ROBERTO BRUMAT

giornalista free lance

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • CHI SONO
  • AMBIENTE
  • APPELLI
  • ARTE CURIOSA
  • ATTUALITA’
  • Che belle parole
  • Che fine ha fatto
  • CINA viCINA
  • CRONACA
  • CULTURA
  • CURIO SITI
  • DIMMI CON CHI VAI
  • DOSSIER
  • FOTO SIMBOLO
  • HO INTERVISTATO
  • I MIEI LIBRI
  • LA VOCE DEGLI ALTRI
  • L’ESPERIENZA INSEGNI
  • MI HANNO DETTO…
  • MONDO
  • MUSICA E VIDEO
  • NOI E GLI ALTRI
  • OCCHIO ALLA PUBBLICITA’ !
  • ONOREVOLI CONDANNE
  • pensieri e parole
  • POLITICA
  • POSSIBILE ?
  • RACCONTI BREVI (1979-2012)
  • SACCHEGGIO
  • SCIENZA & C
  • SCIENZE
  • Segnalazioni
  • SELEZIONE
  • SOCIETA’
  • SOSIA NELL’ARTE
  • SPETTACOLI
  • STORIA
  • TURISMO
  • UN MONDO MIGLIORE
  • VIDEO CURIOSI
  • Video Storia
  • VIGNETTE
  • Voci dal tempo
  • VUOL DIRE…

Archivi categoria: STORIA

Auto elettrica guerra persa in partenza

1 gennaio 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

L’auto elettrica stenta ad affermarsi negli anni Duemila? Non è certo una novità, dal momento che già al momento della sua invenzione nel 1888 dovette soccombere alla lobby dei petrolieri. […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Esiste la scritta INRI?

8 dicembre 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

INRI. Quante volte abbiamo visto queste quattro lettere sui crocefissi… Eppure quella scritta che sintetizza le parole latine Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum (Gesù Nazareno Re dei Giudei) non è mai […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Un minorenne liberò Gorizia

15 novembre 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

Fu un ragazzo di 19 anni il protagonista dell’atto eroico forse più straordinario della prima guerra mondiale; che permise a cinque soldati italiani di catturare oltre 200 austriaci, con due […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Proteste per George Floyd

9 giugno 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

  Bristol, statua nel fiume Bristol, 7 giugno 2020. I manifestanti anti razzismo che protestano (come in tutto il mondo) contro l’uccisione di George Floyd da parte della polizia americana, […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Meditazione della morte

22 marzo 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

Meditazione della morte   L’assalto del male è di breve durata; somiglia a un temporale, passa di solito dopo un’ora. Chi potrebbe sopportare a lungo questa agonia? Ormai ho provato […]

Leggi l'articolo →
ATTUALITA', pensieri e parole, STORIA

Canti risorgimentali

18 marzo 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

La bandiera dei 3 colori Stamattina mi sono svegliato con un antico canto patriottico in testa, sentito per la prima volta negli anni Sessanta quando me lo cantava mia nonna, […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

La testimonianza di Boccaccio  

17 marzo 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

  Firenze ai tempi della peste   Aveva 35 anni, Giovanni Boccaccio, quando la sua Firenze fu attraversata per quasi 6 mesi (da aprile a settembre 1348) e uccisa dalla […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Dagli antenati

22 gennaio 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

Da padre a figlio. Consigli Parlare con le persone vuote non dà nulla; usare insolenze e calunnie dovrebbe ripugnare; mettersi in mezzo ai litiganti è pericoloso e se si è […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SOCIETA', STORIA

Giuseppe Jona

16 gennaio 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

Il veneziano, medico dei poveri 1943, Venezia. Un brutto giorno di settembre i tedeschi convocano il vecchio presidente della comunità ebraica per farsi consegnare l’elenco aggiornato dei residenti nel ghetto, […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Dalla parte sbagliata

12 gennaio 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

Un golpe nello stomaco   Quanto si può essere imbecilli da ragazzi! Sempre che non lo si rimanga anche da adulti…  Avevo 16 anni quando dalla tv in bianco e […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

San Girolamo

23 dicembre 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

L’istriano che tradusse la Bibbia Se oggi nel mondo occidentale, e non solo, si legge la Bibbia lo si deve a un monaco istriano vissuto nel IV secolo dopo Cristo, […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Liliana Segre

8 novembre 2019di Roberto Brumat 3 commenti

Una senatrice di 13 anni   E’ inaccettabile che in un Paese come l’Italia una signora di 89 anni riceva 200 minacce al giorno sul web; è inaccettabile che la […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SOCIETA', STORIA

Il morbo salva ebrei

4 novembre 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

K il terribile morbo salvavita Se volete entrate pure, ma lì dentro ci sono i ricoverati contagiati col terribile Morbo K. Questa apparentemente semplice frase – in realtà coraggiosissima – […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Faccetta nera

