ROBERTO BRUMAT

giornalista free lance

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • CHI SONO
  • AMBIENTE
  • APPELLI
  • ARTE CURIOSA
  • ATTUALITA’
  • Che belle parole
  • Che fine ha fatto
  • CINA viCINA
  • CRONACA
  • CULTURA
  • CURIO SITI
  • DIMMI CON CHI VAI
  • DOSSIER
  • FOTO SIMBOLO
  • HO INTERVISTATO
  • I MIEI LIBRI
  • LA VOCE DEGLI ALTRI
  • L’ESPERIENZA INSEGNI
  • MI HANNO DETTO…
  • MONDO
  • MUSICA E VIDEO
  • NOI E GLI ALTRI
  • OCCHIO ALLA PUBBLICITA’ !
  • ONOREVOLI CONDANNE
  • pensieri e parole
  • POLITICA
  • POSSIBILE ?
  • RACCONTI BREVI (1979-2012)
  • SACCHEGGIO
  • SCIENZA & C
  • SCIENZE
  • Segnalazioni
  • SELEZIONE
  • SOCIETA’
  • SOSIA NELL’ARTE
  • SPETTACOLI
  • STORIA
  • TURISMO
  • UN MONDO MIGLIORE
  • VIDEO CURIOSI
  • Video Storia
  • VIGNETTE
  • Voci dal tempo
  • VUOL DIRE…

Archivi tag: Hitler

La Russia è un’isola

6 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

I russi privati dei canali di informazione indipendenti e raggiunti solo dalla “verità” di Stato, cosa penseranno dell’accerchiamento di cui si sentono vittime? Gli sarà venuto in mente che tutto […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

L’angoscia per i David che siamo tutti noi

2 marzo 2022di Roberto Brumat 5 commenti

Non so voi, ma io mi sveglio con l’angoscia, che mi rimane addosso tutto il giorno. E non pensando che i miei – i nostri – giorni stiano per finire […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Lord gaffe, l’uomo che scambiò Hitler per un valletto

26 agosto 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

Ci fu un inglese che per un attimo scambiò Hitler per un valletto. All’epoca quell’inglese era il Lord presidente del Consiglio di sua maestà (figura che presiede gli incontri del […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Chi pianse per la morte di Stalin

6 agosto 2021di Roberto Brumat 3 commenti

In Italia per anni si usò la locuzione Ha da venì baffone! alludendo ai tempi duri da attendersi con l’avvento di un “castigamatti”come Stalin. Chi pronunciava quella frase probabilmente aveva […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Giustizia sovranista

25 gennaio 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

  Si fa presto a parlare di riforme Ogni partito che va al potere (o cerca di andarci) promette riforme. Riformare significa trasformare, dare una forma diversa e migliore: in […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, POLITICA

Dalla parte sbagliata

12 gennaio 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

Un golpe nello stomaco   Quanto si può essere imbecilli da ragazzi! Sempre che non lo si rimanga anche da adulti…  Avevo 16 anni quando dalla tv in bianco e […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Pieni poteri

9 agosto 2019di Roberto Brumat 1 Commento

Occhio ai pieni poteri! Matteo Salvini chiede agli italiani pieni poteri, ma gli italiani che entro 60 o 70 giorni saranno chiamati a votare per un nuovo governo nazionale, devono […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, POLITICA

Terza guerra mondiale

20 Maggio 2018di Roberto Brumat 1 Commento

La terza guerra mondiale c’è già stata Quali sono i presupposti per dire che una guerra è stata mondiale? Il numero dei Paesi coinvolti? La durata? Il numero delle vittime? […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

L’amante di Goebbels

7 marzo 2018di Roberto Brumat Lascia un commento

Ti conosco mascherina!   Ti conosco mascherina! Chissà se l’antifascista Eduardo De Filippo, regista nel 1943 del film Ti conosco mascherina! disse proprio questa frase all’attrice da lui scelta per […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SPETTACOLI, STORIA

Dalle stelle alle stalle

5 marzo 2018di Roberto Brumat 2 commenti

Dalle stelle alle stalle Come tutti i grandi condottieri della storia (il paragone è puramente simbolico e mal si attaglia all’attualità), anche i leader politici nostrani di inizio Duemila che […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, POLITICA

Valori e feticci

27 giugno 2016di Roberto Brumat Lascia un commento

  Le costruzioni di Einstein Anche nella nostra società frettolosa e disattenta ai valori, i simboli (positivi, negativi o insignificanti che siano), hanno ancora un… valore: E il valore, purtroppo, […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SOCIETA'

Vespa – Riina

7 aprile 2016di Roberto Brumat 1 Commento

Bufera nel salotto di Vespa E’ un vino che fa 13 gradi e mezzo il Rosso Puglia de Il bruno dei Vespa , la cantina di proprietà della famiglia di Bruno […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SOCIETA', SPETTACOLI

Dalle stelle alle stalle

31 marzo 2016di Roberto Brumat 1 Commento

Tata , il segno dei tempi   Ogni civiltà, lo insegna la storia, conosce uno zenit e un nadir: come dire passa dalle stelle alle stalle. Lo stesso in genere […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SOCIETA'

Il ritorno dell’ex cavaliere

8 novembre 2015di Roberto Brumat 1 Commento

Berlusconi contro tutti Parole di fuoco. Le ha pronunciate oggi in piazza Maggiore a Bologna Silvio Berlusconi in diretta tv su La7 contro Matteo Renzi e Beppe Grillo, accusandoli senza mezzi termini […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, POLITICA

