New Jersey 6 maggio 1937, il più grande oggetto volante di tutti i tempi, lo Zeppelin nazista, prende fuoco in fase di atterraggio: muoiono 35 delle 97 persone che sono a bordo.
L’assassinio di John Kennedy
Dallas 22 novembre 1963. Il presidente americano John Fitzgerald Kennedy viene ucciso con tre colpi sparati ufficialmente da Lee Oswald con un fucile italiano (Carcano modello 91/38 della Regia fabbrica di armi di Terni).
Il primo uomo sulla luna
Luna, 20 luglio 1969. Dal modulo Lem, staccatosi dal razzo Apollo 11, scende sul suolo lunare l’astronauta americano Neil Armstrong, 38 anni, nato a Wakaponeta nell’Ohio.
Il Titanic prima del naufragio
Terranova. Alle 2,30 di notte del 15 aprile 1912 al largo di Terranova colava a picco il più grande transatlantico del tempo, dopo aver colpito due ore e mezzo prima un iceberg. 1.514 morti (le scialuppe a bordo erano solo per 1.178 delle 2.223 persone che si trovavano a bordo).
L’antenato del film
Queste sono le prime immagini reali in movimento della storia, con una sequenza da film. Le realizzò l’11 giugno 1878 in una fattoria di Palo Alto in California il fotografo amatoriale inglese Eardweard Muybridge (aveva 48 anni). Per ottenere la sequenza egli pose lungo il tracciato del cavallo 24 fotocamere che venivano azionate ciascuna da un filo toccato dagli zoccoli al loro passaggio.
Prima dei film porno
Stati Uniti. Esperimenti di cinema, datati 1872- 1885, molto prima della nascita della cinepresa. A farli era il fotografo inglese Eardweard Muybridge usando più macchine fotografiche per ricreare il movimento.
I primi film della storia
Il 28 dicembre 1895 il Grand Café di Boulevard des Capucines a Parigi ospitò la prima vera proiezione di film della storia. Dietro il proiettore, i fratelli Auguste e Louis Lumière, rispettivamente di 33 e 31 anni. Si trattò di questi dieci cortometraggi per una durata complessiva di circa 8 minuti. Questi i titoli: L’uscita dalle officine Lumière (girato il 19 marzo), Il volteggio, La pesca dei pesci rossi, L’arrivo dei fotografi al congresso di Lione, I maniscalchi, L’innaffiatore innaffiato, La colazione del bimbo, Il salto della coperta, La Place des Cordeliers a Lione, Il mare.
Il primo video della storia
Francese come i più celebri fratelli Lumière, l’inventore del cinema pare sia stato proprio lui, Louis Aimé Augustin, che a 41 anni, nel 1847, realizzò in Inghilterra il suo primo cortometraggio di appena 2 secondi, questo. Vi si vedono, nel cortile di una casa di Leeds, due uomini e due donne che camminano in cerchio. Il film è conosciuto come Roundhay Garden Scene. L’autore scomparve dal treno Digione-Parigi il 18 ottobre 1890.
Il primo Papa in video
Leone XIII nel 1896 a 86 anni, è stato il primo pontefice ad apparire in video. Il merito fu del torinese Vittorio Calcina, allora 49enne che il 7 novembre 1896 aprì a Torino il primo cinema d’Italia nell’ex Ospizio di Carità in via Po 33 mostrando una ventina di film dei fratelli Lumière di cui era rappresentante nel nostro paese. Fu lui il primo cineasta italiano e come tale, e come fotografo ufficiale di Casa Savoia, firmò la prima pellicola italiana (andata perduta): Sua Maestà il Re Umberto e la Regina Margherita a passeggio per il Parco di Monza.
Il primo film d’animazione
Francese anche il primo film d’animazione, datato 1898, dal titolo Il sogno dell’astronomo. L’autore è il parigino Georges Méliès, padre degli effetti speciali e del montaggio; che da illusionista direttore del Teatro Robert-Houdin, divenne un acclamato regista. Nel 1897 a Montreuil aprì il primo teatro di posa per il cinema. Tra i 1.500 film che produsse, il più celebre è Il viaggio nella luna del 1902.
Il primo volo aereo
Era Orville Wright, 32 anni inglese, il pilota del primo volo aereo, il 17 dicembre 1903 sull’aerodromo britannico di Langley. Insieme al fratello Wilbur (36 anni) aveva concepito il primo biplano Flyer. Il primo volo durò solo 12 secondi e coprì 36 metri.
Il primo satellite artificiale
Sputnik, in russo compagno di viaggio, è stato il primo satellite artificiale messo in orbita attorno alla Terra. Opera sovietica del 4 ottobre 1957, ospitata dentro il vettore R-7 lanciato dal cosmodromo kazako di Baikonur.
Il primo volo nello spazio
Jurij Gagarin, 27 anni, russo, è stato il primo uomo a uscire dall’orbita terrestre viaggiando nello spazio. Solo 88 minuti, girando attorno al mondo il 12 aprile 1961 a bordo della Vostok 1 (Oriente 1). Ma sufficienti a fargli dire della Terra: … è blu… meravigliosa… incredibile.
Che Guevara parla all’ONU
New York 11 dicembre 1964. Il ministro dell’Industria di Cuba, Ernesto Che Guevara, a 36 anni, tiene un discorso alle Nazioni Unite parlando di crisi dei missili, aggressione americana, diritto di autodeterminazione dei popoli.
Il grande dittatore
Charlie Chaplin de Il grande dittatore (1940) parodiando Hitler, lascia un suo testamento spirituale.
Il primo santo in tv
San Padre Pio, al secolo Francesco Forgione da Pietrelcina, in questi video riceve i fedeli e vive nel suo convento di San Giovanni Rotondo dove si spense all’età di 81 anni nel 1968.
Tolstoy da vecchio
Lo scrittore russo Leone Tolstoj, prima della sua morte a 82 anni nel 1828.
D’Annunzio recita Dante
Gabriele D’Annunzio nella sua villa del Vittoriale sul lago di Garda, riceve ospiti e un’orchestrina. E recita.
Pasolini intervista Ungaretti sul sesso
Nel 1964 il poeta scrittore regista Pier Paolo Pasolini chiede al poeta Giuseppe Ungaretti che ne pensa della differenza sessuale.
Intervista a Pirandello
Luigi Pirandello risponde in francese, il 10 dicembre 1934, a un intervistatore d’Oltralpe che gli chiede un commento sul premio Nobel per la Letteratura appena ricevuto. Dice di avere troppo rispetto per la lingua francese per parlare in francese; ma poi di fatto risponde in francese.
Intervista a Quasimodo
Lo scrittore siciliano Salvatore Quasimodo, 58 anni riceve, durante l’intervista Rai a Milano nel 1959, la notizia del conferimento del premio Nobel per la Letteratura.
Fernanda Pivano intervista Jack Kerouac, brillo
Jack Kerouac, lo scrittore franco canadese mito del movimento beat, si fa intervistare (a fatica per l’eccessivo alcol ingerito) dalla scrittrice Fernanda Pivano, qui a 49 anni. Siamo nel 1966, Kerouac ha 44 anni.
Intervista a Hemingway, il cubano
Nel 1954 prima di ritirare il premio Nobel per la Letteratura, Ernest Hemingway si fa intervistare da un giornalista a Cuba, dove vive nella sua fattoria di San Francisco de Paula. Si definisce il primo cubano a vincere il Nobel. Al momento dell’intervista ha 55 anni.