ROBERTO BRUMAT

giornalista free lance

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • CHI SONO
  • AMBIENTE
  • APPELLI
  • ARTE CURIOSA
  • ATTUALITA’
  • Che belle parole
  • Che fine ha fatto
  • CINA viCINA
  • CRONACA
  • CULTURA
  • CURIO SITI
  • DIMMI CON CHI VAI
  • DOSSIER
  • FOTO SIMBOLO
  • I MIEI LIBRI
  • LA VOCE DEGLI ALTRI
  • L’ESPERIENZA INSEGNI
  • MI HANNO DETTO…
  • MONDO
  • MUSICA E VIDEO
  • NOI E GLI ALTRI
  • OCCHIO ALLA PUBBLICITA’ !
  • ONOREVOLI CONDANNE
  • pensieri e parole
  • POLITICA
  • POSSIBILE ?
  • RACCONTI BREVI (1979-2012)
  • SACCHEGGIO
  • SCIENZA & C
  • SCIENZE
  • Segnalazioni
  • SELEZIONE
  • SOCIETA’
  • SOSIA NELL’ARTE
  • SPETTACOLI
  • STORIA
  • TURISMO
  • UN MONDO MIGLIORE
  • VIDEO CURIOSI
  • Video Storia
  • VIGNETTE
  • Voci dal tempo
  • VUOL DIRE…
  • HO INTERVISTATO

Archivi categoria: STORIA

Pervitin, la droga del Terzo Reich

18 gennaio 2023di Roberto Brumat Lascia un commento

Per tre anni cartelloni pubblicitari sparsi per Berlino decantavano le doti di un tubetto di pastiglie che ridava l’allegria, ma anche un senso di onnipotenza e tanta energia. Dal 1938 […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Canzone d’amore ai tempi di Galileo

28 novembre 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Come si dichiarava il proprio amore e si esprimeva la gelosia quattrocento anni fa al tempo di Galileo Galilei? Allora come oggi ci pensavano le canzoni a dare armonia alle […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI, STORIA

Fidarsi dei propri ricordi? Solo se freschi

25 agosto 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

C’è una data, il 24 agosto del 79 dopo Cristo, che ci dice quanto le informazioni storiche possano essere a volte sbagliate. E’ la data ufficiale dell’eruzione del Vesuvio che […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Raffaello, di cognome Santo

23 luglio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Non ci pensiamo mai, ma non è che chiamiamo il nostro presidente Sergio di Mattarella o il calciatore Francesco di Totti, per indicare – come invece avveniva un tempo – […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

La calligrafia di Dante

20 giugno 2022di Roberto Brumat 3 commenti

Sperando non si riveli una burla o un falso, in questi giorni a Mantova in un archivio familiare è comparsa una pergamena che riporta la data 1295 e presenta una […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Dal letto dei potenti al plotone d’esecuzione

20 giugno 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Se avesse scelto di chiamarsi col suo nome di battesimo, Margaretha Geertruida avrebbe certo stentato ad affermarsi nel mondo del potere che voleva a modo suo dominare traendone ricchezza e […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Le donne dei Mille, i veneti e Alexandre Dumas inviato di guerra

17 giugno 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Chi erano i Mille di Garibaldi? Intanto va detto che non erano 1.000 i partenti dal porto ligure di Quarto la notte del 5 maggio 1860 alla volta della Sicilia […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Europei. Gli avi più recenti sono “turchi”, “russi” e “ucraini”

26 Maggio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Noi europei siamo frutto di antichi mix genetici prodotti da più ondate migratorie: le prime dall’Africa iniziarono circa un milione e 800.000 anni fa. Lo sappiamo dalle tracce che alcuni […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole, SCIENZE, STORIA

Il disoccupato che uccise l’imperatrice Sissi con una lima

8 Maggio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Una lima, l’antico simbolo dell’evasione dal carcere. Con questo oggetto un giovane francese di origini italiane, alle 13,35 del 10 settembre 1898 sulla riva del lago di Ginevra, pose fine […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Assedio. Bara d’acciaio di 11 kmq

22 aprile 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

L’assedio è antico quanto la guerra. Per lo meno le fonti archeologiche associano il primo assedio conosciuto alla prima battaglia di cui abbiamo traccia, avvenuti entrambi attorno al 3.500 avanti […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Padova del ‘300 come l’Ucraina

17 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Sul finire del 1328 Padova divenne una sorta di stato cuscinetto tra il ducato dei Visconti a Milano, la signoria degli Scaligeri a Verona e la Serenissima Repubblica di Venezia. […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Condannati a morte nella sala da concerto

3 febbraio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

78 anni fa, il 10 gennaio 1944, nella sala da concerto degli Amici della musica di Verona al Castelvecchio nel centro storico cittadino, il tribunale speciale straordinario della Repubblica Sociale […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Velia. Le origini degli elmi greco ed etrusco

2 febbraio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

In questi giorni gli archeologi italiani stanno parlando molto di Velia, l’antica città Hyele, poi divenuta Ele e ancora Elea fino alla Velia romana. Secondo i racconti degli storici greci […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Da Martin al Tg5. Per un punto, per una virgola…