Le ultime testimonianze

8 settembre 2015di Roberto Brumat Lascia un commento

Uomini Isis sui camion Onu ? Giornalista Usa lo dice , poi muore C’è una brava giornalista americana, c’è un Paese amico dell’Occidente che l’accusa di spionaggio, c’è un reportage che […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Italiani in Jugoslavia

1 Maggio 2015di Roberto Brumat 16 commenti

  Guerra d’occupazione Il 15 aprile 1941 l‘esercito italiano entrava in Jugoslavia per conquistarla assieme ai tedeschi, agli ungheresi e ai bulgari. Novemila soldati del Regno d’Italia partiti da Zara […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, pensieri e parole, STORIA

Giudizi e pre- giudizi

30 aprile 2015di Roberto Brumat 2 commenti

Ferocia Made in Europe   Quando con eccesso di zelo nei titoli dei giornali indichiamo (se non è comunitario) la nazionalità dell’autore di un reato quasi a sottolineare che gli […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SOCIETA', STORIA

Swiss Leaks

16 febbraio 2015di Roberto Brumat 1 Commento

Risparmiatori? Sì, in Svizzera Trovati 7,5 miliardi $ italiani   Portare i soldi in Svizzera. L’hanno sempre fatto imprenditori, politici, uomini dello spettacolo, sportivi, musicisti, dittatori (da Hitler a Ceausescu, […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Castrazione e Eugenetica

14 Maggio 2014di Roberto Brumat 1 Commento

Castrazione sì castrazione no Si parla in questi giorni della legge sulla castrazione chimica coatta per i pedofili: legge che il governo macedone ha recentemente votato, che esiste in 8 […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SOCIETA', STORIA

L’ultima intervista al duce

25 aprile 2014di Roberto Brumat Lascia un commento

    20 aprile ’45. L’ultima intervista a Mussolini   1945 , ultimi giorni della Repubblica Sociale Italiana . Benito Mussolini giunse a Milano la sera del 17 aprile 1945 […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, pensieri e parole, STORIA

Navigazione articolo

1 2 3 Successivo →
Roberto Brumat

Roberto Brumat

Collaboro con quotidiani e riviste nazionali - Uffici stampa - Testi per aziende – Documentari – Libri - Web - Biografie aziendali e familiari – Copywriter - Ricerche storiche. Ho pubblicato con Rizzoli "L'ultimo sonderkommando italiano" e con Mursia "Talidomide: il grande silenzio" HOBBY: scrivere saggi e racconti - fotografare. mail@robertobrumat.it

Visualizza Profilo Completo →

Categorie

  • AMBIENTE (68)
  • APPELLI (7)
  • ATTUALITA' (66)
  • Che fine ha fatto (1)
  • CINA viCINA (17)
  • CRONACA (20)
  • DOSSIER (37)
  • LA VOCE DEGLI ALTRI (6)
  • MONDO (248)
  • MUSEI (1)
  • NOI E GLI ALTRI (101)
  • pensieri e parole (1.039)
  • POLITICA (145)
  • SCIENZE (54)
  • SOCIETA' (168)
  • SPETTACOLI (46)
  • STORIA (122)
  • TURISMO (9)
  • VIDEO CURIOSI (6)

Articoli recenti

  • La calligrafia di Dante
  • Dal letto dei potenti al plotone d’esecuzione
  • Le donne dei Mille, i veneti e Alexandre Dumas inviato di guerra
  • I cacciatori di difetti ucraini
  • Europei. Gli avi più recenti sono “turchi”, “russi” e “ucraini”
  • Putin alla parata: “Eravamo minacciati dalla Nato”
  • Il disoccupato che uccise l’imperatrice Sissi con una lima
  • Terrorismo mediatico
  • Assedio. Bara d’acciaio di 11 kmq
  • Ucraina. Immedesimarsi non è da tutti
  • La resistenza su cui si abbatte la ferocia del presidente Putin è eroica
  • Chi boicotta e chi no
  • Padova del ‘300 come l’Ucraina
  • Va pensiero in strada a Odessa
  • La colonna sonora del dolore ucraino

articoli più cliccati

  • La calligrafia di Dante
  • Discendiamo dai bonobo?
  • Erotismo agli albori del cinema
  • 6 italiani con Custer
  • I torturatori fascisti
  • Geografia degli imperatori romani
  • Nudi cinesi
  • Cleopatra, potere e amore
  • Il disoccupato che uccise l’imperatrice Sissi con una lima
  • Stragi, nessun responsabile

VISITATORI

  • 821.330 da settembre 2006

I tuoi siti preferiti

  • Adolfo Valente foto
  • Alberto Buzzanca foto
  • Amnesty International
  • Arte
  • Emergency
  • Film che fa capire…
  • Giallo. Mio ebook
  • L'ultimo Sonderkommando italiano
  • L'ultimo sonderkommando italiano (mio ebook)
  • Libera, contro le mafie
  • Musei curiosi d'Italia (mio ebook)
  • Satira
  • Servizio Antibufale
  • Talidomide: il grande silenzio (mio libro)
  • Video curiosi miei

Meta

  • Registrati
  • Accedi
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
ROBERTO BRUMAT
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ROBERTO BRUMAT
    • Segui assieme ad altri 237 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ROBERTO BRUMAT
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...