Voci dal tempo

Vittorio Emanuele III re d’Italia

Inizio del solenne discorso del re Vittorio Emanuele III (1874- 1937) il 29 marzo 1939 a Roma per l’inaugurazione della 30^ legislatura.

Elena regina d’Italia

1935. Elena di Savoia (Jelena Petrović Njegoš, 1874- 1937) principessa del Montenegro tiene il suo discorso radiofonico di Natale alla nazione.

Guglielmo Marconi
– Lenin – Prima trasmissione radiofonica italiana – Lindberg – Orson Welles – Hitler – Mussolini – Churchill – Colonnello Stevens – Papa Giovanni 23° – Kennedy – Neil Armstrong

In questo video di Gian Luigi Gargiulo, sono riunite alcune significative voci radiofoniche.

Guglielmo Marconi(1874-1937) rievoca nel 1910 le sue prime emissioni radio.

Nikolaj Lenin (1870-1924) nel 1917 così si rivolge ai compagni (tovarish) russi attraverso la radio.

Ines Viviani Donarelli alle ore 21 del 6 ottobre 1924 pronuncia queste parole nella prima trasmissione radiofonica italiana.

20 maggio 1927. Radiocronaca dell’arrivo a Parigi – Le Bourget Airport- della prima traversata in aereo in solitario dell’Oceano Atlantico di Charles Lindbergh (1902-1974.

30 ottobre 1938. La celebre trasmissione radiofonica La guerra dei mondi con la quale l’attore Orson Welles (1915-1985) terrorizzò molti americani, convinti che la terra fosse stata invasa dai marziani.

Discorso del 30 gennaio 1939 di Adolf Hitler (1889 – 1945) Per la distruzione della razza ebraica

La dichiarazione di guerra annunciata il 10 giugno 1940 da Benito Mussolini (1883-1945) dal balcone di Palazzo Venezia.

Luglio 1940. Il discorso Combatteremo sulle spiagge di Winston Churchill (1874-1965) dopo la sconfitta di Dunquerque.

Messaggi in codice per i partigiani da parte del colonnello Harold Stevens a Radio Londra nel 1944.

Glenn Miller (1904-1944) la sua In the Mood trasmessa nel 1943.

Papa Giovanni XXIII (1881-1963) nel suo Discorso della luna dell’11 ottobre 1962.

John F. Kennedy (1917- 1963) nel discorso Ich bin ein Berliner (Io sono berlinese) del 26 giugno 1963.

Neil Armstrong (1930) comunicazioni dalla Luna nel momento dello sbarco il 20 luglio 1969.

Nomina di Karol Wojtyla (1920-2005) papa Giovanni Paolo II nella radiocronaca del 16 ottobre 1978.

Annuncio della caduta del Muro di Berlino il 9 novembre 1989 dal telegiornale TG2 (voce di Roberto Amen).

San Padre Pio

Benedizione di Padre Pio, santo di Pietrelcina (1887- 1968).

Papa Leone XIII

Voce del primo papa registrato e filmato nella storia. Il filmato risale al 1896 e fu girato in Vaticano con papa Leone XIII – Vincenzo Gioacchino Raffaele Pecci (1810- 1903) come protagonista.

Papa Pio XII

Benedizione televisiva impartita nel 1949 da papa Pio XIIEugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli (1876- 1958).

 

Salvador Allende 

Ultimo discorso radiofonico del presidente cileno Salvador Allende durante il golpe e poco prima di suicidarsi l’11 settembre 1973 nel palazzo presidenziale de La Moneda a Santiago.

Guglielmo Marconi e papa Pio XI

Guglielmo Marconi (1874- 1937) l’11 febbraio 1939 inaugura davanti a papa Pio XI -Ambrogio Damiano Achille Ratti (1857- 1939) la prima stazione radio al mondo a microonde, per il collegamento tra Vaticano e Castelgandolfo.

Raro discorso radiofonico di Lenin- Vladimir Il’ič Ul’janov (1870- 1924) nel 1919.

Pol Pot

Ultima intervista al feroce dittatore cambogiano Pol Pot – Saloth Sar (1925 – 1998)

Stalin

Discorso agli elettori pronunciato da Joseph Vissarionovich Stalin (1878- 1953) al teatro Bolshoi di Mosca l’11 dicembre 1937.

