SELEZIONE

ScansioneSelezione da Selezione dal Reader’s Digest

 

Lo ricordate Selezione dal Reader’s Digest? Era, appunto, una selezione per l’Italia di notizie diffuse da una rivista americana, offerta in abbonamento nel nostro Paese dal 1948 al 2007. La fondarono negli Stati Uniti nel lontano 1922 i coniugi Roy DeWitt Wallace e Lila Bell Wallace che rimase a lungo il mensile più letto oltre Oceano fino alla bancarotta del 2009.

Dalla collezione familiare voglio proporre frammenti di articoli che fanno capire come si pensava in anni lontani, come agiva la propaganda americana e com’erano fatte le pubblicità che entravano nelle case degli italiani: soprattutto quelle prima dell’avvento della televisione, che nel nostro Paese arrivò il 3 gennaio 1954 con la prima programmazione per quelli che allora erano chiamati apparecchi.

FEBBRAIO 1953 n. 53 lire 120

Come vigila il Servizio Segreto Americano

Condensato da Look, autore John Gunther

La Russia scatenerà una guerra quest’anno? Tutto fa pensare che Washington non ci creda. Gli uomini politici responsabili sembrano certi che i Russi non abbiano interesse immediato alla guerra: che, a parere dei Sovietici, le perdite a cui andrebbero incontro metterebbero in pericolo il loro regime; che Mosca, guadagnando tempo, conta d’avvantaggiarsi più dell’America; che essa non ha speranza di vincere una guerra nel prossimo avvenire e che ritenga tuttora di impadronirsi del mondo senza la necessità di fare una guerra. 1953

Come fa Washington a sapere queste cose? Questa sua fredda valutazione proviene quasi di certo, da una segreta ma importantissima organizzazione, che ha oggi piena responsabilità per la conoscenza di quanto accade in Russia e in ogni parte del mondo: la Central Intelligence Agency. La CIA è nata nel 1947. La sua funzione è quella di raccogliere, mettere in correlazione, vagliare e diffondere le informazioni…

La CIA ha uffici in più di venti città americane e sedi straniere disseminate da Okinawa a Cipro. Nella sola Washington esse occupano 34 edifici, la maggior parte dei quali sono piccoli e a gran distanza l’uno dall’altro. Il numero degli impiegati è tanto segreto che solo una dozzina di persone ne è a conoscenza. Un altro argomento tabù è il suo bilancio…

Le carte della CIA da cestinare son ridotte in pezzetti e bruciate in un’apposita stufa. Quando un funzionario vuol distruggere degli appunti riservati li pone nella sua cassaforte in attesa della raccolta giornaliera. I portacenere sono vuotati da donne fidate, e la sera le stenodattilografe devono togliere i nastri dalle loro macchine da scrivere e chiuderli nella cassaforte se hanno dattiloscritto documenti segreti ed i nastri delle macchine sono nuovi…1953 Motta

Se un impiegato della CIA rimane ferito in un incidente, è subito sottratto alla giurisdizione degli ospedali o delle polizie locali. Se un impiegato della CIA è colto da un improvviso esaurimento nervoso è curato dai medici dell’organizzazione…

L’addestramento comprende le materie più svariate, dalla tecnica elettronica più moderna, al mezzo di scassinare una serratura o all’azione diretta a mettere in pericolo un governo…

Spesso le donne diventano ottimi agenti…

Nella sua scuola di linguistica la CIA insegna 63 lingue, dal francese al pashto, la lingua più diffusa nell’Afghanistan. Vi s’insegna a uno studente di media capacità a leggere un giornale russo in brevissimo tempo. Per il cinese occorrono due anni. Per l’arabo un po’ meno…

Dato che le trasmissioni delle Radio straniere sono un’importante fonte di informazione, la CIA ha collocato posti di ascolto strategici in varie parti del mondo. Il numero totale del materiale raccolto è straordinario: qualcosa come tre milioni di parole il giorno…

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...