1945. A Carnera i tedeschi rapinano 16.000$ e la Fiat su misura
In questo frammento di intervista a Primo Carnera, già campione mondiale dei pesi massimi di boxe, uscita il 20 luglio 1945 sul periodico Yank- The Army Weekly, a firma del […]
In questo frammento di intervista a Primo Carnera, già campione mondiale dei pesi massimi di boxe, uscita il 20 luglio 1945 sul periodico Yank- The Army Weekly, a firma del […]
L’antico odio per gli ebrei è testimoniato perfino nei documenti del Club Alpino Tedesco- Austriaco di fine Ottocento: però allora erano alcuni austriaci a manifestarlo e i tedeschi vi si […]
Più di duemila anni prima di Cristo uno scriba sumero – di certo su dettatura del suo re o di un sacerdote – scrisse molti testi tra cui numerosi erano […]
Per tre anni cartelloni pubblicitari sparsi per Berlino decantavano le doti di un tubetto di pastiglie che ridava l’allegria, ma anche un senso di onnipotenza e tanta energia. Dal 1938 […]
Come si dichiarava il proprio amore e si esprimeva la gelosia quattrocento anni fa al tempo di Galileo Galilei? Allora come oggi ci pensavano le canzoni a dare armonia alle […]
C’è una data, il 24 agosto del 79 dopo Cristo, che ci dice quanto le informazioni storiche possano essere a volte sbagliate. E’ la data ufficiale dell’eruzione del Vesuvio che […]
Non ci pensiamo mai, ma non è che chiamiamo il nostro presidente Sergio di Mattarella o il calciatore Francesco di Totti, per indicare – come invece avveniva un tempo – […]
Sperando non si riveli una burla o un falso, in questi giorni a Mantova in un archivio familiare è comparsa una pergamena che riporta la data 1295 e presenta una […]
Se avesse scelto di chiamarsi col suo nome di battesimo, Margaretha Geertruida avrebbe certo stentato ad affermarsi nel mondo del potere che voleva a modo suo dominare traendone ricchezza e […]
Chi erano i Mille di Garibaldi? Intanto va detto che non erano 1.000 i partenti dal porto ligure di Quarto la notte del 5 maggio 1860 alla volta della Sicilia […]
Noi europei siamo frutto di antichi mix genetici prodotti da più ondate migratorie: le prime dall’Africa iniziarono circa un milione e 800.000 anni fa. Lo sappiamo dalle tracce che alcuni […]
Una lima, l’antico simbolo dell’evasione dal carcere. Con questo oggetto un giovane francese di origini italiane, alle 13,35 del 10 settembre 1898 sulla riva del lago di Ginevra, pose fine […]
L’assedio è antico quanto la guerra. Per lo meno le fonti archeologiche associano il primo assedio conosciuto alla prima battaglia di cui abbiamo traccia, avvenuti entrambi attorno al 3.500 avanti […]
Sul finire del 1328 Padova divenne una sorta di stato cuscinetto tra il ducato dei Visconti a Milano, la signoria degli Scaligeri a Verona e la Serenissima Repubblica di Venezia. […]
78 anni fa, il 10 gennaio 1944, nella sala da concerto degli Amici della musica di Verona al Castelvecchio nel centro storico cittadino, il tribunale speciale straordinario della Repubblica Sociale […]
In questi giorni gli archeologi italiani stanno parlando molto di Velia, l’antica città Hyele, poi divenuta Ele e ancora Elea fino alla Velia romana. Secondo i racconti degli storici greci […]
Per un punto Martin perse la cappa, recita un celebre detto del XVI secolo. Il punto in questione fu posto dal presunto Martino abate del monastero di Asellum, che mettendolo […]
Ci fu un inglese che per un attimo scambiò Hitler per un valletto. All’epoca quell’inglese era il Lord presidente del Consiglio di sua maestà (figura che presiede gli incontri del […]
In Italia per anni si usò la locuzione Ha da venì baffone! alludendo ai tempi duri da attendersi con l’avvento di un “castigamatti”come Stalin. Chi pronunciava quella frase probabilmente aveva […]
Dodici anni prima di sposarla a Roma, il principe Umberto II di Savoia (il futuro re di maggio) conobbe sui Colli Euganei in provincia di Padova la principessa Maria José […]