La calligrafia di Dante
Sperando non si riveli una burla o un falso, in questi giorni a Mantova in un archivio familiare è comparsa una pergamena che riporta la data 1295 e presenta una […]
Sperando non si riveli una burla o un falso, in questi giorni a Mantova in un archivio familiare è comparsa una pergamena che riporta la data 1295 e presenta una […]
Se avesse scelto di chiamarsi col suo nome di battesimo, Margaretha Geertruida avrebbe certo stentato ad affermarsi nel mondo del potere che voleva a modo suo dominare traendone ricchezza e […]
Chi erano i Mille di Garibaldi? Intanto va detto che non erano 1.000 i partenti dal porto ligure di Quarto la notte del 5 maggio 1860 alla volta della Sicilia […]
Non sono pochi in Italia quelli che criticano (pure con una certa asprezza) gli ucraini o il loro governo: perché non si arrendono ai russi, perché non chiedono un armistizio […]
Noi europei siamo frutto di antichi mix genetici prodotti da più ondate migratorie: le prime dall’Africa iniziarono circa un milione e 800.000 anni fa. Lo sappiamo dalle tracce che alcuni […]
9 maggio, giornata della vittoria sovietica sul nazismo, Vladimir Putin parlando per 15 minuti alle truppe schierate sulla Piazza Rossa, non ha fatto proclami particolari. Si è limitato a commemorare […]
Una lima, l’antico simbolo dell’evasione dal carcere. Con questo oggetto un giovane francese di origini italiane, alle 13,35 del 10 settembre 1898 sulla riva del lago di Ginevra, pose fine […]
Il signore che alla tv di Stato Russia 1 prevede l’uso di ordigni atomici contro i paesi europei – Un solo missile e la Gran Bretagna non esisterebbe più – […]
L’assedio è antico quanto la guerra. Per lo meno le fonti archeologiche associano il primo assedio conosciuto alla prima battaglia di cui abbiamo traccia, avvenuti entrambi attorno al 3.500 avanti […]
Mettersi nei panni degli altri non è sempre facile, o non lo è per tutti. Nel dibattito cultural-politico su questa guerra, la stragrande maggioranza degli italiani ha capito chi è […]
In Russia sono già 152 grosse aziende occidentali ad aver lasciato il paese dopo la guerra scatenata in Ucraina. Altre 181 hanno sospeso l’attività e 84 hanno ridotto le operazioni. […]
Sul finire del 1328 Padova divenne una sorta di stato cuscinetto tra il ducato dei Visconti a Milano, la signoria degli Scaligeri a Verona e la Serenissima Repubblica di Venezia. […]
La musica di Giuseppe Verdi si alza in questo freddo marzo di bombe, verso il cielo ucraino sul Mar Nero. A Odessa il coro del Teatro Nazionale Accademico dell’opera e […]
Una struggente musica attraversa le stanze di quella che era una bella casa di un quartiere residenziale di Bila Tserkva, città ucraina di 210.000 abitanti. E’ sabato 5 marzo 2022 […]
C’è una cosa che voglio dire. Ci sono persone – alcune sono amici – che commentano la tragedia ucraina con dei distinguo. Condannano i russi invasori, e subito aggiungono Sì, […]
Se non del corpo, la musica è la salvezza dell’anima. Lo dimostrano questi tentativi di lenire l’angoscia che il popolo ucraino sta vivendo nelle città bombardate dall’Armata Rossa. Nei rifugi […]
Ma alla fine, quando arriverà la definitiva tregua (difficile pensare a una vera pace) tra Russia e Ucraina, Putin ci avrà davvero guadagnato più di quanto avrà perso? Se si […]
Quando i gesti travalicano i confini e non vengono dimenticati facilmente… Nel 2015 Matteo Salvini si faceva fotografare sulla piazza Rossa di Mosca con indosso una t-shirt col ritratto di […]
I russi privati dei canali di informazione indipendenti e raggiunti solo dalla “verità” di Stato, cosa penseranno dell’accerchiamento di cui si sentono vittime? Gli sarà venuto in mente che tutto […]
Immagini quotidiane da una cittadina di 28.000 abitanti, che ha tre squadre di calcio, un suo bel parco, i suoi hotel dove fino a pochi giorni fa si poteva alloggiare […]