ROBERTO BRUMAT

giornalista free lance

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • CHI SONO
  • AMBIENTE
  • APPELLI
  • ARTE CURIOSA
  • ATTUALITA’
  • Che belle parole
  • Che fine ha fatto
  • CINA viCINA
  • CRONACA
  • CULTURA
  • CURIO SITI
  • DIMMI CON CHI VAI
  • DOSSIER
  • FOTO SIMBOLO
  • HO INTERVISTATO
  • I MIEI LIBRI
  • LA VOCE DEGLI ALTRI
  • L’ESPERIENZA INSEGNI
  • MI HANNO DETTO…
  • MONDO
  • MUSICA E VIDEO
  • NOI E GLI ALTRI
  • OCCHIO ALLA PUBBLICITA’ !
  • ONOREVOLI CONDANNE
  • pensieri e parole
  • POLITICA
  • POSSIBILE ?
  • RACCONTI BREVI (1979-2012)
  • SACCHEGGIO
  • SCIENZA & C
  • SCIENZE
  • Segnalazioni
  • SELEZIONE
  • SOCIETA’
  • SOSIA NELL’ARTE
  • SPETTACOLI
  • STORIA
  • TURISMO
  • UN MONDO MIGLIORE
  • VIDEO CURIOSI
  • Video Storia
  • VIGNETTE
  • Voci dal tempo
  • VUOL DIRE…

Archivi categoria: NOI E GLI ALTRI

 3 – Dialogo con lo psicoanalista

18 aprile 2020di Roberto Brumat 1 Commento

  Ne usciremo migliori Terza puntata del dialogo sul Coronavirus con Mauro Verteramo, psicoanalista junghiano di Padova.   L’esperienza che questa quarantena ci sta formando come potrà portarci a un […]

Leggi l'articolo →
ATTUALITA', NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

2 – Dialogo con lo psicoanalista

7 aprile 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

    Pan: il dio rimosso dall’Occidente   Prosegue il dialogo sull’emergenza Coronavirus con Mauro Verteramo psicoanalista junghiano di Padova.   Per comprendere il fenomeno sotto il profilo psicologico dobbiamo […]

Leggi l'articolo →
ATTUALITA', NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Lessico Civile

30 marzo 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

La vita non muore Questo video, presentato dallo psicoanalista Massimo Recalcati nella puntata di Lessico Civile (29 marzo su Rai3), penso faccia bene anche a chi sta vivendo la paura […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Laboratorio Covid19

14 marzo 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

  Siamo cavia e ricercatore Bloccati in casa, viveri razionati, guanti e mascherine di fortuna, file fuori dai negozi di prima necessità, mezzi pubblici fermi, bar, cinema, teatri, stadi, tutto […]

Leggi l'articolo →
ATTUALITA', NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Virus: video per bimbi

6 marzo 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

Covid19 spiegato ai bambini E ai bambini preoccupati della preoccupazione dei genitori, come si può spiegare il Coronavirus? Per i più piccoli Mela Educational ha creato questo breve video che […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Italia straordinaria

4 marzo 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

Italia straordinaria Un bel video del Ministero dell’Economia e dello Sviluppo e dell’ICE sull’Italia straordinaria. Data 21 gennaio 2015, ma proprio perché in due minuti e mezzo sfata alcuni luoghi […]

Leggi l'articolo →
ATTUALITA', NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Dagli all’untore!

28 febbraio 2020di Roberto Brumat 1 Commento

Il contrappasso Contra patior, soffrire il contrario. E’ il contrappasso che abbiamo imparato a conoscere in un’opera pubblicata 700 anni fa (la prima edizione della Comedia di Dante risale al […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Mare Nostrum

14 dicembre 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

Pensieri davanti al mare Si vede che non sei uno che cerca il pane mi dice un giovane tunisino che, dopo avermi chiesto se mi infastidisce la compagnia, mi si […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Marlene Kuntz e Skin

3 dicembre 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

Da Riace Bella ciao C’è un paesino calabrese famoso per i bronzi greci ripescati nel suo mare, ma anche per essere diventato simbolo di una nuova resistenza contro chi vuole […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Open Arms. Servono morti?

18 agosto 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

C’è bisogno di morti? Domenica 18 agosto 2019. Cinque naufraghi salvati nel Mediterraneo dalla Open Arms si lanciano in mare con i giubbetti di salvataggio per raggiungere a nuoto Lampedusa […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Faccetta nera

13 agosto 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

Faccetta nera Questa mattina mi sono svegliato con in mente l’allegro ritornello di Faccetta nera, la canzoncina –  inno coloniale dell’Italia fascista. Ieri avevo visto i video del nostro ministro […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole, STORIA

Mix di culture

6 agosto 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

L’arte italiana è grande perché contaminata   Quando a Roma ammiriamo Castel Sant’Angelo e nelle Murge baresi Castel del Monte, quando entriamo rapiti nelle Terme di Caracalla o nell’enorme Villa […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole, STORIA