 

Mao Tse Tung

Tre discorsi pronunciati durante la sua dittatura durata dal 1943 al 1976.

 

Francesco Giuseppe

La voce dell’imperatore d’Austria Franz Joseph, 52enne, registrata nel 1900 con un Telegraphone, il registratore a filo inventato dall’ingegnere danese Waldemar Poulsen un anno prima.

Ungaretti

Giuseppe Ungaretti (1888- 1970) legge la sua poesia Fratelli.

Otto Bismarck

La voce del principeOtto von Bismarck registrata il 7 ottobre 1889nel suo castello in Friedrichsruh vicino Amburgo. Il sonoro venne fissato su un rotolo di cera applicato a un fonografo Edison. Ecco le sue parole di prova. In tedesco: Neibei vecchi tempi delle colonie, quando vivevamo sotto il re Rotbart siamo caduti in disavventure perché non si poteva cantare. In latino l’inizio dell’inno della goliardia universitaria: Gaudeamus igitur juvenes dum sumus. Post jucundam juventutem, post molestam senectutem nos habebit humus. In francese l’inizio della Marsigliese. Di nuovo in tedesco: Esagerare tutto in estensione e la morale, in particolare il lavoro ci stanca per il cibo, per altri versi anche solo bere. Consigli di un padre al figlio.

 

 

Zar Nicola II

Discorso dell’ultimo zar di Russia Nicola II – Nikolaj Aleksandrovič Romanov (1868- 1918) registrato il 6 maggio (giorno del suo compleanno) forse del 1917 in occasione della sfilata dei granatieri della sula guardia del corpo.

Re Giorgio V e regina Mary d’Inghilterra

Discorso ai figli dell’Impero pronunciato per radio nel 1923 da Buckingham Palace dai sovrani inglesi Giorgio V (1865- 1936) e Mary di Teck (1867- 1953).

Johannes Brahms

In questa rara incisione su cilindro in cera, la voce di Johannes Brahms (1833- 1897) registrata nell’appartamento viennese del suo amico dott. Felinger il 2 dicembre 1889. Il compositore tedesco ringrazia l’amico e dice di essere il dottor Brahms, Johannes Brahms, prima di suonare al piano la sua Danza Ungherese n.1.

Tchaikovsky e Rubinstein

In questa incisione sul rullo del fonografo di Edison effettuata per curiosità nella russia zarista del 1890 a casa di Julius Block, cinque musicisti giocano col nuovo apparecchio. Sono: Pyotr Il’ic Tchaikovsky (1840- 1893), Anton Rubinstein (1829- 1894), la cantante Elizaveta Lavrovskaya,  il direttore d’orchestra Vassily Safonof e la pianista Alexandra Hubert. A proposito dell’invenzione, la prima voce che si sente è di Rubinstein che dice: Che cosa meravigliosa! Dopo il gorgheggio interviene Tchaikovsky: Questo trillo potrebbe essere migliore! E dopo il canto della donna, dice ancora: Block è buono, ma Edison è ancora meglio. Dopo che la cantante fa il verso del cuculo e Safonof parla, Tchaikovsky riprende: Chi ha appena parlato? Sembra sia stato Safonof.

San Pio X

Benedizione in piazza San Pietro di san Pio X, papa Giuseppe Melchiorre Sarto (1835- 1914).

Sigmund Freud

Intervento radiofonico alla BBC del padre della psicoanalisi Sigmund Freud (1856- 1939) registrato nel 1938 e trasmesso il 27 dicembre dello stesso anno in una rubrica dedicata ai personaggi famosi. In questa registrazione Freud, malato di cancro alla gola, racconta i suoi inizi professionali.

Sergei Rachmaninoff

Il compositore russo Sergei Rachmaninoff (1873- 1943) in questo audio del 1933 a 60 anni suona il pianoforte e parla con gli amici che cantano. La voce narrante è del suo socio Sasha Greiner.

Dmitri Shostakovich

Nella Leningrado assediata dai tedeschi nel 1941, il pianista compositore russo Dmitri Shostakovich (1906- 1975) presenta ed esegue la sua 7^ sinfonia appena composta.

