ROBERTO BRUMAT

giornalista free lance

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • CHI SONO
  • AMBIENTE
  • APPELLI
  • ARTE CURIOSA
  • ATTUALITA’
  • Che belle parole
  • Che fine ha fatto
  • CINA viCINA
  • CRONACA
  • CULTURA
  • CURIO SITI
  • DIMMI CON CHI VAI
  • DOSSIER
  • FOTO SIMBOLO
  • HO INTERVISTATO
  • I MIEI LIBRI
  • LA VOCE DEGLI ALTRI
  • L’ESPERIENZA INSEGNI
  • MI HANNO DETTO…
  • MONDO
  • MUSICA E VIDEO
  • NOI E GLI ALTRI
  • OCCHIO ALLA PUBBLICITA’ !
  • ONOREVOLI CONDANNE
  • pensieri e parole
  • POLITICA
  • POSSIBILE ?
  • RACCONTI BREVI (1979-2012)
  • SACCHEGGIO
  • SCIENZA & C
  • SCIENZE
  • Segnalazioni
  • SELEZIONE
  • SOCIETA’
  • SOSIA NELL’ARTE
  • SPETTACOLI
  • STORIA
  • TURISMO
  • UN MONDO MIGLIORE
  • VIDEO CURIOSI
  • Video Storia
  • VIGNETTE
  • Voci dal tempo
  • VUOL DIRE…

Il sospiro del ministro della Difesa russo

28 febbraio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Rivediamo il video che domenica 27 febbraio 2022 ha spaventato il mondo più di ogni altra immagine di guerra in arrivo dall’Ucraina. E’ la prova di forza muscolare fatta vedere […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Minacce nucleari dal Cremlino

27 febbraio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Domenica di fuoco in Ucraina e nell’intero continente. Mentre l’Algeria si dice disposta ad aumentare la fornitura di gas all’Europa, mentre al confine tra Ucraina e Bielorussia il governo di […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Accoglienza ucraini al Seminario di Rubano (PD). Cosa serve

27 febbraio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

🔴 Attualmente la situazione è in evoluzione e si sta attendendo di sapere se il gruppo composto da una sessantina di minori e da alcune donne, proveniente dall’Ucraina riuscirà a […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Zar 4.0

27 febbraio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

A pensarci, la dittatura in Russia sopravvive ancora dopo 105 anni di comunismo. Anzi, a dirla meglio, il popolo russo non ha mai vissuto in democrazia. Non certo prima dell’avvento […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

28 paesi promettono armi all’Ucraina

26 febbraio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Fonti del ministero della Difesa britannico annunciano stamattina che 28 paesi (quindi non soltanto europei) si sono resi disponibili a fornire all’Ucraina non solo aiuti sanitari, ma anche armi. E […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Kiev, la Stalingrado ucraina

26 febbraio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Kiev diventerà la Stalingrado ucraina. E’ come se Zelensky, il presidente assediato dai russi, lo avesse detto in due diversi momenti: quando ieri ha rifiutato l’aiuto a lasciare il paese […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Kiev colpisce aeroporto russo

25 febbraio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Kiev bombardata nella notte e prima incursione ucraina in territorio russo con l’attacco della base aeronautica militare di Millerovo nord di Rostov con droni e missili tattici. Intanto forze speciali […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Missili per fermare genocidi inesistenti

24 febbraio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

De- nazistizzare l’Ucraina. Lo ha detto Vladimir Putin nel discorso di stanotte (registrato però il 21 febbraio) con cui giustificava l’attacco russo dicendo che intende difendere la popolazione russofona dal […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Kiev sotto attacco

24 febbraio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Quello che non doveva succedere, e che gli Stati Uniti da giorni avevano anticipato, è successo. La Russia ha iniziato un massiccio attacco dell’Ucraina (anche bombardando centri militari della capitale […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Ucraina. E se tornassimo agli stati cuscinetto?

21 febbraio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Sono passati 60 anni esatti dalla crisi di Cuba tra Unione Sovietica e Stati Uniti, e forse non è del tutto sbagliato mettere quel pericoloso episodio in relazione con l’attualità […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Pfizer raddoppia i profitti e lascia a casa 130 dipendenti italiani. La proposta Gasparri

19 febbraio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

C’è un’industria farmaceutica americana che con il suo vaccino anti Covid 19 sta facendo profitti allucinanti: la stima dei ricavi per il 2022 è di circa 100 miliardi di dollari […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SOCIETA'

Condannati a morte nella sala da concerto

3 febbraio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

78 anni fa, il 10 gennaio 1944, nella sala da concerto degli Amici della musica di Verona al Castelvecchio nel centro storico cittadino, il tribunale speciale straordinario della Repubblica Sociale […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Velia. Le origini degli elmi greco ed etrusco

2 febbraio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

In questi giorni gli archeologi italiani stanno parlando molto di Velia, l’antica città Hyele, poi divenuta Ele e ancora Elea fino alla Velia romana. Secondo i racconti degli storici greci […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Il vecchio e il giovane. Il contatto

