ROBERTO BRUMAT

giornalista free lance

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • CHI SONO
  • AMBIENTE
  • APPELLI
  • ARTE CURIOSA
  • ATTUALITA’
  • Che belle parole
  • Che fine ha fatto
  • CINA viCINA
  • CRONACA
  • CULTURA
  • CURIO SITI
  • DIMMI CON CHI VAI
  • DOSSIER
  • FOTO SIMBOLO
  • I MIEI LIBRI
  • LA VOCE DEGLI ALTRI
  • L’ESPERIENZA INSEGNI
  • MI HANNO DETTO…
  • MONDO
  • MUSICA E VIDEO
  • NOI E GLI ALTRI
  • OCCHIO ALLA PUBBLICITA’ !
  • ONOREVOLI CONDANNE
  • pensieri e parole
  • POLITICA
  • POSSIBILE ?
  • RACCONTI BREVI (1979-2012)
  • SACCHEGGIO
  • SCIENZA & C
  • SCIENZE
  • Segnalazioni
  • SELEZIONE
  • SOCIETA’
  • SOSIA NELL’ARTE
  • SPETTACOLI
  • STORIA
  • TURISMO
  • UN MONDO MIGLIORE
  • VIDEO CURIOSI
  • Video Storia
  • VIGNETTE
  • Voci dal tempo
  • VUOL DIRE…
  • HO INTERVISTATO

Archivi categoria: NOI E GLI ALTRI

Il simbolo è sostanza

23 settembre 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Come sanno bene psicologi e psicoanalisti, il simbolo è sostanza, capace di rivelare di noi anche ciò che, per convenienza o paura, non vorremmo dire apertamente. E il simbolo può […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

I cacciatori di difetti ucraini

7 giugno 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Non sono pochi in Italia quelli che criticano (pure con una certa asprezza) gli ucraini o il loro governo: perché non si arrendono ai russi, perché non chiedono un armistizio […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Europei. Gli avi più recenti sono “turchi”, “russi” e “ucraini”

26 Maggio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Noi europei siamo frutto di antichi mix genetici prodotti da più ondate migratorie: le prime dall’Africa iniziarono circa un milione e 800.000 anni fa. Lo sappiamo dalle tracce che alcuni […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole, SCIENZE, STORIA

Ucraina. Immedesimarsi non è da tutti

23 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Mettersi nei panni degli altri non è sempre facile, o non lo è per tutti. Nel dibattito cultural-politico su questa guerra, la stragrande maggioranza degli italiani ha capito chi è […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Chi boicotta e chi no

22 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

In Russia sono già 152 grosse aziende occidentali ad aver lasciato il paese dopo la guerra scatenata in Ucraina. Altre 181 hanno sospeso l’attività e 84 hanno ridotto le operazioni. […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

La colonna sonora del dolore ucraino

13 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Una struggente musica attraversa le stanze di quella che era una bella casa di un quartiere residenziale di Bila Tserkva, città ucraina di 210.000 abitanti. E’ sabato 5 marzo 2022 […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Sì però…

11 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

C’è una cosa che voglio dire. Ci sono persone – alcune sono amici – che commentano la tragedia ucraina con dei distinguo. Condannano i russi invasori, e subito aggiungono Sì, […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Musica salvezza dell’anima

11 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Se non del corpo, la musica è la salvezza dell’anima. Lo dimostrano questi tentativi di lenire l’angoscia che il popolo ucraino sta vivendo nelle città bombardate dall’Armata Rossa. Nei rifugi […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Chi di t-shirt ferisce di t-shirt perisce

8 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Quando i gesti travalicano i confini e non vengono dimenticati facilmente… Nel 2015 Matteo Salvini si faceva fotografare sulla piazza Rossa di Mosca con indosso una t-shirt col ritratto di […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

La Russia è un’isola

6 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

I russi privati dei canali di informazione indipendenti e raggiunti solo dalla “verità” di Stato, cosa penseranno dell’accerchiamento di cui si sentono vittime? Gli sarà venuto in mente che tutto […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Empatia

4 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

(сочувствие) In questi giorni di guerra c’è chi empatizza con le vittime, chi suggerisce strategie, chi dà all’Occidente la colpa di aver “spaventato” Putin portandolo alla follia di questa occupazione […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Nata al termine dell’assedio nazista, protesta per l’assedio russo. E la portano via.