George Bernard Shaw

Il grande drammaturgo irlandese George Bernard Shaw (1856- 1950) parla il 26 agostio 1928 in occasione della sua prima visita negli Stati Uniti, citando anche Mussolini e imitandone il saluto romano.

Thomas Alva Edison

In questa intervista del 1931 per il cinegiornale British Movietone, l’inventore del fonografo Thomas Alva Edison (1847- 1931) parla delle sue invenzioni e delle teorie di Einstein.

Mahatma Gandhi

Qui il leader indiano Mahatma Gandhi (1869- 1948) interviene alla Victoria Hall di Ginevra il 10 dicembre 1931 introducendo il discorso con la frase: Io mi considero un soldato, un soldato della pace.

Lev Tolstoj

In questo audio registrato il 31 ottobre 1908 nella sua casa di Yasnaya Polyana (oggi Lituania), lo scrittore russo Lev Tolstoj (1828- 1910) al dittafono Edison regalatogli dallo stesso Thomas Alva Edison per il 75° compleanno, legge in inglese un brano del suo libro Pensieri per ogni giorno (insieme di frasi di celebri pensatori).

Giacomo Puccini

E’ l’unico documento sonoro della voce del musicista Giacomo Antonio Domenico Michele Secondo Maria Puccini (1858- 1924). In esso il 21 febbraio 1907 ringrazia, assieme alla moglie Elvira Bonturi il pubblico di New York per l’accoglienza e per gli auguri per il viaggio di ritorno.

Arturo Toscanini

Il grande direttore d’orchestra Arturo Toscanini (1867-1957) in questa prova su musiche di Strauss inveisce con rabbia, bestemmie e parolacce contro l’orchestra americana (forse la NBC). L’accusa più lieve ai musicisti è: Siete dilettanti di cattiva lega.

Stan Laurel & Oliver Hardy

Questo è uno schetch di Stan Laurel & Oliver Hardy (Arthur Stanley Jefferson 1890- 1965, Oliver Norvell “Babe” Hardy 1892- 1957) registrato il 18 agosto 1932 a Londra per un disco stampato in sole 1.000 copie. La voce dell’inglese Stanlio è più simile alla versione italiana, mentre quella originale dell’americano Ollio appare timbricamente meno bassa rispetto al doppiaggio di Alberto Sordi. La gag è introdotta da Oliver Hardy.

Marlene Dietrich

Marlene Dietrich (1901- 1992) nel 1939 canta la celebre Lili Marleen, scritta con intento antimilitarista nel 1915 (parole di Hans Leip, musica di Norbert Schultze).

Mark Twain

La voce dello scrittore americano Mark Twain – Samuel Clemens (1835- 1910).

Enrico Caruso

Il celebre tenore Enrico Caruso (1873- 1921) registrata probabilmente il 23 febbraio 1916, qui interpreta Vecchia Zimarra da La Boheme di Puccini.

Joscha Heifetz

Esibizione di uno dei più grandi violinisti contemporanei, Joscha Heifetz (1901- 1987) quando aveva solo 11 anni. La Gavotta in G di Mozart è registrata su cilindro a cera da Julius Block il 4 novembre 1912 in una tenuta tedesca a Grunewald.

Sergej Prokofiev

Il musicista russo Sergei Sergeevic Prokofiev (1891- 1953) qui suona e si racconta in un’intervista in russo.

Sarah Bernhardt

Una delle più celebri attrici di tutti i tempi, la francese Sarah Bernhardt (1844- 1923) recita nel 1903 a Parigi un frammento da La Samaritana di Edmond Rostand. Della prima registrazione del 1895 (su sei cilindri Bettini) non è rimasta traccia.

Il bagno del mattino di fine ‘800

Questo video è stato realizzato negli Stati Uniti il 31 ottobre 1896 con la partecipazione di una tata di colore, ma l’audio del bambino piangente risale al 1892. E’ stato fatto dall’operatore William Heise per Thomas Alva Edison.

Albert Einstein

Nel video il premio Nobel per la Fisica Albert Einstein nel 1933 interviene alla Royal Albert Hall per un appello per i fondi al consiglio accademico.

