ROBERTO BRUMAT

giornalista free lance

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • CHI SONO
  • AMBIENTE
  • APPELLI
  • ARTE CURIOSA
  • ATTUALITA’
  • Che belle parole
  • Che fine ha fatto
  • CINA viCINA
  • CRONACA
  • CULTURA
  • CURIO SITI
  • DIMMI CON CHI VAI
  • DOSSIER
  • FOTO SIMBOLO
  • HO INTERVISTATO
  • I MIEI LIBRI
  • LA VOCE DEGLI ALTRI
  • L’ESPERIENZA INSEGNI
  • MI HANNO DETTO…
  • MONDO
  • MUSICA E VIDEO
  • NOI E GLI ALTRI
  • OCCHIO ALLA PUBBLICITA’ !
  • ONOREVOLI CONDANNE
  • pensieri e parole
  • POLITICA
  • POSSIBILE ?
  • RACCONTI BREVI (1979-2012)
  • SACCHEGGIO
  • SCIENZA & C
  • SCIENZE
  • Segnalazioni
  • SELEZIONE
  • SOCIETA’
  • SOSIA NELL’ARTE
  • SPETTACOLI
  • STORIA
  • TURISMO
  • UN MONDO MIGLIORE
  • VIDEO CURIOSI
  • Video Storia
  • VIGNETTE
  • Voci dal tempo
  • VUOL DIRE…

Archivi tag: Iraq

Assedio. Bara d’acciaio di 11 kmq

22 aprile 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

L’assedio è antico quanto la guerra. Per lo meno le fonti archeologiche associano il primo assedio conosciuto alla prima battaglia di cui abbiamo traccia, avvenuti entrambi attorno al 3.500 avanti […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

La Russia è un’isola

6 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

I russi privati dei canali di informazione indipendenti e raggiunti solo dalla “verità” di Stato, cosa penseranno dell’accerchiamento di cui si sentono vittime? Gli sarà venuto in mente che tutto […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

L’angoscia per i David che siamo tutti noi

2 marzo 2022di Roberto Brumat 5 commenti

Non so voi, ma io mi sveglio con l’angoscia, che mi rimane addosso tutto il giorno. E non pensando che i miei – i nostri – giorni stiano per finire […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Le grandi bufale di Stato. Usa > Iraq

30 agosto 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

Un bravo comunicatore deve rendere la notizia il più possibile appetibile – è pagato per questo. Ma se la costruisce di sana pianta, allora non è un comunicatore, ma un […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Dove la guerra colpì di più

26 aprile 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

Con oltre 68 milioni di morti, tra civili e militari, la seconda guerra mondiale fu un’autentica carneficina. E fu la guerra in cui per la prima volta morirono più civili […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Italiano in Cina

3 marzo 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

Cinesi gentili e solidali Se qualcuno avesse letto l’agenzia cinese del 25 febbraio in cui veniva intervistato il commerciante milanese Luigi Cormaci che dal 2004 vive e lavora in Cina […]

Leggi l'articolo →
CINA viCINA, pensieri e parole

Si fa presto a dire curdi

11 ottobre 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

Curdi, popolo dal nome proibito   Si fa presto a dire curdi. Sarebbe come dire italiani. Sì perché i curdi sono pochi meno di noi, sono 50 milioni di persone […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Libia, ma non solo

18 aprile 2019di Roberto Brumat 2 commenti

La gioia di andare in guerra Quando vedo nei tg le colonne di pick up con giovani festanti nel cassone posteriore protetto da uno scudo di piombo, aggrappati alla loro […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Raffinatezze mediorientali

7 giugno 2018di Roberto Brumat 2 commenti

  Il dentifricio arriva da Baghdad   Se oggi in Occidente usiamo il dentifricio, conserviamo i cibi in salamoia e se da giugno a settembre vestiamo preferibilmente di bianco e […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole, STORIA

Terza guerra mondiale

20 Maggio 2018di Roberto Brumat 1 Commento

La terza guerra mondiale c’è già stata Quali sono i presupposti per dire che una guerra è stata mondiale? Il numero dei Paesi coinvolti? La durata? Il numero delle vittime? […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Missili “atlantici” contro la Siria

14 aprile 2018di Roberto Brumat Lascia un commento

100 missili sulla Siria: targati Usa, GB, F Ci risiamo. Gli Usa, assieme a Gran Bretagna e Francia, hanno bombardato la Siria alle 3 di notte (ora italiana) del 14 […]

Leggi l'articolo →
ATTUALITA', pensieri e parole

Pretesti per i conflitti

12 aprile 2018di Roberto Brumat 2 commenti

  Verso la terza guerra mondiale Siria, le potenze scaldano i muscoli minacciando una guerra globale: l’Occidente (Usa, Gran Bretagna e Francia al momento) contro la Russia e il suo […]

Leggi l'articolo →
ATTUALITA', pensieri e parole

Babilonia e dintorni

4 settembre 2017di Roberto Brumat Lascia un commento

Diluvio universale. A scatenarlo gli schiamazzi notturni   Nel poema babilonese Atra-khasis (Il molto saggio) scritto in cuneiforme attorno al 1600 a.C., la responsabilità del diluvio universale è attribuita all’eccessivo […]

Leggi l'articolo →
AMBIENTE, pensieri e parole, STORIA

Arrestato chi balla

18 Maggio 2016di Roberto Brumat 1 Commento

Niente balli al memoriale. Arrestati.   Abbracciarsi e ballare in un luogo pubblico può costare l’arresto. In Iran o in Arabia Saudita? No, negli Stati Uniti. Come mostra questo video […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Terrorismo, risposte possibili

23 marzo 2016di Roberto Brumat 4 commenti

Stragi europee. Fermarle senz’armi   L’Europa è di nuovo sgomenta per gli attentati di Bruxelles (31 morti, 250 feriti il bilancio provvisorio) e si interroga sul che fare per proteggersi. […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Dolore per le vittime

18 novembre 2015di Roberto Brumat 2 commenti

Il diritto al pianto Ragazzi uccisi mentre assistono, indifesi, a un concerto o bevono una birra in un bistrot, suscitano un forte dolore, misto a rabbia, per non aver potuto […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SOCIETA'

Le ultime testimonianze

8 settembre 2015di Roberto Brumat Lascia un commento

Uomini Isis sui camion Onu ? Giornalista Usa lo dice , poi muore C’è una brava giornalista americana, c’è un Paese amico dell’Occidente che l’accusa di spionaggio, c’è un reportage che […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Fondamentalismo islamico

9 giugno 2015di Roberto Brumat 1 Commento

Padri e nipoti dell’Isis   Islam contro Islam Da dove ha origine la violenza di matrice politico- religiosa che insanguina soprattutto i Paesi islamici? Una feroce violenza che ci viene […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, MONDO, pensieri e parole

Taroccamenti

10 aprile 2015di Roberto Brumat Lascia un commento

Realtà falsata   La foto sopra il titolo mostra una giovane terrorista islamica esultare dopo aver pugnalato a morte il fidanzato che aveva deciso di cambiare bandiera. E invece no, niente […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SCIENZE, VIDEO CURIOSI

Terroristi al telefono

10 gennaio 2015di Roberto Brumat 2 commenti

Il perché dell’attacco a Parigi nelle parole di due terroristi   Per 1 minuto e 45 secondi Chérif Kouachi, uno dei due fratelli franco algerini che hanno ucciso 12 persone […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Navigazione articolo

1 2 3 Successivo →
Roberto Brumat

Roberto Brumat

Collaboro con quotidiani e riviste nazionali - Uffici stampa - Testi per aziende – Documentari – Libri - Web - Biografie aziendali e familiari – Copywriter - Ricerche storiche. Ho pubblicato con Rizzoli "L'ultimo sonderkommando italiano" e con Mursia "Talidomide: il grande silenzio" HOBBY: scrivere saggi e racconti - fotografare. mail@robertobrumat.it

Visualizza Profilo Completo →

Categorie

  • AMBIENTE (68)
  • APPELLI (7)
  • ATTUALITA' (66)
  • Che fine ha fatto (1)
  • CINA viCINA (17)
  • CRONACA (20)
  • DOSSIER (37)
  • LA VOCE DEGLI ALTRI (6)
  • MONDO (248)
  • MUSEI (1)
  • NOI E GLI ALTRI (101)
  • pensieri e parole (1.039)
  • POLITICA (145)
  • SCIENZE (54)
  • SOCIETA' (168)
  • SPETTACOLI (46)
  • STORIA (122)
  • TURISMO (9)
  • VIDEO CURIOSI (6)

Articoli recenti

  • La calligrafia di Dante
  • Dal letto dei potenti al plotone d’esecuzione
  • Le donne dei Mille, i veneti e Alexandre Dumas inviato di guerra
  • I cacciatori di difetti ucraini
  • Europei. Gli avi più recenti sono “turchi”, “russi” e “ucraini”
  • Putin alla parata: “Eravamo minacciati dalla Nato”
  • Il disoccupato che uccise l’imperatrice Sissi con una lima
  • Terrorismo mediatico
  • Assedio. Bara d’acciaio di 11 kmq
  • Ucraina. Immedesimarsi non è da tutti
  • La resistenza su cui si abbatte la ferocia del presidente Putin è eroica
  • Chi boicotta e chi no
  • Padova del ‘300 come l’Ucraina
  • Va pensiero in strada a Odessa
  • La colonna sonora del dolore ucraino

articoli più cliccati

  • La calligrafia di Dante
  • I torturatori fascisti
  • Discendiamo dai bonobo?
  • Erotismo agli albori del cinema
  • 6 italiani con Custer
  • Geografia degli imperatori romani
  • Nudi cinesi
  • Cleopatra, potere e amore
  • Il disoccupato che uccise l’imperatrice Sissi con una lima
  • Stragi, nessun responsabile

VISITATORI

  • 821.332 da settembre 2006

I tuoi siti preferiti

  • Adolfo Valente foto
  • Alberto Buzzanca foto
  • Amnesty International
  • Arte
  • Emergency
  • Film che fa capire…
  • Giallo. Mio ebook
  • L'ultimo Sonderkommando italiano
  • L'ultimo sonderkommando italiano (mio ebook)
  • Libera, contro le mafie
  • Musei curiosi d'Italia (mio ebook)
  • Satira
  • Servizio Antibufale
  • Talidomide: il grande silenzio (mio libro)
  • Video curiosi miei

Meta

  • Registrati
  • Accedi
Blog su WordPress.com.
ROBERTO BRUMAT
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ROBERTO BRUMAT
    • Segui assieme ad altri 237 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ROBERTO BRUMAT
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...