumat Lascia un commento

In questo frammento di intervista a Primo Carnera, già campione mondiale dei pesi massimi di boxe, uscita il 20 luglio 1945 sul periodico Yank- The Army Weekly, a firma del […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Le parole dello Stato

6 marzo 2023di Roberto Brumat Lascia un commento

… che poi, a pensarci bene, le parole del ministro Piantedosi in qualche modo ricordano quelle che si sentono dire da certuni dopo uno stupro o dopo qualche atto di […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Rifugi alpini vietati agli ebrei

1 marzo 2023di Roberto Brumat Lascia un commento

L’antico odio per gli ebrei è testimoniato perfino nei documenti del Club Alpino Tedesco- Austriaco di fine Ottocento: però allora erano alcuni austriaci a manifestarlo e i tedeschi vi si […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Gli antenati dei precetti cristiani

1 marzo 2023di Roberto Brumat Lascia un commento

Più di duemila anni prima di Cristo uno scriba sumero – di certo su dettatura del suo re o di un sacerdote – scrisse molti testi tra cui numerosi erano […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

La donna non divida ciò che la lingua ha unito

28 febbraio 2023di Roberto Brumat Lascia un commento

Non per misconoscere le giustissime battaglie femminili per la parità sociale- politica- economica, ma quando si mette di mezzo la trasformazione della lingua italiana, provo un certo fastidio. Anche perché […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Immigrati. Fermare le partenze?

28 febbraio 2023di Roberto Brumat Lascia un commento

Gli immigrati cercano scampo in Italia e in troppi muoiono in mare. Quindi il governo dice: Bisogna fermare le partenze. Lapalissiano: se non partono, non muoiono. Ma c’è un piccolo […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Protesta femminista delle donne di Ascoli

27 febbraio 2023di Roberto Brumat Lascia un commento

Siamo nel 1553 quando gli Anziani e il Consiglio dei Cento vietano alle cittadine di Ascoli Piceno di vestirsi alla moda. Le vesti femminili un poco curtette non devono assolutamente […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

L’uomo solo al comando

24 febbraio 2023di Roberto Brumat Lascia un commento

Spesso chi sogna l’uomo solo al comando si augura che il governo agisca in fretta, che la legge sia amministrata con giustizia e rigore, che si cancellino lungaggini e inconcludenze […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, POLITICA

Elettori italiani sull’Aventino

14 febbraio 2023di Roberto Brumat 1 Commento

Nel 494 a.C., in aperto contrasto con i patrizi che avevano assunto il potere totale, per evitare di obbedire ai consoli e per non essere costretti ad arruolarsi nell’esercito, i […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, POLITICA

Sanremo, oro&ferragni, più Botox

12 febbraio 2023di Roberto Brumat Lascia un commento

Confesso di aver ceduto alla curiosità, guardando il festival di Sanremo fino alla scelta dei primi 5. Senza perdermi quindi alcuni dei momenti “storici”: il bacio in bocca a Fedez, […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI

Chi sta in prigione

2 febbraio 2023di Roberto Brumat Lascia un commento

In questi giorni si parla molto di carcere, così voglio raccontare un breve episodio di cui sono stato protagonista dieci anni fa. Ero stato invitato in carcere assieme ad Enrico […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SOCIETA'

Pervitin, la droga del Terzo Reich

18 gennaio 2023di Roberto Brumat Lascia un commento

Per tre anni cartelloni pubblicitari sparsi per Berlino decantavano le doti di un tubetto di pastiglie che ridava l’allegria, ma anche un senso di onnipotenza e tanta energia. Dal 1938 […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Canzone d’amore ai tempi di Galileo

28 novembre 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Come si dichiarava il proprio amore e si esprimeva la gelosia quattrocento anni fa al tempo di Galileo Galilei? Allora come oggi ci pensavano le canzoni a dare armonia alle […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI, STORIA

Quando la scheda è “a vista”

29 settembre 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Questa volta Mosca non ha mentito parlando di un referendum trasparente (nel Donbass ucraino). Più trasparente di quello che si è appena svolto non potrebbe essere. Ecco perché: 1) le […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Il simbolo è sostanza

