Le foto del viadotto, com’era
Ecco com’era negli anni Sessanta lo scenario attorno all’allora avveniristico ponte Morandi di Genova, inaugurato il 4 settembre 1967 dal presidente della Repubblica Giuseppe Saragat.
1965 in costruzione
1967
1967 4 settembre inaugurazione
Tronco Rivarolo – Rapallo
Viadotto a Sanpierdarena
Pingback: BUFALA Nel 1968, quando il Ponte Morandi fu costruito, non vi erano case di sotto - bufale.net - Bufale·
Il ponte è stato costruito sopra le case. Era possibile farlo allora, se si trattava di opere pubbliche ma era impossibile costruire dei palazzi sotto al ponte. Inmfatti i palazzi sono almeno degli anni ’50. Inoltre ci sono i filmati e le foto dell’inaguruazione con le palazzine sotto al ponte e anche un tecnico lo ha detto i TV che lo hanno costruito sopra.
Si passava letteralmente “sopra” a tutto in nome dell’importanza di certe grandi opere e oggi le cose sono migliorate solo poco.
il ponte è stato progettato e costruito per reggere un intera colonna militare di carri armati da cima a fondo…..con oltre 40 tonnellate su una superficie di 1/5 di un autotreno!!!! altro che calcolo di pesi….il traffico anche di oggi non si avvicina nemmeno ad una colonna militare che copre interamente il ponte!!!!!
I pesi dell’epoca erano gli stessi di oggi, PTT di 44 tonnellate. E’ il numero dei mezzi in transito che è quadruplicato, ma se avessero fatto i dovuti collaudi ciò non avrebbe comportato nulla.
Bufala? Non mi pare.
Cinegiornale dell’Istituto Luce dell’inaugurazione del ponte Morandi (Viadotto Polcevera) di Genova, 13 settembre 1967. https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000027511/2/italia-inaugurato-dal-presidente-saragat-viadotto-del-polcevera.html?startPage=0&jsonVal={%22jsonVal%22:{%22query%22:[%221967%20inaugurazione%20Saragat%22],%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20}}
Pingback: BUFALA Nel 1968, quando il Ponte Morandi fu costruito, non vi erano case di sotto – bufale.net – No Alle Bufale·
la foto d’epoca parla da sola, sul ponte 15/20 auto del peso delle auto in quegli anni. oggi una fila interminabile di tir carichi. certamente i calcoli furono fatti sui pesi dell’epoca oggi decuplicati. forse anni addietro si sarebbe dovuto ricalcolare e rivedere il tutto. direi che il progetto Gronda, ostacolato e bocciato dai soliti comitati, avrebbe salvato il ponte e le sue vittime
stanno cercando di fare sparire le foto della costruzione del ponte morandi genova con il piano stradale appoggiato al pilone senza l’esistenza degli stralli!!!! a riprova del fatto che anche se fosse crollato il piano stradale il pilone doveva restare li immobile……il piano stradale si puo reggere tranquillamente senza stralli!!!
https://robertobrumat.wordpress.com/2018/08/17/foto-storiche-del-ponte/#jp-carousel-11854