ROBERTO BRUMAT

giornalista free lance

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • CHI SONO
  • AMBIENTE
  • APPELLI
  • ARTE CURIOSA
  • ATTUALITA’
  • Che belle parole
  • Che fine ha fatto
  • CINA viCINA
  • CRONACA
  • CULTURA
  • CURIO SITI
  • DIMMI CON CHI VAI
  • DOSSIER
  • FOTO SIMBOLO
  • I MIEI LIBRI
  • LA VOCE DEGLI ALTRI
  • L’ESPERIENZA INSEGNI
  • MI HANNO DETTO…
  • MONDO
  • MUSICA E VIDEO
  • NOI E GLI ALTRI
  • OCCHIO ALLA PUBBLICITA’ !
  • ONOREVOLI CONDANNE
  • pensieri e parole
  • POLITICA
  • POSSIBILE ?
  • RACCONTI BREVI (1979-2012)
  • SACCHEGGIO
  • SCIENZA & C
  • SCIENZE
  • Segnalazioni
  • SELEZIONE
  • SOCIETA’
  • SOSIA NELL’ARTE
  • SPETTACOLI
  • STORIA
  • TURISMO
  • UN MONDO MIGLIORE
  • VIDEO CURIOSI
  • Video Storia
  • VIGNETTE
  • Voci dal tempo
  • VUOL DIRE…
  • HO INTERVISTATO

Archivi categoria: SPETTACOLI

Sanremo, oro&ferragni, più Botox

12 febbraio 2023di Roberto Brumat Lascia un commento

Confesso di aver ceduto alla curiosità, guardando il festival di Sanremo fino alla scelta dei primi 5. Senza perdermi quindi alcuni dei momenti “storici”: il bacio in bocca a Fedez, […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI

Canzone d’amore ai tempi di Galileo

28 novembre 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Come si dichiarava il proprio amore e si esprimeva la gelosia quattrocento anni fa al tempo di Galileo Galilei? Allora come oggi ci pensavano le canzoni a dare armonia alle […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI, STORIA

Dove sono finiti tutti i fiori?

22 agosto 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Dove sono finiti tutti i fiori? Lo chiese al mondo il cantautore americano Pete Seeger nel 1956. Le ragazze li hanno scelti tutti, si rispondeva, ricordando che i loro coetanei […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI

Battiato. L’intervista più difficile

18 Maggio 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

Ho un ricordo personale di Franco Battiato, molto piccolo e lontano nel tempo. Risale a 40 anni fa più o meno, quando al palasport San Lazzaro di Padova tenne un […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI

Grazie dei Zitti e buoni

15 marzo 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

Grazie dei Zitti e buoni Il primo Festival della canzone italiana di Sanremo lo vinse Grazie dei fiori cantata da Nilla Pizzi da Sant’Agata Bolognese. Era il 1951 e a […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI

Gli asini (piemontesi)

10 giugno 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

Gli asini (piemontesi) di Stanlio e Ollio Guardo gli asini che volano nel ciel… E’ il celebre ritornello lieve e insieme malinconico che Alberto Sordi, doppiatore di Ollio, a 19 […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI

Gustoso film del 1930

21 aprile 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

Regista romano, film francese, attrice americana, è la futura Valentina di Crepax   Dalla Gorizia del 1953 alla Parigi del 1930, passando per Roma di fine ‘800, per il Kansas […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI

Non è Pavarotti, ma…

16 dicembre 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

Con la bufala su Pavarotti, buon Natale! Mi è arrivato questo bel video che va bene come augurio a tutti di buon Natale. E’ un brano del film musicale The […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI

Il poeta che sfidò papi e re

5 novembre 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

Il coraggio di Trilussa   Nella Roma dell’ottobre 1914, nella capitale del Regno d’Italia che stava decidendo se entrare in guerra a fianco degli alleati Germania e impero d’Austria Ungheria […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SOCIETA', SPETTACOLI

I messaggi che piacciono ai ragazzini

10 dicembre 2018di Roberto Brumat 2 commenti

Parola di Sfera. Ebbasta.   Hey troia! Vieni in camera con la tua amica porca…‘Ste puttane da backstage sono luride… sono scorcia-troie… Siete facili, vi finisco subito… Non sono frasi scritte […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SOCIETA', SPETTACOLI

News dalla Cina

9 novembre 2018di Roberto Brumat Lascia un commento

In tv il giornalista virtuale Ci siamo. Dopo i robot che sostituiscono gli operai, ecco i giornalisti televisivi sostituiti da anchor man virtuali. Succede in Cina, dove l’agenzia di stampa […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SCIENZE, SPETTACOLI

L’amante di Goebbels

7 marzo 2018di Roberto Brumat Lascia un commento

Ti conosco mascherina!   Ti conosco mascherina! Chissà se l’antifascista Eduardo De Filippo, regista nel 1943 del film Ti conosco mascherina! disse proprio questa frase all’attrice da lui scelta per […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI, STORIA

L’antenato del rap a 78 giri

25 dicembre 2017di Roberto Brumat Lascia un commento

L’antenato del rap a 78 giri   Il rap, lo sappiamo, è nato a New York nei primi anni Settanta. Ma a guardar bene potrebbe avere un antenato in questa […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI

