ROBERTO BRUMAT

giornalista free lance

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • CHI SONO
  • AMBIENTE
  • APPELLI
  • ARTE CURIOSA
  • ATTUALITA’
  • Che belle parole
  • Che fine ha fatto
  • CINA viCINA
  • CRONACA
  • CULTURA
  • CURIO SITI
  • DIMMI CON CHI VAI
  • DOSSIER
  • FOTO SIMBOLO
  • HO INTERVISTATO
  • I MIEI LIBRI
  • LA VOCE DEGLI ALTRI
  • L’ESPERIENZA INSEGNI
  • MI HANNO DETTO…
  • MONDO
  • MUSICA E VIDEO
  • NOI E GLI ALTRI
  • OCCHIO ALLA PUBBLICITA’ !
  • ONOREVOLI CONDANNE
  • pensieri e parole
  • POLITICA
  • POSSIBILE ?
  • RACCONTI BREVI (1979-2012)
  • SACCHEGGIO
  • SCIENZA & C
  • SCIENZE
  • Segnalazioni
  • SELEZIONE
  • SOCIETA’
  • SOSIA NELL’ARTE
  • SPETTACOLI
  • STORIA
  • TURISMO
  • UN MONDO MIGLIORE
  • VIDEO CURIOSI
  • Video Storia
  • VIGNETTE
  • Voci dal tempo
  • VUOL DIRE…

Archivi tag: democrazia

I cacciatori di difetti ucraini

7 giugno 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Non sono pochi in Italia quelli che criticano (pure con una certa asprezza) gli ucraini o il loro governo: perché non si arrendono ai russi, perché non chiedono un armistizio […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Empatia

4 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

(сочувствие) In questi giorni di guerra c’è chi empatizza con le vittime, chi suggerisce strategie, chi dà all’Occidente la colpa di aver “spaventato” Putin portandolo alla follia di questa occupazione […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Zar 4.0

27 febbraio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

A pensarci, la dittatura in Russia sopravvive ancora dopo 105 anni di comunismo. Anzi, a dirla meglio, il popolo russo non ha mai vissuto in democrazia. Non certo prima dell’avvento […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Schiaffo alla democrazia

6 gennaio 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

Che la sede della democrazia americana (il Parlamento) negli anni Duemila sarebbe stata violata da uomini armati è uno di quegli eventi che avremmo immaginato di vedere solo in una […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Faccetta nera

13 agosto 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

Faccetta nera Questa mattina mi sono svegliato con in mente l’allegro ritornello di Faccetta nera, la canzoncina –  inno coloniale dell’Italia fascista. Ieri avevo visto i video del nostro ministro […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole, STORIA

Pieni poteri

9 agosto 2019di Roberto Brumat 1 Commento

Occhio ai pieni poteri! Matteo Salvini chiede agli italiani pieni poteri, ma gli italiani che entro 60 o 70 giorni saranno chiamati a votare per un nuovo governo nazionale, devono […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, POLITICA

Il giallo Savona

28 Maggio 2018di Roberto Brumat Lascia un commento

  Il perché del gran rifiuto di Mattarella  Sono venuto in possesso di un documento eccezionale: non è una foto, non è uno scritto, ma il disegno (sopra il titolo) […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, POLITICA

A proposito di Sarkozy

20 marzo 2018di Roberto Brumat 1 Commento

Pecunia non olet Pecunia non olet, i soldi non puzzano, dicevano senza ipocrisia gli antichi romani. Questo deve aver pensato anche l’allora presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy quando – […]

Leggi l'articolo →
ATTUALITA', pensieri e parole

I padri costituenti e…

21 novembre 2016di Roberto Brumat 3 commenti

Chi vuol rottamare la Costituzione In garage avete una potente e preziosa auto d’epoca rosso fiammante che funziona perfettamente, perché a costruirla è stato nientemeno che Enzo Ferrari con le […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, POLITICA

Bikini, burka, burkini

19 agosto 2016di Roberto Brumat Lascia un commento

Liberté Egalité, Burkiné     Liberté Egalité Fraternité. Fin qui nulla da eccepire. Quando poi si tratta di costumi da bagno, ecco che il primo dei tre pilastri del “tempio” […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Terrorismo, risposte possibili

23 marzo 2016di Roberto Brumat 4 commenti

Stragi europee. Fermarle senz’armi   L’Europa è di nuovo sgomenta per gli attentati di Bruxelles (31 morti, 250 feriti il bilancio provvisorio) e si interroga sul che fare per proteggersi. […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Referendum in Grecia

5 luglio 2015di Roberto Brumat 1 Commento

Grecia vince il No   La Grecia culla della democrazia mondiale, ha detto no. No all’austerità imposta dall’Europa (Germania in testa). L’Unione Europea, con la quasi totalità della stampa italiana […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

L’esempio greco

1 luglio 2015di Roberto Brumat Lascia un commento

Populista e mai arrogante Populista, così molti lo etichetterebbero con troppa faciloneria. In effetti lui il popolo lo ama perché dice e fa cose a favore del popolo. Non si preoccupa […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, POLITICA, STORIA

