Elettori italiani sull’Aventino
Nel 494 a.C., in aperto contrasto con i patrizi che avevano assunto il potere totale, per evitare di obbedire ai consoli e per non essere costretti ad arruolarsi nell’esercito, i […]
Nel 494 a.C., in aperto contrasto con i patrizi che avevano assunto il potere totale, per evitare di obbedire ai consoli e per non essere costretti ad arruolarsi nell’esercito, i […]
Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Catanzaro, non usa mezzi termini per contestare ancora duramente la riforma della giustizia Cartabia. Lo ha fatto il 19 luglio a Limena (Pd) parlando […]
Se avesse scelto di chiamarsi col suo nome di battesimo, Margaretha Geertruida avrebbe certo stentato ad affermarsi nel mondo del potere che voleva a modo suo dominare traendone ricchezza e […]
Non sono pochi in Italia quelli che criticano (pure con una certa asprezza) gli ucraini o il loro governo: perché non si arrendono ai russi, perché non chiedono un armistizio […]
Noi europei siamo frutto di antichi mix genetici prodotti da più ondate migratorie: le prime dall’Africa iniziarono circa un milione e 800.000 anni fa. Lo sappiamo dalle tracce che alcuni […]
Mettersi nei panni degli altri non è sempre facile, o non lo è per tutti. Nel dibattito cultural-politico su questa guerra, la stragrande maggioranza degli italiani ha capito chi è […]
(сочувствие) In questi giorni di guerra c’è chi empatizza con le vittime, chi suggerisce strategie, chi dà all’Occidente la colpa di aver “spaventato” Putin portandolo alla follia di questa occupazione […]
Dodici anni prima di sposarla a Roma, il principe Umberto II di Savoia (il futuro re di maggio) conobbe sui Colli Euganei in provincia di Padova la principessa Maria José […]
Anche l’Italia ha il suo Pentagono, solo che non si trova nella capitale (come quello più celebre di Washington), ma a Caprarola in provincia di Viterbo. Il nome della località […]
Quando nel 2007 entrai nella cella dove il 19 maggio 1296 il papa morì, rimasi interdetto (foto dell’altare su cui il detenuto celebrava messa). Per le dimensioni ridottissime (tre metri […]
Ci sono date della storia d’Italia del XX secolo, che sentiamo sempre citare, ma su cui facciamo a volte confusione: 25 aprile, 24 maggio, 2 giugno, 10 giugno, 25 luglio, […]
Oggi 11 aprile è la Giornata nazionale della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule. Se non me lo avesse ricordato don Maurizio Qualizza mio amico da quando […]
Grazie dei Zitti e buoni Il primo Festival della canzone italiana di Sanremo lo vinse Grazie dei fiori cantata da Nilla Pizzi da Sant’Agata Bolognese. Era il 1951 e a […]
INRI. Quante volte abbiamo visto queste quattro lettere sui crocefissi… Eppure quella scritta che sintetizza le parole latine Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum (Gesù Nazareno Re dei Giudei) non è mai […]
Fu un ragazzo di 19 anni il protagonista dell’atto eroico forse più straordinario della prima guerra mondiale; che permise a cinque soldati italiani di catturare oltre 200 austriaci, con due […]
Banca, bara, slita Parola di Longobardi Per capire quanto i popoli siano interdipendenti gli uni dagli altri, basta fare qualche esempio di parole che fin dal Medioevo ci sono state […]
Sardegna, nessuno si senta offeso Il governatore della Sardegna non vuole che sulla sua isola arrivino turisti contagiosi e per questo viene attaccato da sindaci e da altri suoi colleghi. […]
Daspo 2000 anni fa Furiosa rissa tra tifosi di Napoli e nocerini, con morti e feriti. Dentro lo stadio e nelle immediate vicinanze. Non è la cronaca di un […]
Regista romano, film francese, attrice americana, è la futura Valentina di Crepax Dalla Gorizia del 1953 alla Parigi del 1930, passando per Roma di fine ‘800, per il Kansas […]
Ogni positivo contagia 2,4 italiani I calcoli sul contagio in Italia non promettono niente di buono. A spiegarlo in questo video tratto da una puntata di Petrolio su […]