ROBERTO BRUMAT

giornalista free lance

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • CHI SONO
  • AMBIENTE
  • APPELLI
  • ARTE CURIOSA
  • ATTUALITA’
  • Che belle parole
  • Che fine ha fatto
  • CINA viCINA
  • CRONACA
  • CULTURA
  • CURIO SITI
  • DIMMI CON CHI VAI
  • DOSSIER
  • FOTO SIMBOLO
  • I MIEI LIBRI
  • LA VOCE DEGLI ALTRI
  • L’ESPERIENZA INSEGNI
  • MI HANNO DETTO…
  • MONDO
  • MUSICA E VIDEO
  • NOI E GLI ALTRI
  • OCCHIO ALLA PUBBLICITA’ !
  • ONOREVOLI CONDANNE
  • pensieri e parole
  • POLITICA
  • POSSIBILE ?
  • RACCONTI BREVI (1979-2012)
  • SACCHEGGIO
  • SCIENZA & C
  • SCIENZE
  • Segnalazioni
  • SELEZIONE
  • SOCIETA’
  • SOSIA NELL’ARTE
  • SPETTACOLI
  • STORIA
  • TURISMO
  • UN MONDO MIGLIORE
  • VIDEO CURIOSI
  • Video Storia
  • VIGNETTE
  • Voci dal tempo
  • VUOL DIRE…
  • HO INTERVISTATO

Archivi categoria: DOSSIER

Mantegna e i suoceri

9 febbraio 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

Mantegna. Autoritratto con moglie e suoceri? Non ho competenze artistiche né mi atteggio a critico d’arte. Tuttavia osservando due quadri del Quattrocento, di identico soggetto e realizzati da due celebri […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, pensieri e parole

6 italiani con Custer

17 marzo 2018di Roberto Brumat Lascia un commento

Gli italiani del 7° Cavalleggeri Quando avevo 5 anni giocavo con i soldatini del 7° Cavalleggeri. Erano molto belli e grandi, in plastica morbida e senza piedistallo in modo da […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, pensieri e parole, STORIA

Il papa in ferie ideò l’Inquisizione

13 marzo 2018di Roberto Brumat 2 commenti

Il papa in ferie ideò l’Inquisizione Fu papa Lucio III durante il Sinodo di Verona del novembre 1184 a presentare per la prima volta i tribunali anti eresie. Mentre era […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, pensieri e parole, STORIA

Poliziotti italiani d’America

12 marzo 2018di Roberto Brumat Lascia un commento

Joe Petrosino, 109 anni fa Il 12 marzo di 109 anni fa, era il 1909, il salernitano Giuseppe Petrosino, conosciuto col nome di Joe nella New York dov’era divenuto un […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, pensieri e parole, STORIA

Si fa presto a dire mare

6 febbraio 2018di Roberto Brumat Lascia un commento

  Strani disegni negli abissi oceanici Che ci fa un grande rettangolo di 1.560 chilometri per 1.095 nelle profonde acque al largo della capitale del Perù? E i 6.277 chilometri […]

Leggi l'articolo →
AMBIENTE, DOSSIER, pensieri e parole, SCIENZE

Lo Stato del fumo

16 Maggio 2017di Roberto Brumat Lascia un commento

Monopòli (sulla salute) di Stato   L’Italia ha il suo Ministero della Salute che si prefigge di tutelare il diritto alla salute e alle cure dei cittadini. Bene. Da anni […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, pensieri e parole, SOCIETA'

Violenze sui minori

11 marzo 2016di Roberto Brumat 3 commenti

A 8 anni uccisa dall’impeto del marito quarantenne E’ di questi giorni la notizia che Rawan, una bambina di soli 8 anni, è morta in una stanza d’albergo dello Yemen […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, pensieri e parole, SOCIETA'

Movimento di popoli

31 agosto 2015di Roberto Brumat Lascia un commento

Istinto di sopravvivenza Se mi sveglio con la fame mi sposto dalla camera da letto, dove notoriamente non c’è cibo, e raggiungo la cucina. Se in città si scatena una […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, pensieri e parole, SOCIETA'

Tedeschi smemorati

2 luglio 2015di Roberto Brumat Lascia un commento

  1953. Anche la Grecia dimezza il debito della Germania   La Storia si ripete sempre e sempre ci trova impreparati: o abbiamo la memoria corta o non conosciamo ciò […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, MONDO, pensieri e parole

Fondamentalismo islamico

9 giugno 2015di Roberto Brumat 1 Commento

Padri e nipoti dell’Isis   Islam contro Islam Da dove ha origine la violenza di matrice politico- religiosa che insanguina soprattutto i Paesi islamici? Una feroce violenza che ci viene […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, MONDO, pensieri e parole

Italiani in Jugoslavia

1 Maggio 2015di Roberto Brumat 16 commenti

  Guerra d’occupazione Il 15 aprile 1941 l‘esercito italiano entrava in Jugoslavia per conquistarla assieme ai tedeschi, agli ungheresi e ai bulgari. Novemila soldati del Regno d’Italia partiti da Zara […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, pensieri e parole, STORIA

Israeliani e palestinesi

16 luglio 2014di Roberto Brumat 1 Commento

Golia e Davide, le radici dell’odio   Merita rammentare, attraverso la storia, le origini dell’odio tra palestinesi e israeliani. 1843. Yehudah Alkalai, rabbino nato a Sarajevo, per primo invoca la […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, pensieri e parole

Il miracolo di Francesco

9 giugno 2014di Roberto Brumat 3 commenti

L’abbraccio tra Israele e Palestina   Non scoppierà improvvisamente la pace in un’area seminata dall’odio tra due popoli costretti a vivere uno accanto all’altro, ma certo Papa Francesco ha compiuto […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, MONDO, pensieri e parole

L’ultima intervista al duce

25 aprile 2014di Roberto Brumat Lascia un commento

    20 aprile ’45. L’ultima intervista a Mussolini   1945 , ultimi giorni della Repubblica Sociale Italiana . Benito Mussolini giunse a Milano la sera del 17 aprile 1945 […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, pensieri e parole, STORIA

Hitler morto suicida o esule?