30 gennaio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

C’è un disegno di Leonardo da Vinci quarantenne, realizzato a sanguigna, che ci appare qualcosa di più di uno dei suoi molti studi sui caratteri fisici tipici delle diverse generazioni. […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Tante regole. E complesse

18 gennaio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Poche e semplici regole. Questo servirebbe per muoverci nella pandemia; e questo non abbiamo. Ecco perché sarebbe stato meglio adottare l’obbligo vaccinale rendendo tutta la popolazione un corpo unico: in […]

Leggi l'articolo →
ATTUALITA', pensieri e parole

Costa Concordia. I ricordi dall’Isola del Giglio

17 gennaio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Sono passati 10 anni dal disastro della Costa Concordia. Cinque mesi dopo la tragedia andai sull’isola del Giglio durante il viaggio Un giro per la vita, assieme all’amico velista padovano […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

AAA. PRESIDENTE CERCASI

11 gennaio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

In Italia (dati Istat 2021 che il Covid 19 ha certamente ridimensionato), tra donne e uomini c’è la bellezza di 27.152.658 italiani candidabili alla carica di 13° presidente della Repubblica. […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SOCIETA'

Vaccino tardivo. 2 mesi intubato e senza memoria: “Ora mi insegnano a camminare”

14 dicembre 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

Mi hanno preso per i capelli! Riassume così la sua terribile esperienza Covid un mio amico professionista genovese. Ma poi spiega meglio al telefono, dal suo letto di ospedale al […]

Leggi l'articolo →
CRONACA, pensieri e parole

Gli “imbracci” di Natale

6 dicembre 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

E’ bello vedere le famiglie riunite serene sotto l’albero. Natale è un periodo di pace e condivisione. Spesso c’è ipocrisia, è vero, ci si sente tutti più buoni mentre ci […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Obesi e morti di fame

3 ottobre 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

Il 3 ottobre 2021 alle ore 10 nel mondo sono morte oltre 67.000 persone di cui 12.000 per fame. Alla stessa ora nei soli Stati Uniti sono stati spesi più […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Navigazione articolo

← Precedente 1 2 3 … 53 Successivo →
Roberto Brumat

Roberto Brumat

Collaboro con quotidiani e riviste nazionali - Uffici stampa - Testi per aziende – Documentari – Libri - Web - Biografie aziendali e familiari – Copywriter - Ricerche storiche. Ho pubblicato con Rizzoli "L'ultimo sonderkommando italiano" e con Mursia "Talidomide: il grande silenzio" HOBBY: scrivere saggi e racconti - fotografare. mail@robertobrumat.it

Visualizza Profilo Completo →

Categorie

  • AMBIENTE (68)
  • APPELLI (7)
  • ATTUALITA' (66)
  • Che fine ha fatto (1)
  • CINA viCINA (17)
  • CRONACA (20)
  • DOSSIER (37)
  • LA VOCE DEGLI ALTRI (6)
  • MONDO (248)
  • MUSEI (1)
  • NOI E GLI ALTRI (99)
  • pensieri e parole (1.034)
  • POLITICA (145)
  • SCIENZE (53)
  • SOCIETA' (168)
  • SPETTACOLI (46)
  • STORIA (118)
  • TURISMO (9)
  • VIDEO CURIOSI (6)

Articoli recenti

  • Putin alla parata: “Eravamo minacciati dalla Nato”
  • Il disoccupato che uccise l’imperatrice Sissi con una lima
  • Terrorismo mediatico
  • Assedio. Bara d’acciaio di 11 kmq
  • Ucraina. Immedesimarsi non è da tutti
  • La resistenza su cui si abbatte la ferocia del presidente Putin è eroica
  • Chi boicotta e chi no
  • Padova del ‘300 come l’Ucraina
  • Va pensiero in strada a Odessa
  • La colonna sonora del dolore ucraino
  • Sì però…
  • Musica salvezza dell’anima
  • I vantaggi di Putin
  • Chi di t-shirt ferisce di t-shirt perisce
  • La Russia è un’isola

articoli più cliccati

  • Il passo dell'oca
  • I padri costituenti e...
  • Il disoccupato che uccise l’imperatrice Sissi con una lima
  • Non è Pavarotti, ma...
  • Vescovi e papi sposati
  • Nudi in aeroporto e in città
  • Mormon sexy
  • Dittatori duraturi
  • Spazio-tempo terrestre
  • I torturatori fascisti

VISITATORI

  • 818.929 da settembre 2006

I tuoi siti preferiti

  • Adolfo Valente foto
  • Alberto Buzzanca foto
  • Amnesty International
  • Arte
  • Emergency
  • Film che fa capire…
  • Giallo. Mio ebook
  • L'ultimo Sonderkommando italiano
  • L'ultimo sonderkommando italiano (mio ebook)
  • Libera, contro le mafie
  • Musei curiosi d'Italia (mio ebook)
  • Satira
  • Servizio Antibufale
  • Talidomide: il grande silenzio (mio libro)
  • Video curiosi miei

Meta

  • Registrati
  • Accedi
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
ROBERTO BRUMAT
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ROBERTO BRUMAT
    • Segui assieme ad altri 234 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ROBERTO BRUMAT
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...