VUOL DIRE…

vuol dire Ariano Ariano

Ariano non è il nome di una razza nè la definizione di un popolo o di una etnìa. Si dice ariano chi parla una lingua indoeuropea. Ariano, in lingua sanscrita, significava parenti. E’ solo impropriamente che si sono definiti Ariani quel popoli nomadi e bellicosi che vivevano nella Russia meridionale a partire dal 2.000 a.C.. Parlavano il sanscrito e addomesticavano i cavalli dell’area e impiegavano i carri da guerra.Il mito della superiorità e della purezza della stirpe ariana (costruito dal nazismo) non poggiava su alcuna base scientifico-storica: basta pensare che quando conquistavano un territorio gli “Ariani” si mescolavano con la popolazione locale, dando origine a nuove razze e lingue: dal greco al latino, dal tedesco allo slavo.Nel 1.000 a.C. gli “Ariani” conquistarono l’India e, seppure analfabeti, prevalsero sulla antica cultura indiana riducendo la popolazione locale in schiavitù e dando origine così al sistema delle caste, tuttora presente nella società indiana. Si mischiarono a tal punto con gli indigeni che le caste socialmente più elevate passarono dagli Ariani a genti miste, di qualsiasi colore di pelle. Furono gli Ariani a stabilire che gli indiani dovessero essere ridotti ai lavori più umili diventando i paria (intoccabili) che ancor oggi sono gli esseri più disprezzati dalle caste superiori. “Un indù che viene toccato da un paria deve farsi il bagno, il barbiere non fa loro la barba e la lavandaia non lava i loro vestiti…” si legge su un rapporto ufficiale del 1911.

vuol dire Armageddon Armageddon

Armageddon non è solo il titolo di un film di fantascienza. E’ una antica parola ebraica, Har Megido (la collina di Megiddo, dove avvennero moltissimi scontri armati), indicante la battaglia finale tra il bene e il male, tra Dio e i re della terra incitati dal diavolo. E’ citata nell’Apocalisse e spesso ad Armageddon si dà il significato di Apocalisse. E nel Nuovo Testamento.

Vuoldirebanzai Banzai

Banzai era (ed è ancora) il saluto beneaugurale fatto all’imperatore del Giappone. Significa letteralmente “mille anni”, inteso come mille anni di vita ancora…Lo si usa nelle cerimonie ufficiali ed era anche il grido che lanciavano i kamikaze prima di buttarsi coi loro aerei contro le navi americane durante la seconda guerra mondiale.

vuol dire Bar Bar

Il termine deriva dal latino barra e comparve in Inghilterra nel 1100. Significava sbarra. Nel ‘300 era la barra posta a protezione delle corti di giustizia. Nel 1500 in Inghilterra il nome passò a indicare, nei locali, la separazione tra avventori e punto di mescita delle bevande. Quello che era il bancone.

vuol dire Canguro Canguro

Quando James Cook, dopo aver scoperto nel 1770 l’Australia, si imbattè nei primi canguri, chiese alla popolazione locale come si chiamassero quegli strani animali. Per tutta risposta ottenne un “Kangoroo” che era l’equivalente del nostro “Non capisco”. Da lì il nome.

vuol dire Ferragosto Ferragosto

Era la festa romana delle feriae Augusti, cioè dei giorni di riposo praticati al termine del periodo dei maggiori lavori agricoli. La istituì il primo imperatore romano, Caio Giulio Cesare Ottaviano (63 a.C.- 14 d.C), nipote di Giulio Cesare, nel mese che lui stesso rinominò convertendolo da sextilis in augustus. I festeggiamenti duravano anche 30 giorni, con il 13 dedicato alla dea Diana. Nel VI secolo il 15 agosto divenne festa cristiana, abbinato alla ricorrenza dell’assunzione in cielo di Maria.

vuol dire Jazz Jazz

Il termine deriva dall’inglese chase (caccia) o da jasm (energia) o da jazz-belles con cui nel dialetto degli immigrati francesi della Louisiana si indicavano le prostitute di New Orleans. Invece secondo Dizzi Gillespie derivava da jasi che in un dialetto africano voleva dire “vivere a un ritmo accelerato”.

vuol dire Manette Manette

In Cile e in altri paesi dell’America Latina, le manette si chiamano esposa, col significato di sposa.

vuol dire Primula Primula rossa

Il nome deriva dal soprannome Primula rossa? Dal personaggio di un romanzo popolare inglese dei primi Novecento, creato dalla baronessa Emmuska Orczy. La “Primula rossa” era un inafferrabile misterioso personaggio che firmava le sue azioni disegnando un piccolo fiore rosso.

vuol dire Scacco Scacco matto

I nomi dei personaggi degli scacchi derivano dal Persiano antico, di prima di Cristo: i fanti di chiamavano piyadah, e divennero i pedoni, il cocchio era il rukh che divenne rocca (o torre), il re era lo shah da cui deriva il termine scacco. Scacco matto deriva da shahmat che significava “il re non si può muovere”. (Nell’immagine uno scacco vichingo del XII secolo, proveniente dal più antico gioco completo di origine medievale rinvenuto).

vuol dire Taxi Taxi

L’origine della parola internazionale taxi è italiana, anche se poi modificata dal tedesco. Si riferisce alla famiglia nobile bergamasca dei della Torre e Tasso risalente al 1300. Essa per generazioni organizzò un efficiente servizio di trasporto di merci e persone. Dopo che Francesco della Torre e Tasso, considerato l’inventore della posta moderna ottennero il monopolio delle Poste imperiali tedesche nel 1500 divenne direttore generale del servizio per il re di Spagna, la famiglia cominciò ad acquisire grande importanza in Europa. Al punto che i suoi discendenti divennero concessionari del monopolio postale per l’Impero prussiano nel 1867 attribuendosi la discendenza dei Della Torre (da cui la germanizzazione Thurn und Taxis).

vuol dire Terrorista Terrorista

Il termine terrorista fu coniato da una legge rivoluzionaria parigina per indicare chi con il terrore piegava i nemici della nazione.

vuol dire turista Turista

Alla fine del 1600 gli inglesi lanciarono la moda del Grand tour d’Europa: viaggio educativo-culturale per i rampolli della società bene, che a 20-25 anni in un anno o più visitavano le bellezze del continente. Di qui il nome turista.