1 agosto 2013di Roberto Brumat 10 commenti

Hitler si uccise o fuggì? Alle volte c’è tanta fretta di eliminare le prove della morte di qualcuno: lo è stato nel 2011 per Osama Bin Laden, ma c’è un […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, pensieri e parole, STORIA

Uomini di scorta

23 luglio 2013di Roberto Brumat Lascia un commento

Scorte. Chi troppe e chi niente Gli organi di stampa hanno ricordato in questi giorni che l’ex ministro della Giustizia, Paola Severino sta passando le vacanze con la famiglia in […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, pensieri e parole, POLITICA

Taranto, fumo negli occhi

15 luglio 2013di Roberto Brumat 2 commenti

Taranto killer: sigarette o acciaieria? Dire che i cittadini di Taranto si sono ammalati di tumore negli ultimi anni per aver fumato troppe sigarette e aver bevuto troppi alcolici, è […]

Leggi l'articolo →
AMBIENTE, DOSSIER, pensieri e parole

Politica? Non è mica un lavoro!

14 luglio 2013di Roberto Brumat Lascia un commento

Parlamentari assenti ingiustificati Se il Parlamento adottasse la tecnica della scuola, tutte le assenze dei parlamentari azzererebbero di fatto Camera e Senato visto che nei soli primi 5 mesi la […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, pensieri e parole, POLITICA

I primi 50 giorni del M5S

15 giugno 2013di Roberto Brumat 64 commenti

I primi 50 giorni del Movimento 5 Stelle Mentre la stampa italiana si agita sulla guerra intestina al Movimento 5 Stelle, andiamo a vedere cosa finora ha prodotto il movimento […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, pensieri e parole, POLITICA

Gelli e il suo piano

6 giugno 2013di Roberto Brumat 3 commenti

Un progetto di democrazia Licio Gelli (oggi 94 anni) non è solo un attempato signore benestante che ha sempre giocato a fare il massone. Certo a 18 anni partì volontario […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, pensieri e parole

Navigazione articolo

1 2 Successivo →
Roberto Brumat

Roberto Brumat

Collaboro con quotidiani e riviste nazionali - Uffici stampa - Testi per aziende – Documentari – Libri - Web - Biografie aziendali e familiari – Copywriter - Ricerche storiche. Ho pubblicato con Rizzoli "L'ultimo sonderkommando italiano" e con Mursia "Talidomide: il grande silenzio" HOBBY: scrivere saggi e racconti - fotografare. mail@robertobrumat.it

Visualizza Profilo Completo →

Categorie

  • AMBIENTE (68)
  • APPELLI (7)
  • ATTUALITA' (69)
  • Che fine ha fatto (1)
  • CINA viCINA (17)
  • CRONACA (20)
  • DOSSIER (37)
  • LA VOCE DEGLI ALTRI (6)
  • MONDO (249)
  • MUSEI (1)
  • NOI E GLI ALTRI (102)
  • pensieri e parole (1.054)
  • POLITICA (147)
  • SCIENZE (55)
  • SOCIETA' (170)
  • SPETTACOLI (48)
  • STORIA (126)
  • TURISMO (9)
  • VIDEO CURIOSI (6)

Articoli recenti

  • Chi sta in prigione
  • Pervitin, la droga del Terzo Reich
  • Canzone d’amore ai tempi di Galileo
  • Quando la scheda è “a vista”
  • Il simbolo è sostanza
  • Sanzioni e fondi russi a partiti europei
  • L’Italia va a rotoli, ma c’è chi ha in giardino 8 milioni
  • Il patto Lega- Russia Unita scade nel 2027
  • Fidarsi dei propri ricordi? Solo se freschi
  • Le 11 dimensioni dei pensieri umani
  • Dove sono finiti tutti i fiori?
  • Raffaello, di cognome Santo
  • Squadra vincente non si cambia. Si suicida
  • Gratteri: legge ammazza condanne nel 50% dei processi
  • Fibrillazione. Il giornalismo non sa più parlare

articoli più cliccati

  • Chi sta in prigione
  • I torturatori fascisti
  • L'ultima intervista al duce
  • Hitler morto suicida o esule?
  • 6 italiani con Custer
  • Il papa in ferie ideò l'Inquisizione
  • Ponte Morandi. Foto storiche
  • Provare la discriminazione
  • Pervitin, la droga del Terzo Reich
  • Italiano il valzer delle candele?

VISITATORI

  • 834.798 da settembre 2006

I tuoi siti preferiti

  • Adolfo Valente foto
  • Alberto Buzzanca foto
  • Amnesty International
  • Arte
  • Emergency
  • Film che fa capire…
  • Giallo. Mio ebook
  • L'ultimo Sonderkommando italiano
  • L'ultimo sonderkommando italiano (mio ebook)
  • Libera, contro le mafie
  • Musei curiosi d'Italia (mio ebook)
  • Satira
  • Servizio Antibufale
  • Talidomide: il grande silenzio (mio libro)
  • Video curiosi miei

Meta

  • Registrati
  • Accedi
Blog su WordPress.com.
ROBERTO BRUMAT
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ROBERTO BRUMAT
    • Segui assieme ad altri 239 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ROBERTO BRUMAT
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...