ROBERTO BRUMAT

giornalista free lance

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • CHI SONO
  • AMBIENTE
  • APPELLI
  • ARTE CURIOSA
  • ATTUALITA’
  • Che belle parole
  • Che fine ha fatto
  • CINA viCINA
  • CRONACA
  • CULTURA
  • CURIO SITI
  • DIMMI CON CHI VAI
  • DOSSIER
  • FOTO SIMBOLO
  • I MIEI LIBRI
  • LA VOCE DEGLI ALTRI
  • L’ESPERIENZA INSEGNI
  • MI HANNO DETTO…
  • MONDO
  • MUSICA E VIDEO
  • NOI E GLI ALTRI
  • OCCHIO ALLA PUBBLICITA’ !
  • ONOREVOLI CONDANNE
  • pensieri e parole
  • POLITICA
  • POSSIBILE ?
  • RACCONTI BREVI (1979-2012)
  • SACCHEGGIO
  • SCIENZA & C
  • SCIENZE
  • Segnalazioni
  • SELEZIONE
  • SOCIETA’
  • SOSIA NELL’ARTE
  • SPETTACOLI
  • STORIA
  • TURISMO
  • UN MONDO MIGLIORE
  • VIDEO CURIOSI
  • Video Storia
  • VIGNETTE
  • Voci dal tempo
  • VUOL DIRE…
  • HO INTERVISTATO

Dove sono finiti tutti i fiori?

22 agosto 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Dove sono finiti tutti i fiori? Lo chiese al mondo il cantautore americano Pete Seeger nel 1956. Le ragazze li hanno scelti tutti, si rispondeva, ricordando che i loro coetanei […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI

Raffaello, di cognome Santo

23 luglio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Non ci pensiamo mai, ma non è che chiamiamo il nostro presidente Sergio di Mattarella o il calciatore Francesco di Totti, per indicare – come invece avveniva un tempo – […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Squadra vincente non si cambia. Si suicida

21 luglio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

L’hanno chiamato il governo dei migliori e si sa che squadra vincente non si cambia. Non si cambia, ma si può sempre suicidare (in massa o quasi). E questo è […]

Leggi l'articolo →
ATTUALITA', pensieri e parole

Gratteri: legge ammazza condanne nel 50% dei processi

20 luglio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Catanzaro, non usa mezzi termini per contestare ancora duramente la riforma della giustizia Cartabia. Lo ha fatto il 19 luglio a Limena (Pd) parlando […]

Leggi l'articolo →
ATTUALITA', pensieri e parole

Fibrillazione. Il giornalismo non sa più parlare

12 luglio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Fibrillazione, ovvero alterazione del ritmo cardiaco. Un termine che il giornalismo italiano, ormai da molti anni, ha scippato al linguaggio tecnico della Medicina per appropriarsene e usarlo ad ogni piè […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SOCIETA'

La calligrafia di Dante

20 giugno 2022di Roberto Brumat 3 commenti

Sperando non si riveli una burla o un falso, in questi giorni a Mantova in un archivio familiare è comparsa una pergamena che riporta la data 1295 e presenta una […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Dal letto dei potenti al plotone d’esecuzione

20 giugno 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Se avesse scelto di chiamarsi col suo nome di battesimo, Margaretha Geertruida avrebbe certo stentato ad affermarsi nel mondo del potere che voleva a modo suo dominare traendone ricchezza e […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Le donne dei Mille, i veneti e Alexandre Dumas inviato di guerra

17 giugno 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Chi erano i Mille di Garibaldi? Intanto va detto che non erano 1.000 i partenti dal porto ligure di Quarto la notte del 5 maggio 1860 alla volta della Sicilia […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

I cacciatori di difetti ucraini

7 giugno 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Non sono pochi in Italia quelli che criticano (pure con una certa asprezza) gli ucraini o il loro governo: perché non si arrendono ai russi, perché non chiedono un armistizio […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Europei. Gli avi più recenti sono “turchi”, “russi” e “ucraini”

26 Maggio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Noi europei siamo frutto di antichi mix genetici prodotti da più ondate migratorie: le prime dall’Africa iniziarono circa un milione e 800.000 anni fa. Lo sappiamo dalle tracce che alcuni […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole, SCIENZE, STORIA

Putin alla parata: “Eravamo minacciati dalla Nato”

9 Maggio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

9 maggio, giornata della vittoria sovietica sul nazismo, Vladimir Putin parlando per 15 minuti alle truppe schierate sulla Piazza Rossa, non ha fatto proclami particolari. Si è limitato a commemorare […]

Leggi l'articolo →
ATTUALITA', pensieri e parole

Il disoccupato che uccise l’imperatrice Sissi con una lima

8 Maggio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Una lima, l’antico simbolo dell’evasione dal carcere. Con questo oggetto un giovane francese di origini italiane, alle 13,35 del 10 settembre 1898 sulla riva del lago di Ginevra, pose fine […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Terrorismo mediatico

2 Maggio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Il signore che alla tv di Stato Russia 1 prevede l’uso di ordigni atomici contro i paesi europei – Un solo missile e la Gran Bretagna non esisterebbe più – […]

Leggi l'articolo →
LA VOCE DEGLI ALTRI, pensieri e parole

Assedio. Bara d’acciaio di 11 kmq

22 aprile 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

L’assedio è antico quanto la guerra. Per lo meno le fonti archeologiche associano il primo assedio conosciuto alla prima battaglia di cui abbiamo traccia, avvenuti entrambi attorno al 3.500 avanti […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Ucraina. Immedesimarsi non è da tutti

23 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Mettersi nei panni degli altri non è sempre facile, o non lo è per tutti. Nel dibattito cultural-politico su questa guerra, la stragrande maggioranza degli italiani ha capito chi è […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

La resistenza su cui si abbatte la ferocia del presidente Putin è eroica

22 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, dopo aver parlato stamattina col Papa, è intervenuto in videoconferenza al Parlamento italiano dov’erano presenti deputati e senatori e ad essi e al popolo italiano […]

Leggi l'articolo →
MONDO

Chi boicotta e chi no

22 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

In Russia sono già 152 grosse aziende occidentali ad aver lasciato il paese dopo la guerra scatenata in Ucraina. Altre 181 hanno sospeso l’attività e 84 hanno ridotto le operazioni. […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Padova del ‘300 come l’Ucraina

17 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Sul finire del 1328 Padova divenne una sorta di stato cuscinetto tra il ducato dei Visconti a Milano, la signoria degli Scaligeri a Verona e la Serenissima Repubblica di Venezia. […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Va pensiero in strada a Odessa

15 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

La musica di Giuseppe Verdi si alza in questo freddo marzo di bombe, verso il cielo ucraino sul Mar Nero. A Odessa il coro del Teatro Nazionale Accademico dell’opera e […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

La colonna sonora del dolore ucraino

13 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Una struggente musica attraversa le stanze di quella che era una bella casa di un quartiere residenziale di Bila Tserkva, città ucraina di 210.000 abitanti. E’ sabato 5 marzo 2022 […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Navigazione articolo

← Precedente 1 2 3 … 54 Successivo →
Roberto Brumat

Roberto Brumat

Collaboro con quotidiani e riviste nazionali - Uffici stampa - Testi per aziende – Documentari – Libri - Web - Biografie aziendali e familiari – Copywriter - Ricerche storiche. Ho pubblicato con Rizzoli "L'ultimo sonderkommando italiano" e con Mursia "Talidomide: il grande silenzio" HOBBY: scrivere saggi e racconti - fotografare. mail@robertobrumat.it

Visualizza Profilo Completo →

Categorie

  • AMBIENTE (68)
  • APPELLI (7)
  • ATTUALITA' (69)
  • Che fine ha fatto (1)
  • CINA viCINA (17)
  • CRONACA (20)
  • DOSSIER (37)
  • LA VOCE DEGLI ALTRI (6)
  • MONDO (249)
  • MUSEI (1)
  • NOI E GLI ALTRI (106)
  • pensieri e parole (1.064)
  • POLITICA (149)
  • SCIENZE (55)
  • SOCIETA' (170)
  • SPETTACOLI (49)
  • STORIA (129)
  • TURISMO (9)
  • VIDEO CURIOSI (6)

Articoli recenti

  • 1945. A Carnera i tedeschi rapinano 16.000$ e la Fiat su misura
  • Le parole dello Stato
  • Rifugi alpini vietati agli ebrei
  • Gli antenati dei precetti cristiani
  • La donna non divida ciò che la lingua ha unito
  • Immigrati. Fermare le partenze?
  • Protesta femminista delle donne di Ascoli
  • L’uomo solo al comando
  • Elettori italiani sull’Aventino
  • Sanremo, oro&ferragni, più Botox
  • Chi sta in prigione
  • Pervitin, la droga del Terzo Reich
  • Canzone d’amore ai tempi di Galileo
  • Quando la scheda è “a vista”
  • Il simbolo è sostanza

articoli più cliccati

  • Il passo dell'oca
  • Geografia degli imperatori romani
  • I padri costituenti e...
  • I (m)nostri politici
  • Protesta femminista delle donne di Ascoli
  • Proteine in musica
  • 1945. A Carnera i tedeschi rapinano 16.000$ e la Fiat su misura
  • La villa di Arcore
  • Voci dal tempo
  • Brunetta & Berlusconi

VISITATORI

  • 838.102 da settembre 2006

I tuoi siti preferiti

  • Adolfo Valente foto
  • Alberto Buzzanca foto
  • Amnesty International
  • Arte
  • Emergency
  • Film che fa capire…
  • Giallo. Mio ebook
  • L'ultimo Sonderkommando italiano
  • L'ultimo sonderkommando italiano (mio ebook)
  • Libera, contro le mafie
  • Musei curiosi d'Italia (mio ebook)
  • Satira
  • Servizio Antibufale
  • Talidomide: il grande silenzio (mio libro)
  • Video curiosi miei

Meta

  • Registrati
  • Accedi
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
ROBERTO BRUMAT
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ROBERTO BRUMAT
    • Segui assieme ad altri 239 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ROBERTO BRUMAT
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...