23 settembre 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Come sanno bene psicologi e psicoanalisti, il simbolo è sostanza, capace di rivelare di noi anche ciò che, per convenienza o paura, non vorremmo dire apertamente. E il simbolo può […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Sanzioni e fondi russi a partiti europei

15 settembre 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Che ci siano paesi che aiutano (più o meno sotto traccia) partiti politici di altri paesi per garantirsi la nascita, il mantenimento o la crescita di una propria influenza geo-politica […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, POLITICA

L’Italia va a rotoli, ma c’è chi ha in giardino 8 milioni

14 settembre 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

L’indagine chiarirà, in ogni caso dev’essere ben difficile spiegare cosa ci facevano 8 milioni di euro sotterrati in giardino. Non certo una distrazione, né i risparmi di una vita per […]

Leggi l'articolo →
ATTUALITA', pensieri e parole

Navigazione articolo

1 2 … 54 Successivo →
Roberto Brumat

Roberto Brumat

Collaboro con quotidiani e riviste nazionali - Uffici stampa - Testi per aziende – Documentari – Libri - Web - Biografie aziendali e familiari – Copywriter - Ricerche storiche. Ho pubblicato con Rizzoli "L'ultimo sonderkommando italiano" e con Mursia "Talidomide: il grande silenzio" HOBBY: scrivere saggi e racconti - fotografare. mail@robertobrumat.it

Visualizza Profilo Completo →

Categorie

  • AMBIENTE (69)
  • APPELLI (7)
  • ATTUALITA' (69)
  • Che fine ha fatto (1)
  • CINA viCINA (17)
  • CRONACA (20)
  • DOSSIER (37)
  • LA VOCE DEGLI ALTRI (6)
  • MONDO (250)
  • MUSEI (1)
  • NOI E GLI ALTRI (107)
  • pensieri e parole (1.067)
  • POLITICA (150)
  • SCIENZE (55)
  • SOCIETA' (170)
  • SPETTACOLI (49)
  • STORIA (129)
  • TURISMO (9)
  • VIDEO CURIOSI (6)

Articoli recenti

  • Il ponte sul largo di Sardegna
  • I nostri aiuti militari a Kiev
  • 25 aprile. Non si può pretendere. Non ancora.
  • 1945. A Carnera i tedeschi rapinano 16.000$ e la Fiat su misura
  • Le parole dello Stato
  • Rifugi alpini vietati agli ebrei
  • Gli antenati dei precetti cristiani
  • La donna non divida ciò che la lingua ha unito
  • Immigrati. Fermare le partenze?
  • Protesta femminista delle donne di Ascoli
  • L’uomo solo al comando
  • Elettori italiani sull’Aventino
  • Sanremo, oro&ferragni, più Botox
  • Chi sta in prigione
  • Pervitin, la droga del Terzo Reich

articoli più cliccati

  • Voci dal tempo
  • Il ponte sul largo di Sardegna
  • 6 italiani con Custer
  • Il Pentagono italiano
  • Mantegna e i suoceri
  • I padri costituenti e...
  • Israeliani e palestinesi
  • Hitler morto suicida o esule?
  • Italiani brava gente
  • Geografia degli imperatori romani

VISITATORI

  • 841.760 da settembre 2006

I tuoi siti preferiti

  • Adolfo Valente foto
  • Alberto Buzzanca foto
  • Amnesty International
  • Arte
  • Emergency
  • Film che fa capire…
  • Giallo. Mio ebook
  • L'ultimo Sonderkommando italiano
  • L'ultimo sonderkommando italiano (mio ebook)
  • Libera, contro le mafie
  • Musei curiosi d'Italia (mio ebook)
  • Satira
  • Servizio Antibufale
  • Talidomide: il grande silenzio (mio libro)
  • Video curiosi miei

Meta

  • Registrati
  • Accedi
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
ROBERTO BRUMAT
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ROBERTO BRUMAT
    • Segui assieme ad altri 238 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ROBERTO BRUMAT
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...