13 agosto 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

Faccetta nera Questa mattina mi sono svegliato con in mente l’allegro ritornello di Faccetta nera, la canzoncina –  inno coloniale dell’Italia fascista. Ieri avevo visto i video del nostro ministro […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole, STORIA

Linguisticamente parlando

11 agosto 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

Viviamo in Romània e non lo sappiamo L’ho scoperto soltanto oggi che in epoca bizantina – dal 395 al 1453 – l’Italia nel suo insieme era chiamata Romania. Anzi Romània, […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Mix di culture

6 agosto 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

L’arte italiana è grande perché contaminata   Quando a Roma ammiriamo Castel Sant’Angelo e nelle Murge baresi Castel del Monte, quando entriamo rapiti nelle Terme di Caracalla o nell’enorme Villa […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole, STORIA

L’albero più antico d’Europa

3 agosto 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

Se quell’albero potesse parlare…   Quando nacque nel 789 dopo Cristo, Carlo Magno aveva 47 anni e mancavano ancora 11 anni alla sua incoronazione come primo imperatore del Sacro Romano […]

Leggi l'articolo →
AMBIENTE, pensieri e parole, STORIA

Italia, antica capitale per 2 anni

21 luglio 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

Itali, ci chiamiamo così dai calabresi Prima gli italiani! Urla qualcuno. Ma i primi italiani chi erano? Gli storici concordano sul fatto che fonti antiche citano Italo come re degli […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

25 aprile, un simbolo

25 aprile 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

  25 aprile, un simbolo Per gli italiani che si riconoscono nei valori democratici è il simbolo della liberazione e della fine della seconda guerra mondiale, per gli altri è […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

La tomba dei mille colori

20 aprile 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

  La tomba dei mille colori Sono molto vivaci i colori della tomba in blocchi di calcare bianco finemente dipinti, del dignitario egizio Khuwy, scoperta nel marzo 2019 nella necropoli […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Navigazione articolo

1 2 … 5 Successivo →
Roberto Brumat

Roberto Brumat

Collaboro con quotidiani e riviste nazionali - Uffici stampa - Testi per aziende – Documentari – Libri - Web - Biografie aziendali e familiari – Copywriter - Ricerche storiche. Ho pubblicato con Rizzoli "L'ultimo sonderkommando italiano" e con Mursia "Talidomide: il grande silenzio" HOBBY: scrivere saggi e racconti - fotografare. mail@robertobrumat.it

Visualizza Profilo Completo →

Categorie

  • AMBIENTE (66)
  • APPELLI (7)
  • ATTUALITA' (61)
  • Che fine ha fatto (1)
  • CINA viCINA (16)
  • CRONACA (19)
  • DOSSIER (37)
  • LA VOCE DEGLI ALTRI (5)
  • MONDO (231)
  • NOI E GLI ALTRI (76)
  • pensieri e parole (959)
  • POLITICA (145)
  • SCIENZE (52)
  • SOCIETA' (160)
  • SPETTACOLI (44)
  • STORIA (100)
  • TURISMO (9)
  • VIDEO CURIOSI (6)

Articoli recenti

  • Bollettino veneziano della peste nel ‘500
  • Il principe del Rinascimento
  • Mantegna e i suoceri
  • Renzi chi?
  • I più ricchi del mondo
  • Schiaffo alla democrazia
  • Auto elettrica guerra persa in partenza
  • Esiste la scritta INRI?
  • Un minorenne liberò Gorizia
  • Berlin 1900
  • L’angela bionda di Trump
  • Covid19 il primato del Titano
  • Parole, parole, parole
  • Il virus si accanisce su Perù e Belgio
  • La progressione del virus

articoli più cliccati

  • Geografia degli imperatori romani
  • I torturatori fascisti
  • Non è Pavarotti, ma...
  • 6 italiani con Custer
  • Droga
  • FOTO SIMBOLO
  • I padri costituenti e...
  • Un minorenne liberò Gorizia
  • Hitler morto suicida o esule?
  • L'amante di Goebbels

VISITATORI

  • 778.473 da settembre 2006

I tuoi siti preferiti

  • Adolfo Valente foto
  • Alberto Buzzanca foto
  • Amnesty International
  • Arte
  • Emergency
  • Film che fa capire…
  • Giallo. Mio ebook
  • L'ultimo Sonderkommando italiano
  • L'ultimo sonderkommando italiano (mio ebook)
  • Libera, contro le mafie
  • Musei curiosi d'Italia (mio ebook)
  • Satira
  • Servizio Antibufale
  • Talidomide: il grande silenzio (mio libro)
  • Video curiosi miei

Meta

  • Registrati
  • Accedi
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
ROBERTO BRUMAT
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie