Il simbolo è sostanza
Come sanno bene psicologi e psicoanalisti, il simbolo è sostanza, capace di rivelare di noi anche ciò che, per convenienza o paura, non vorremmo dire apertamente. E il simbolo può […]
Come sanno bene psicologi e psicoanalisti, il simbolo è sostanza, capace di rivelare di noi anche ciò che, per convenienza o paura, non vorremmo dire apertamente. E il simbolo può […]
Quando pensiamo, a mettersi in moto sono tante microscopiche frazioni del cervello. Tutto avviene nella colonna corticale (detta anche ipercolonna), un cilindretto lungo solo 2 millimetri e con un diametro […]
Spesso si sente dire che gli uomini ragionano col ….. (organo genitale di riferimento). In questo corsivo scritto cent’anni fa su un giornale politico italiano, un intellettuale divenuto in seguito […]
Responsabilità La parola d’ordine per tutti gli italiani è responsabilità. Responsabilità di non contagiare e di non farsi contagiare (termini che si equivalgono). Non tanto per non morire anzitempo, […]
Detto… fatto! Proprio così. Anzi la frase andrebbe perfezionata: pre-pensato… fatto! Le ricerche sulla neuroscienza condotte in Germania ci dicono che il cervello prende decisioni così rapidamente da anticipare (di […]
L’essere umano sta rallentando Può il corpo di un bambino di 8 anni avere lo scheletro di un ragazzo di 15 anni? Può, o meglio, poteva: un milione e […]
Vittorino Andreoli: Niente paura, dal male di vivere si guarisce Il dolore della follia è esistenziale, è il dolore di non essere accettati. Con questa riflessione lo psichiatra Vittorino Andreoli […]
Il cibo della mente Usiamo tra l’1 e il 16% delle potenzialità del nostro cervello. Ma se riuscissimo ad attivarlo completamente ci succhierebbe un’energia tale da metterci probabilmente ko. Lo […]