Martin Luther King

Il celebre discorso di Martin Luther King (1929- 1968), pronunciato a Washington il 28 agosto 1963 davanti alla folla.

Charlie Chaplin

Charlie Chaplin (1889- 1977) – Charlot– in Tempi moderni (1936) canta Io cerco la Titina, canzone scritta nel 1917 da Léo Daniderff (parole di Louis Maubran e Marcel Bertal). E’ la prima volta che Charlot parla in un film.

Billy Murray e Ada Jones

Billy Murray (1877- 1954) è stato uno dei più famosi cantanti americani di inizio ‘900. Qui nel 1909 in un duetto con la cantante inglese Ada Jones (1873- 1922). Il brano è Shine On Harvest Moon scritto da Nora Bayes e Jack Norworth.

Big Ben

Il suono del Big Ben di Londra registrato nel 1890 su un cilindro.

George Washington Johnson

Questa è la canzone The Whistling Coon cantata e fischiettata nel 1891 da George Washington Johnson (1846- 1914) cantante di colore figlio di uno schiavo e forse anch’egli schiavo liberato.

Scott Joplin

Il celebre Maple Reaf Rag, uno dei primi ragtime della musica moderna, composto nel 1899 dal pianista di colore Scott Joplin (1868- 1917) (figlio di uno schiavo) e qui la lui eseguito. Segue The Entertainer (1902) scritto e suonato dallo stesso Joplin.

William Ewart Gladstone

Introdotto dal colonnello Charles Gouraud, il primo ministro inglese William Ewart Gladstone (1809-1898) qui il 18 dicembre 1888 saluta e ringrazia Thomas Alva Edison per avergli dato la possibilità di assistere ai nuovi prodigi della registrazione e per aver registrato lui stesso. Quella di Gladstone è forse la voce registrata (qui a 79 anni) della persona nata nei tempi più remoti (1809).

Madre Teresa di Calcutta

Intervistata da Raffaella Carrà il 13 aprile 1984.

 

Regina Vittoria

La voce della regina Alexandrina Victoria- Vittoria d’Inghilterra (1819- 1901) registrata su cilindro nel 1888.

Kaiser Guglielmo II

L’imperatore tedesco Guglielmo II di Germania (1859- 1941) qui il 6 agosto 1914 invita il popolo alla guerra.

Augusto Pinochet

Primo discorso al governo del dittatore Pinochet appena assunto il potere col colpo di Stato in Cile l’11 settembre 1973.

Armando Diaz

Alle 12 del 4 novembre 1918 il capo di stato maggiore generale Armando Diaz (1861-1928) legge alla radio Il bollettino della Vittoria.

Francisco Franco

Il discorso della vittoria dopo la guerra civile spagnola, finita nel 1939, di Francisco Paulino Hermenegildo Teódulo Franco y Bahamonde Salgado Pardo de Andrade (1892- 1975) altrimenti detto Francisco Franco o Il Generalissimo.

Federico Garcia Lorca

Il poeta spagnolo Federico Garcia Lorca (1898- 1936) in questo disco suona il piano accompagnando (in alcuni punti forse anche con la sua voce) la cantante La Argentinita, nome d’arte della ballerina coreografa spagnola Encarnación López Júlvez. E’ il 6 agosto 1933. Tre anni dopo sarà fucilato come oppositore del regime fascista di Francisco Franco.

Édouard-Léon Scott de Martinville

E questa è probabilmente la prima voce umana e anche la prima canzone registrata.  Siamo il 9 aprile 1860 e la registrazione si riferisce alla canzone popolare francese Au Clair de la Lune che sentiamo anche nella versione restaurata. Autore è Édouard-Léon Scott de Martinville (1817 – 1879) inventore parigino del primo registratore, il Phonautograph che venne brevettato senza successo nel 1857, tanto che il suo autore passò il resto della vita come bibliotecario. La registrazione (scoperta nel 2008) fu fatta a velocità doppia, per cui la voce incisa non è di donna, ma di uomo: forse dello stesso inventore. È stato poi rinvenuto un altro fonautogramma di Scott de Martinville contenente la registrazione dei primi versi del dramma Aminta di Torquato Tasso, sempre registrato nel 1860. (nella foto in alto Scott de Martinville e il suo Pronautograph).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...