27 settembre 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

Per un punto Martin perse la cappa, recita un celebre detto del XVI secolo. Il punto in questione fu posto dal presunto Martino abate del monastero di Asellum, che mettendolo […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Lord gaffe, l’uomo che scambiò Hitler per un valletto

26 agosto 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

Ci fu un inglese che per un attimo scambiò Hitler per un valletto. All’epoca quell’inglese era il Lord presidente del Consiglio di sua maestà (figura che presiede gli incontri del […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Chi pianse per la morte di Stalin

6 agosto 2021di Roberto Brumat 3 commenti

In Italia per anni si usò la locuzione Ha da venì baffone! alludendo ai tempi duri da attendersi con l’avvento di un “castigamatti”come Stalin. Chi pronunciava quella frase probabilmente aveva […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Galeotto fu il castello padovano

10 luglio 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

Dodici anni prima di sposarla a Roma, il principe Umberto II di Savoia (il futuro re di maggio) conobbe sui Colli Euganei in provincia di Padova la principessa Maria José […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Il camion Fiat e la strage dei Romanov

30 giugno 2021di Roberto Brumat 2 commenti

C’è anche un autocarro Fiat tra i protagonisti della strage con cui i bolscevichi cancellarono la famiglia dell’ultimo zar di Russia. E’ il 16 luglio 1918 quando un gruppo di […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Colombo, sei ore in acqua aggrappato a un remo

28 Maggio 2021di Roberto Brumat 2 commenti

Nelle Americhe del XXI secolo si distruggono i monumenti dei navigatori che svelarono agli europei l’esistenza di quel continente popolato da migliaia di anni dagli asiatici che evidentemente l’avevano scoperto […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

La Lista dei migranti del nord Italia

24 Maggio 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

Cassol, Menegà, Vicelli, Fantinel, Dalla Corte, Paniz, Visentini, Dorati, Colleoni, Danesi, Cuccato, Boldrini, Lazzarotto. Sono alcuni dei cognomi di 200 agricoltori veneti, lombardi e trentini, imbarcati sul vapore Ester che […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole, STORIA

Navigazione articolo

1 2 … 7 Successivo →
Roberto Brumat

Roberto Brumat

Collaboro con quotidiani e riviste nazionali - Uffici stampa - Testi per aziende – Documentari – Libri - Web - Biografie aziendali e familiari – Copywriter - Ricerche storiche. Ho pubblicato con Rizzoli "L'ultimo sonderkommando italiano" e con Mursia "Talidomide: il grande silenzio" HOBBY: scrivere saggi e racconti - fotografare. mail@robertobrumat.it

Visualizza Profilo Completo →

Categorie

  • AMBIENTE (68)
  • APPELLI (7)
  • ATTUALITA' (69)
  • Che fine ha fatto (1)
  • CINA viCINA (17)
  • CRONACA (20)
  • DOSSIER (37)
  • LA VOCE DEGLI ALTRI (6)
  • MONDO (249)
  • MUSEI (1)
  • NOI E GLI ALTRI (102)
  • pensieri e parole (1.054)
  • POLITICA (147)
  • SCIENZE (55)
  • SOCIETA' (170)
  • SPETTACOLI (48)
  • STORIA (126)
  • TURISMO (9)
  • VIDEO CURIOSI (6)

Articoli recenti

  • Chi sta in prigione
  • Pervitin, la droga del Terzo Reich
  • Canzone d’amore ai tempi di Galileo
  • Quando la scheda è “a vista”
  • Il simbolo è sostanza
  • Sanzioni e fondi russi a partiti europei
  • L’Italia va a rotoli, ma c’è chi ha in giardino 8 milioni
  • Il patto Lega- Russia Unita scade nel 2027
  • Fidarsi dei propri ricordi? Solo se freschi
  • Le 11 dimensioni dei pensieri umani
  • Dove sono finiti tutti i fiori?
  • Raffaello, di cognome Santo
  • Squadra vincente non si cambia. Si suicida
  • Gratteri: legge ammazza condanne nel 50% dei processi
  • Fibrillazione. Il giornalismo non sa più parlare

articoli più cliccati

  • Chi sta in prigione
  • I torturatori fascisti
  • L'ultima intervista al duce
  • Hitler morto suicida o esule?
  • 6 italiani con Custer
  • Il papa in ferie ideò l'Inquisizione
  • Ponte Morandi. Foto storiche
  • Provare la discriminazione
  • Pervitin, la droga del Terzo Reich
  • Italiano il valzer delle candele?

VISITATORI

  • 834.798 da settembre 2006

I tuoi siti preferiti

  • Adolfo Valente foto
  • Alberto Buzzanca foto
  • Amnesty International
  • Arte
  • Emergency
  • Film che fa capire…
  • Giallo. Mio ebook
  • L'ultimo Sonderkommando italiano
  • L'ultimo sonderkommando italiano (mio ebook)
  • Libera, contro le mafie
  • Musei curiosi d'Italia (mio ebook)
  • Satira
  • Servizio Antibufale
  • Talidomide: il grande silenzio (mio libro)
  • Video curiosi miei

Meta

  • Registrati
  • Accedi
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
ROBERTO BRUMAT
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ROBERTO BRUMAT
    • Segui assieme ad altri 239 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ROBERTO BRUMAT
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...