ROBERTO BRUMAT

giornalista free lance

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • CHI SONO
  • AMBIENTE
  • APPELLI
  • ARTE CURIOSA
  • ATTUALITA’
  • Che belle parole
  • Che fine ha fatto
  • CINA viCINA
  • CRONACA
  • CULTURA
  • CURIO SITI
  • DIMMI CON CHI VAI
  • DOSSIER
  • FOTO SIMBOLO
  • HO INTERVISTATO
  • I MIEI LIBRI
  • LA VOCE DEGLI ALTRI
  • L’ESPERIENZA INSEGNI
  • MI HANNO DETTO…
  • MONDO
  • MUSICA E VIDEO
  • NOI E GLI ALTRI
  • OCCHIO ALLA PUBBLICITA’ !
  • ONOREVOLI CONDANNE
  • pensieri e parole
  • POLITICA
  • POSSIBILE ?
  • RACCONTI BREVI (1979-2012)
  • SACCHEGGIO
  • SCIENZA & C
  • SCIENZE
  • Segnalazioni
  • SELEZIONE
  • SOCIETA’
  • SOSIA NELL’ARTE
  • SPETTACOLI
  • STORIA
  • TURISMO
  • UN MONDO MIGLIORE
  • VIDEO CURIOSI
  • Video Storia
  • VIGNETTE
  • Voci dal tempo
  • VUOL DIRE…

Archivi tag: Polonia

I cacciatori di difetti ucraini

7 giugno 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Non sono pochi in Italia quelli che criticano (pure con una certa asprezza) gli ucraini o il loro governo: perché non si arrendono ai russi, perché non chiedono un armistizio […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Terrorismo mediatico

2 Maggio 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

Il signore che alla tv di Stato Russia 1 prevede l’uso di ordigni atomici contro i paesi europei – Un solo missile e la Gran Bretagna non esisterebbe più – […]

Leggi l'articolo →
LA VOCE DEGLI ALTRI, pensieri e parole

Sì però…

11 marzo 2022di Roberto Brumat Lascia un commento

C’è una cosa che voglio dire. Ci sono persone – alcune sono amici – che commentano la tragedia ucraina con dei distinguo. Condannano i russi invasori, e subito aggiungono Sì, […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Esercito europeo, guerre in vista

15 settembre 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

L’Europa in questi mesi sta ragionando sulla costituzione di un esercito continentale, pronto a intervenire sotto l’unica bandiera a 12 stelle su sfondo blu. Sarebbe il modo per mostrare al […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Dove la guerra colpì di più

26 aprile 2021di Roberto Brumat Lascia un commento

Con oltre 68 milioni di morti, tra civili e militari, la seconda guerra mondiale fu un’autentica carneficina. E fu la guerra in cui per la prima volta morirono più civili […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Giustizia sovranista

25 gennaio 2020di Roberto Brumat Lascia un commento

  Si fa presto a parlare di riforme Ogni partito che va al potere (o cerca di andarci) promette riforme. Riformare significa trasformare, dare una forma diversa e migliore: in […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, POLITICA

Liliana Segre

8 novembre 2019di Roberto Brumat 3 commenti

Una senatrice di 13 anni   E’ inaccettabile che in un Paese come l’Italia una signora di 89 anni riceva 200 minacce al giorno sul web; è inaccettabile che la […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SOCIETA', STORIA

Il morbo salva ebrei

4 novembre 2019di Roberto Brumat Lascia un commento

K il terribile morbo salvavita Se volete entrate pure, ma lì dentro ci sono i ricoverati contagiati col terribile Morbo K. Questa apparentemente semplice frase – in realtà coraggiosissima – […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Censimento dei Rom

19 giugno 2018di Roberto Brumat 2 commenti

Censimento dei Rom Maria Miezi Bihari (la bimba nella foto sopra il titolo) era una zingarella di 5 anni nata il 9 novembre 1935, come risulta dalla sua scheda segnaletica […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Avrà la vocazione per la guerra?

9 novembre 2016di Roberto Brumat 3 commenti

  Donald Trump alla Casa Bianca Hillary Clinton non è diventata la prima presidentessa degli Stati Uniti d’America. Non si è quindi ripetuta la spallata alle consuetudini data per la […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole

Israeliani e palestinesi

16 luglio 2014di Roberto Brumat 1 Commento

Golia e Davide, le radici dell’odio   Merita rammentare, attraverso la storia, le origini dell’odio tra palestinesi e israeliani. 1843. Yehudah Alkalai, rabbino nato a Sarajevo, per primo invoca la […]

Leggi l'articolo →
DOSSIER, pensieri e parole

Tagli alla sicurezza

20 marzo 2014di Roberto Brumat Lascia un commento

Forze dell’ordine, tagli e numeri Per la sicurezza (ovvero per le forze dell’ordine) il governo Renzi intende tagliare 800 milioni di euro nel 2015 e 1,7 miliardi nel 2016, su […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, SOCIETA'

Nord Corea. Il mausoleo dei regali

4 aprile 2013di Roberto Brumat Lascia un commento

In Nord Corea il mausoleo dei regali Se a qualcuno venisse in mente di fare turismo in Nord Corea (il momento è decisamente il più sbagliato), non dovrebbe mancare una […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole, TURISMO

Irena Sendler

7 aprile 2012di Roberto Brumat 2 commenti

La donna che salvò 2500 bimbi ebrei Avrei potuto fare di più. Questo ripeteva sempre Irena Sendler, la donna polacca che salvò da morte certa 2.500 bambini ebrei, evitandogli di […]

Leggi l'articolo →
pensieri e parole, STORIA

Questione di dignità

21 gennaio 2011di Roberto Brumat 1 Commento

I ministri stranieri sanno farsi da parte 尊厳 . In giapponese si scrive così, ma anche fosse scritto in italiano, questo termine risulterebbe poco chiaro a gran parte della nostra […]

Leggi l'articolo →
NOI E GLI ALTRI, pensieri e parole

Vaticano in crisi

11 dicembre 2010di Roberto Brumat Lascia un commento

C’era una volta un Vaticano Pedofilia, rapporti con il governo italiano, cristiani e Medioriente. Sono alcuni aspetti della crisi della Chiesa cattolica analizzati in C’era una volta un Vaticano, l’ultimo […]

Leggi l'articolo →
MONDO, pensieri e parole

Navigazione articolo

Roberto Brumat

Roberto Brumat

Collaboro con quotidiani e riviste nazionali - Uffici stampa - Testi per aziende – Documentari – Libri - Web - Biografie aziendali e familiari – Copywriter - Ricerche storiche. Ho pubblicato con Rizzoli "L'ultimo sonderkommando italiano" e con Mursia "Talidomide: il grande silenzio" HOBBY: scrivere saggi e racconti - fotografare. mail@robertobrumat.it

Visualizza Profilo Completo →

Categorie

  • AMBIENTE (68)
  • APPELLI (7)
  • ATTUALITA' (66)
  • Che fine ha fatto (1)
  • CINA viCINA (17)
  • CRONACA (20)
  • DOSSIER (37)
  • LA VOCE DEGLI ALTRI (6)
  • MONDO (248)
  • MUSEI (1)
  • NOI E GLI ALTRI (101)
  • pensieri e parole (1.039)
  • POLITICA (145)
  • SCIENZE (54)
  • SOCIETA' (168)
  • SPETTACOLI (46)
  • STORIA (122)
  • TURISMO (9)
  • VIDEO CURIOSI (6)

Articoli recenti

  • La calligrafia di Dante
  • Dal letto dei potenti al plotone d’esecuzione
  • Le donne dei Mille, i veneti e Alexandre Dumas inviato di guerra
  • I cacciatori di difetti ucraini
  • Europei. Gli avi più recenti sono “turchi”, “russi” e “ucraini”
  • Putin alla parata: “Eravamo minacciati dalla Nato”
  • Il disoccupato che uccise l’imperatrice Sissi con una lima
  • Terrorismo mediatico
  • Assedio. Bara d’acciaio di 11 kmq
  • Ucraina. Immedesimarsi non è da tutti
  • La resistenza su cui si abbatte la ferocia del presidente Putin è eroica
  • Chi boicotta e chi no
  • Padova del ‘300 come l’Ucraina
  • Va pensiero in strada a Odessa
  • La colonna sonora del dolore ucraino

articoli più cliccati

  • La calligrafia di Dante
  • Discendiamo dai bonobo?
  • Erotismo agli albori del cinema
  • 6 italiani con Custer
  • I torturatori fascisti
  • Geografia degli imperatori romani
  • Nudi cinesi
  • Cleopatra, potere e amore
  • Il disoccupato che uccise l’imperatrice Sissi con una lima
  • Stragi, nessun responsabile

VISITATORI

  • 821.330 da settembre 2006

I tuoi siti preferiti

  • Adolfo Valente foto
  • Alberto Buzzanca foto
  • Amnesty International
  • Arte
  • Emergency
  • Film che fa capire…
  • Giallo. Mio ebook
  • L'ultimo Sonderkommando italiano
  • L'ultimo sonderkommando italiano (mio ebook)
  • Libera, contro le mafie
  • Musei curiosi d'Italia (mio ebook)
  • Satira
  • Servizio Antibufale
  • Talidomide: il grande silenzio (mio libro)
  • Video curiosi miei

Meta

  • Registrati
  • Accedi
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ROBERTO BRUMAT
    • Segui assieme ad altri 237 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ROBERTO BRUMAT
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...