Pregiudizio

16 dicembre 2016di Roberto Brumat 3 commenti

Pregiudizio Confesso che quando ho visto quest’immagine ho pensato a un ragazzo delle periferie inglesi o americane, ma anche a un italiano di borgata, che magari vive a Napoli Scampia […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole, SPETTACOLI

Vespa – Riina

7 aprile 2016di Roberto Brumat 1 Commento

Bufera nel salotto di Vespa E’ un vino che fa 13 gradi e mezzo il Rosso Puglia de Il bruno dei Vespa , la cantina di proprietà della famiglia di Bruno […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SOCIETA', SPETTACOLI

Giorno della Memoria

25 gennaio 2016di Roberto Brumat 1 Commento

Nel “Giorno della Memoria” il varesino- padovano ospite di Storie Vere a Raiuno A Uno Mattina Enrico Vanzini, sopravvissuto a Dachau Enrico Vanzini, 93 anni, varesino residente a Cittadella (Pd), […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI, STORIA

Lo scandalo del 1902

9 novembre 2015di Roberto Brumat Lascia un commento

  Mascagni arrestato negli Usa   Dopo la notizia che il re ha elargito oltre le 25 mila lire ai poveri di Pisa, lire 25 mila a quelli di Livorno […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI

La Divina al cinemà

1 ottobre 2015di Roberto Brumat Lascia un commento

Cenere , unico film di Eleonora Duse L’affido a lei, cara amica, questa storia di amore e di dolore perché Lei sola può illuminarla con la luce della sua anima e viverla […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI

La storia di Farookh

2 settembre 2015di Roberto Brumat Lascia un commento

  In fuga dall’Africa in guerra Ecco la breve storia di un immigrato africano, uno dei tanti scappati dalla sua terra in seguito alla guerra. Si chiamava Farookh Bulsara, era […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI

Winehouse 4 anni fa

22 luglio 2015di Roberto Brumat Lascia un commento

Ami Winehouse unplugged Quattro anni fa, il 23 luglio 2011, moriva nel letto di casa sua a Londra, Ami Winehouse, celebre cantautrice inglese di 27 anni. All’inizio si sospettò della droga […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI

Navigazione articolo

1 2 3 Successivo →
Roberto Brumat

Roberto Brumat

Collaboro con quotidiani e riviste nazionali - Uffici stampa - Testi per aziende – Documentari – Libri - Web - Biografie aziendali e familiari – Copywriter - Ricerche storiche. Ho pubblicato con Rizzoli "L'ultimo sonderkommando italiano" e con Mursia "Talidomide: il grande silenzio" HOBBY: scrivere saggi e racconti - fotografare. mail@robertobrumat.it

Visualizza Profilo Completo →

Categorie

  • AMBIENTE (69)
  • APPELLI (7)
  • ATTUALITA' (69)
  • Che fine ha fatto (1)
  • CINA viCINA (17)
  • CRONACA (20)
  • DOSSIER (37)
  • LA VOCE DEGLI ALTRI (6)
  • MONDO (250)
  • MUSEI (1)
  • NOI E GLI ALTRI (107)
  • pensieri e parole (1.067)
  • POLITICA (150)
  • SCIENZE (55)
  • SOCIETA' (170)
  • SPETTACOLI (49)
  • STORIA (129)
  • TURISMO (9)
  • VIDEO CURIOSI (6)

Articoli recenti

  • Il ponte sul largo di Sardegna
  • I nostri aiuti militari a Kiev
  • 25 aprile. Non si può pretendere. Non ancora.
  • 1945. A Carnera i tedeschi rapinano 16.000$ e la Fiat su misura
  • Le parole dello Stato
  • Rifugi alpini vietati agli ebrei
  • Gli antenati dei precetti cristiani
  • La donna non divida ciò che la lingua ha unito
  • Immigrati. Fermare le partenze?
  • Protesta femminista delle donne di Ascoli
  • L’uomo solo al comando
  • Elettori italiani sull’Aventino
  • Sanremo, oro&ferragni, più Botox
  • Chi sta in prigione
  • Pervitin, la droga del Terzo Reich

articoli più cliccati

  • Voci dal tempo
  • Il ponte sul largo di Sardegna
  • 6 italiani con Custer
  • Il Pentagono italiano
  • Mantegna e i suoceri
  • I padri costituenti e...
  • Israeliani e palestinesi
  • Hitler morto suicida o esule?
  • Italiani brava gente
  • Geografia degli imperatori romani

VISITATORI

  • 841.764 da settembre 2006

I tuoi siti preferiti

  • Adolfo Valente foto
  • Alberto Buzzanca foto
  • Amnesty International
  • Arte
  • Emergency
  • Film che fa capire…
  • Giallo. Mio ebook
  • L'ultimo Sonderkommando italiano
  • L'ultimo sonderkommando italiano (mio ebook)
  • Libera, contro le mafie
  • Musei curiosi d'Italia (mio ebook)
  • Satira
  • Servizio Antibufale
  • Talidomide: il grande silenzio (mio libro)
  • Video curiosi miei

Meta

  • Registrati
  • Accedi
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
ROBERTO BRUMAT
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ROBERTO BRUMAT
    • Segui assieme ad altri 238 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ROBERTO BRUMAT
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...