Nelson Mandela è morto

5 dicembre 2013di Roberto Brumat Lascia un commento

Se n’è andato un grande uomo di pace Aveva 95 anni ed è morto il 5 dicembre 2013. Nel suo nome completo, Rolihlahla, c’era già scritto il suo destino: Colui […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Berlusconi contro Italia

10 settembre 2013di Roberto Brumat 1 Commento

Berlusconi contro Italia Si chiama proprio così, Berlusconi contro Italia, il ricorso presentato dagli avvocati di Silvio Berlusconi alla Corte di Strasburgo per tentare di annullare la legge Severino e […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, POLITICA

La via di fuga

28 aprile 2013di Roberto Brumat 1 Commento

Sul cartellone della politica, un dramma       Quando c’è una violenta manifestazione di piazza e la polizia carica, esistono precise regole per evitare il rischio che ci scappi […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, POLITICA

La crisi in Grecia

13 dicembre 2012di Roberto Brumat Lascia un commento

Grecia, sull’orlo del precipizio Ti ricoverano in ospedale? Portati da casa la carta igienica. Ti devono operare? Non dimenticarti di prendere in farmacia bende e garze per l’intervento. Sei medico […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Grillo e i Pirati

4 dicembre 2012di Roberto Brumat Lascia un commento

La democrazia liquida Le prime primarie online mai svoltesi nel mondo. Così Beppe Grillo definisce le votazioni per le sue Parlamentarie che si stanno tenendo in rete da lunedì 3 […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole, POLITICA

Maratona di protesta

19 marzo 2012di Roberto Brumat Lascia un commento

Una maratona di greci per la Grecia Per gridare al mondo lo sdegno di un popolo Chi dice che in Grecia la situazione è migliorata è un bugiardo che vuole […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Fallimento in Grecia

13 febbraio 2012di Roberto Brumat Lascia un commento

La democrazia è nata in Grecia E in Grecia morirà E’ una frase pesante come un macigno, scritta sui muri di piazza Syntagma (la più importante di Atene). L’hanno vergata […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Navigazione articolo

1 2 Successivo →
Roberto Brumat

Roberto Brumat

Collaboro con quotidiani e riviste nazionali - Uffici stampa - Testi per aziende – Documentari – Libri - Web - Biografie aziendali e familiari – Copywriter - Ricerche storiche. Ho pubblicato con Rizzoli "L'ultimo sonderkommando italiano" e con Mursia "Talidomide: il grande silenzio" HOBBY: scrivere saggi e racconti - fotografare. mail@robertobrumat.it

Visualizza Profilo Completo →

Categorie

  • AMBIENTE (68)
  • APPELLI (7)
  • ATTUALITA' (68)
  • Che fine ha fatto (1)
  • CINA viCINA (17)
  • CRONACA (20)
  • DOSSIER (37)
  • LA VOCE DEGLI ALTRI (6)
  • MONDO (248)
  • MUSEI (1)
  • NOI E GLI ALTRI (101)
  • pensieri e parole (1.043)
  • POLITICA (145)
  • SCIENZE (54)
  • SOCIETA' (169)
  • SPETTACOLI (46)
  • STORIA (123)
  • TURISMO (9)
  • VIDEO CURIOSI (6)

Articoli recenti

  • Raffaello, di cognome Santo
  • Squadra vincente non si cambia. Si suicida
  • Gratteri: legge ammazza condanne nel 50% dei processi
  • Fibrillazione. Il giornalismo non sa più parlare
  • La calligrafia di Dante
  • Dal letto dei potenti al plotone d’esecuzione
  • Le donne dei Mille, i veneti e Alexandre Dumas inviato di guerra
  • I cacciatori di difetti ucraini
  • Europei. Gli avi più recenti sono “turchi”, “russi” e “ucraini”
  • Putin alla parata: “Eravamo minacciati dalla Nato”
  • Il disoccupato che uccise l’imperatrice Sissi con una lima
  • Terrorismo mediatico
  • Assedio. Bara d’acciaio di 11 kmq
  • Ucraina. Immedesimarsi non è da tutti
  • La resistenza su cui si abbatte la ferocia del presidente Putin è eroica

articoli più cliccati

  • Geografia degli imperatori romani
  • I torturatori fascisti
  • Erotismo agli albori del cinema
  • 6 italiani con Custer
  • L'ultima intervista al duce
  • I padri costituenti e...
  • Leonardo esportato su Marte
  • Poliziotti italiani d'America
  • Il passo dell'oca
  • La ragazza virtuosa

VISITATORI

  • 823.595 da settembre 2006

I tuoi siti preferiti

  • Adolfo Valente foto
  • Alberto Buzzanca foto
  • Amnesty International
  • Arte
  • Emergency
  • Film che fa capire…
  • Giallo. Mio ebook
  • L'ultimo Sonderkommando italiano
  • L'ultimo sonderkommando italiano (mio ebook)
  • Libera, contro le mafie
  • Musei curiosi d'Italia (mio ebook)
  • Satira
  • Servizio Antibufale
  • Talidomide: il grande silenzio (mio libro)
  • Video curiosi miei

Meta

  • Registrati
  • Accedi
Blog su WordPress.com.
ROBERTO BRUMAT
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ROBERTO BRUMAT
    • Segui assieme ad altri 239 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ROBERTO BRUMAT
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...