Prigionieri

31 luglio 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

Ad occhi bendati Una foto che circola in questi giorni sta suscitando da un lato indignazione e dall’altro giustificazioni. E’ quella del ragazzo americano accusato di aver ucciso a Roma […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Morti abbracciati

29 giugno 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

Sulla schiena di papà verso la speranza   Un giovane salvadoregno di 25 anni e sua figlia di meno di 2 anni, morti annegati, stretti assieme dalla maglietta di lui […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Provare la discriminazione

27 gennaio 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

Quando la scuola insegna per davvero   C’è un prof. di scuola media italiano che ha del coraggio da vendere. Ce ne saranno certo centinaia, ma del suo esperimento hanno […]

Leggi l'articolo →
ATTUALITA', NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Falsi profeti

24 dicembre 2018di Roberto Brumat 2 commenti

Vangelo. Non agitare prima dell’uso Siamo a Natale. Fin troppo facile mettere in relazione questa data simbolica con la mancanza di umanità di tanti italiani – ufficialmente cristiani – nei […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Profughi

9 dicembre 2018di Roberto Brumat Lascia un commento

Abbiamo un profugo dentro noi Alla voce profugo il vocabolario Treccani scrive: Persona costretta ad abbandonare la sua terra, il suo paese, la sua patria in seguito a eventi bellici, […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Arancini per i migranti

23 agosto 2018di Roberto Brumat Lascia un commento

Catania. Restiamo umani! Sono andati in molti, la sera del 22 agosto 2018 al porto di Catania con un arancino in mano. L’hanno alzato in direzione della nave Diciotti della […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Davide contro Benetton

22 agosto 2018di Roberto Brumat Lascia un commento

  Il ragazzo che si oppose a Benetton Proprio un anno fa il nome della famiglia Benetton, come ora col ponte Morandi di Genova, fu accomunato a un oscuro episodio […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Giustizia lampo

14 agosto 2018di Roberto Brumat 1 Commento

  Dà un passaggio a 2 irregolari, 9 mesi di carcere Leggo su Il Fatto Quotidiano e su Il Tempo che un 26enne italiano residente in Francia è stato condannato […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Navigazione articolo

1 2 … 4 Successivo →
Roberto Brumat

Roberto Brumat

Collaboro con quotidiani e riviste nazionali - Uffici stampa - Testi per aziende – Documentari – Libri - Web - Biografie aziendali e familiari – Copywriter - Ricerche storiche. Ho pubblicato con Rizzoli "L'ultimo sonderkommando italiano" e con Mursia "Talidomide: il grande silenzio" HOBBY: scrivere saggi e racconti - fotografare. mail@robertobrumat.it

Visualizza Profilo Completo →

Categorie

  • AMBIENTE (66)
  • APPELLI (7)
  • ATTUALITA' (61)
  • Che fine ha fatto (1)
  • CINA viCINA (16)
  • CRONACA (19)
  • DOSSIER (37)
  • LA VOCE DEGLI ALTRI (5)
  • MONDO (231)
  • NOI E GLI ALTRI (76)
  • pensieri e parole (959)
  • POLITICA (145)
  • SCIENZE (52)
  • SOCIETA' (160)
  • SPETTACOLI (44)
  • STORIA (100)
  • TURISMO (9)
  • VIDEO CURIOSI (6)

Articoli recenti

  • Bollettino veneziano della peste nel ‘500
  • Il principe del Rinascimento
  • Mantegna e i suoceri
  • Renzi chi?
  • I più ricchi del mondo
  • Schiaffo alla democrazia
  • Auto elettrica guerra persa in partenza
  • Esiste la scritta INRI?
  • Un minorenne liberò Gorizia
  • Berlin 1900
  • L’angela bionda di Trump
  • Covid19 il primato del Titano
  • Parole, parole, parole
  • Il virus si accanisce su Perù e Belgio
  • La progressione del virus

articoli più cliccati

  • Geografia degli imperatori romani
  • I torturatori fascisti
  • Non è Pavarotti, ma...
  • Droga
  • 6 italiani con Custer
  • Hitler morto suicida o esule?
  • FOTO SIMBOLO
  • I padri costituenti e...
  • Un minorenne liberò Gorizia
  • L'amante di Goebbels

VISITATORI

  • 778.474 da settembre 2006

I tuoi siti preferiti

  • Adolfo Valente foto
  • Alberto Buzzanca foto
  • Amnesty International
  • Arte
  • Emergency
  • Film che fa capire…
  • Giallo. Mio ebook
  • L'ultimo Sonderkommando italiano
  • L'ultimo sonderkommando italiano (mio ebook)
  • Libera, contro le mafie
  • Musei curiosi d'Italia (mio ebook)
  • Satira
  • Servizio Antibufale
  • Talidomide: il grande silenzio (mio libro)
  • Video curiosi miei

Meta

  • Registrati
  • Accedi
Blog su WordPress.com.
ROBERTO BRUMAT
Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie