Giuseppe Jona
Il veneziano, medico dei poveri 1943, Venezia. Un brutto giorno di settembre i tedeschi convocano il vecchio presidente della comunità ebraica per farsi consegnare l’elenco aggiornato dei residenti nel ghetto, […]
Il veneziano, medico dei poveri 1943, Venezia. Un brutto giorno di settembre i tedeschi convocano il vecchio presidente della comunità ebraica per farsi consegnare l’elenco aggiornato dei residenti nel ghetto, […]
Una senatrice di 13 anni E’ inaccettabile che in un Paese come l’Italia una signora di 89 anni riceva 200 minacce al giorno sul web; è inaccettabile che la […]
Razzisti? Popolo fedele Gli italiani non sono razzisti, si affanna a dire il governo in queste ore. D’accordo, non tutti gli italiani lo sono, per fortuna. Ma il clima xenofobo […]
Censimento dei Rom Maria Miezi Bihari (la bimba nella foto sopra il titolo) era una zingarella di 5 anni nata il 9 novembre 1935, come risulta dalla sua scheda segnaletica […]
Nel “Giorno della Memoria” il varesino- padovano ospite di Storie Vere a Raiuno A Uno Mattina Enrico Vanzini, sopravvissuto a Dachau Enrico Vanzini, 93 anni, varesino residente a Cittadella (Pd), […]
Chi disse no all’esercito tedesco… Nell’anniversario della liberazione dovrebbero venir ricordati anche i tantissimi soldati italiani che, pur non avendo fatto la Resistenza, sono stati comunque dei “resistenti”. Il loro […]
La forza riparatrice della testimonianza A Sanremo l’altro giorno è successo qualcosa di inatteso. Mi trovavo con Enrico Vanzini in una sorta di tour che sto facendo con lui […]
Sopravvissuto a Dachau si racconta ai carcerati Un detenuto: A volte mi vergogno di essere tedesco La storia di un ventenne detenuto quasi 70 anni fa […]
L’ultimo Sonderkommando italiano. Il libro Nel suo testamento Priebke dice che nei lager nazisti non c’erano le camere a gas. Io li ho visti quei morti soffocati. Una mattina mi […]
Camera a gas di Dachau. Priebke negava Enrico Vanzini ha dovuto liberarla dai morti Nel suo testamento Erick Priebke, il boia delle Fosse Ardeatine, ha scritto Nei campi di concentramento […]
Documentario sull’ultimo Sonderkommando italiano 1 settembre, 70. Mostra del Cinema di Venezia DACHAU Baracca 8 Numero 123343 Dal Veneto una storia vera che parla del dramma dell’olocausto. La racconta un […]
Per chi Mussolini è stato un grande statista L’Italia fu salvata da Benito Mussolini. Egli era stato tra i più fervidi sostenitori della guerra contro l’Austria dalle colonne del suo […]
Graziani. Il macellaio d’Etiopia ha il suo monumento Affile è un piccolo Comune di 1.500 anime, nella provincia romana. Fin qui niente di strano; come non è strano che il […]
Il Purgatorio inventato da un Papa di Piacenza L’Immacolata Concezione da uno di Senigallia Sbaglia chi crede che dogmi e sacramenti cristiani siano contenuti nelle antiche scritture o magari siano […]
La donna che salvò 2500 bimbi ebrei Avrei potuto fare di più. Questo ripeteva sempre Irena Sendler, la donna polacca che salvò da morte certa 2.500 bambini ebrei, evitandogli di […]
Dachau BARACCA 8 NUMERO 123343 Un ragazzo nei forni crematori Abbiamo realizzato un docu-film per le scuole che possono richiederlo gratuitamente al sito http://www.marcatrevigiana.it/dachau. Enrico Vanzini, oggi 89 anni, racconta […]
La piazza intitolata a un razzista L’antifascismo non è un optional. Lo dice sempre don Andrea Gallo, il prete della gente semplice. Mi pare una frase azzeccata. Anche perché parafrasa […]
Hotel respinge famiglia ebrea Neo nazisti irrompono nel lager Mauthausen, a 20 km dalla città austriaca di Lienz, sotto il Terzo Reich era sede di una ventina di campi di […]