3 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

E’ da San Pietroburgo che arriva un’immagine forte e simbolica della volontà di tanti russi di isolare Vladimir Putin, monarca assoluto senza più corona. E’ il video messo in rete […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

L’angoscia per i David che siamo tutti noi

2 marzo 2022di Roberto Brumat 5 commenti

Non so voi, ma io mi sveglio con l’angoscia, che mi rimane addosso tutto il giorno. E non pensando che i miei – i nostri – giorni stiano per finire […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Accoglienza ucraini al Seminario di Rubano (PD). Cosa serve

27 febbraio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

🔴 Attualmente la situazione è in evoluzione e si sta attendendo di sapere se il gruppo composto da una sessantina di minori e da alcune donne, proveniente dall’Ucraina riuscirà a […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Il vecchio e il giovane. Il contatto

30 gennaio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

C’è un disegno di Leonardo da Vinci quarantenne, realizzato a sanguigna, che ci appare qualcosa di più di uno dei suoi molti studi sui caratteri fisici tipici delle diverse generazioni. […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Costa Concordia. I ricordi dall’Isola del Giglio

17 gennaio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Sono passati 10 anni dal disastro della Costa Concordia. Cinque mesi dopo la tragedia andai sull’isola del Giglio durante il viaggio Un giro per la vita, assieme all’amico velista padovano […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Obesi e morti di fame

3 ottobre 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

Il 3 ottobre 2021 alle ore 10 nel mondo sono morte oltre 67.000 persone di cui 12.000 per fame. Alla stessa ora nei soli Stati Uniti sono stati spesi più […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

La paura delle donne

25 agosto 2021di Roberto Brumat 1 Commento

C’è una doppia paura in questi giorni in Afghanistan, quella delle donne. Ed è una paura che coinvolge tutti i sessi: donne e uomini. Come si vede all’inizio del video, […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Le diversità. Una ricchezza

22 luglio 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

Ricordo lo stupore provato la prima volta che raggiunsi Parigi in aereo. All’atterraggio. Non l’aeroporto, mi colpirono le case prima di arrivarci. Decine di villette tutte uguali rendevano lo scenario […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

I 60 nonni che ci separano da Cristo

20 luglio 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

A pensarci, tra noi che viviamo nel Duemila e chi visse in quello che definiamo l’anno zero, non sono passate molte generazioni di nostri avi. Considerando solo i genitori e […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Navigazione articolo

1 2 … 6 Successivo →
Roberto Brumat

Roberto Brumat

Collaboro con quotidiani e riviste nazionali - Uffici stampa - Testi per aziende – Documentari – Libri - Web - Biografie aziendali e familiari – Copywriter - Ricerche storiche. Ho pubblicato con Rizzoli "L'ultimo sonderkommando italiano" e con Mursia "Talidomide: il grande silenzio" HOBBY: scrivere saggi e racconti - fotografare. mail@robertobrumat.it

Visualizza Profilo Completo →

Categorie

  • AMBIENTE (68)
  • APPELLI (7)
  • ATTUALITA' (69)
  • Che fine ha fatto (1)
  • CINA viCINA (17)
  • CRONACA (20)
  • DOSSIER (37)
  • LA VOCE DEGLI ALTRI (6)
  • MONDO (249)
  • MUSEI (1)
  • NOI E GLI ALTRI (102)
  • pensieri e parole (1.054)
  • POLITICA (147)
  • SCIENZE (55)
  • SOCIETA' (170)
  • SPETTACOLI (48)
  • STORIA (126)
  • TURISMO (9)
  • VIDEO CURIOSI (6)

Articoli recenti

  • Chi sta in prigione
  • Pervitin, la droga del Terzo Reich
  • Canzone d’amore ai tempi di Galileo
  • Quando la scheda è “a vista”
  • Il simbolo è sostanza
  • Sanzioni e fondi russi a partiti europei
  • L’Italia va a rotoli, ma c’è chi ha in giardino 8 milioni
  • Il patto Lega- Russia Unita scade nel 2027
  • Fidarsi dei propri ricordi? Solo se freschi
  • Le 11 dimensioni dei pensieri umani
  • Dove sono finiti tutti i fiori?
  • Raffaello, di cognome Santo
  • Squadra vincente non si cambia. Si suicida
  • Gratteri: legge ammazza condanne nel 50% dei processi
  • Fibrillazione. Il giornalismo non sa più parlare

articoli più cliccati

  • Chi sta in prigione
  • I torturatori fascisti
  • L'ultima intervista al duce
  • Hitler morto suicida o esule?
  • 6 italiani con Custer
  • Il papa in ferie ideò l'Inquisizione
  • Ponte Morandi. Foto storiche
  • Provare la discriminazione
  • Pervitin, la droga del Terzo Reich
  • Italiano il valzer delle candele?

VISITATORI

  • 834.798 da settembre 2006

I tuoi siti preferiti

  • Adolfo Valente foto
  • Alberto Buzzanca foto
  • Amnesty International
  • Arte
  • Emergency
  • Film che fa capire…
  • Giallo. Mio ebook
  • L'ultimo Sonderkommando italiano
  • L'ultimo sonderkommando italiano (mio ebook)
  • Libera, contro le mafie
  • Musei curiosi d'Italia (mio ebook)
  • Satira
  • Servizio Antibufale
  • Talidomide: il grande silenzio (mio libro)
  • Video curiosi miei

Meta

  • Registrati
  • Accedi
Blog su WordPress.com.
ROBERTO BRUMAT
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ROBERTO BRUMAT
    • Segui assieme ad altri 239 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ROBERTO BRUMAT
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...